Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 167
Durante l’ultima settimana di luglio nel Chiostro di Santa Caterina del Real Collegio di Lucca sarà possibile godersi assistere a tre dei concerti serali del festival di musica classica Virtuoso e Belcanto. Un evento unico e straordinario nel panorama dei festival dedicati alla musica Classica.
Lunedì 26 luglio alle 21 inaugura la settimana il concerto di musiche per viola e pianoforte, con Wenting Kang alla viola e Sergei Kvitko al piano.
Martedì 27 luglio alle 21 il concerto avverrà in edizione speciale perchè organizzato in collaborazione con il Lucca Classica Music Festival. I due Festival per l’occasione presentano il Trio Zeliha (Primo premio Luigi Boccherini Chamber Music Competition 2020 Virtuoso&Belcanto Connected Edition) con Manon Galy al violino, Maxime Quennensson al violoncello e Jorge Gonzales Bujasan al pianoforte.
Mercoledì 28, invece, calca il palco del Chiostro di Santa Caterina il Quartetto Shaboruz (primo premio “Piero Farulli” concorso internazionale per giovani quartetti d’archi 2020) Nella formazione suonano Angela Tempestini al violino, Amedeo Ara al violino, Lisa Spinelli alla viola e Marina Margheri al violoncello. Special guest della serata è Bruno Giuranna che suona la viola. Gli eventi del Festival Virtuoso e Belcanto non si limitano agli appuntamenti serali ma tutti i giorni dalle 12 alle 13 è possibile ascoltare un Concerto con artisti virtuosi da tutto il mondo che si trovano a Lucca per le masterclasses di V&B. Nel chiostro centrale del Real collegio è possibile visitare tutti i giorni dalle 10 alle 19 “Armonia A-Temporale delle Forme” Mostra di sculture e disegni di artisti realisti della Florence Academy of Arts per Virtuoso & Belcanto Festival di Lucca. Il biglietto è acquistabile sul sito Virtuoso.event o alla biglietteria in location prima del concerto. Per informazioni sugli eventi e i biglietti consultare il sito https://virtuoso.events/.
Giovedì 29 luglio alle 21.00 torna sul palco del nostro chiostro "Mamma mia questa tennologia!" di e con Marco Nicolosi, una commedia in vernacolo che lui porta in scena insieme alla compagnia teatrale “La Combriccola” . Lo spettacolo vuole far riflettere in modo ironico sull'uso smodato della tecnologia ai giorni nostri, anzi "tennologia!"
Per prenotazioni scrivere a :
Siamo lieti di annunciare che per il terzo anno consecutivo l'associazione Don Franco Baroni ODV è al Real Collegio con uno spettacolo dedicato al grande maestro Franco Battiato. Venerdì 30 luglio alle ore 21:00 nel chiostro antico con l'evento intitolato: "Melodie all'ombra del nostro campanile, tributo a Battiato". La Serata è condotta dalla spumeggiante presentatrice Emanuela Gennai e vedrà la partecipazione di una decina di bravissimi performers a cui si aggiunge quale ospite d'onore il prof. Marco Rossi, cardiologo e docente dell'Università di Pisa che omaggerà' il maestro. Ricordiamo che l'ingresso è gratuito nel rispetto delle norme anti- covid. E' consigliabile prenotare indicando nome, cognome e numero telefonico all'indirizzo mail
Per l’ultimo giorno della settimana torna il Lucca classica music festival che domenica primo agosto sera presenta un concerto con Suyeong Khan al violino e Caspar Frantz al pianoforte che suoneranno musiche di Paganini, Schumann, Schubert, Szymanowsky, Stravinskij, Paganini.
Il biglietto è di 5 euro, acquistabile sul sito Luccaclassica.it o direttamente in location prima del concerto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 125
Dopo il successo ottenuto nelle scorse settimane, la mostra “Seta – storia, arte, economia” ospitata nel castello di Porta San Pietro (sede dei Lucchesi nel Mondo) viene prorogata fino a domenica 8 agosto. A darne notizia il curatore Paolo Linetti, direttore del Museo d'Arte Orientale Mazzocchi di Brescia e il direttore della sezione di Bagni di Lucca dell'Istituto Storico Lucchese Bruno Michetti che hanno condotto venerdì mattina l'assessore alla Cultura Stefano Ragghianti in una visita guidata approfondita attraverso i segreti della storia dell'arte serica.
Inserita nel calendario Vivi Lucca e promossa da Lucca info & Guide, l'esposizione racconta attraverso tessuti preziosi, fotografie d'epoca, xilografie giapponesi, broccati d'oro antichi, abiti e kimono, la storia della seta, dalla scoperta in Cina al primo incontro con l'Impero Romano, dalla sua produzione in Italia a partire dal VII secolo fino al flagello della pebrina, la malattia del baco da seta che mise in ginocchio la produzione europea. Un focus specifico è dedicato all'arte serica a Lucca.
La mostra resterà aperta ogni sabato dalle ore 17 alle 20 ordinariamente con ingresso gratuito. Continueranno anche gli appuntamenti in diretta online sulla pagina youtube Love Live Lucca. Per prenotare aperture straordinarie, visite guidate e laboratori didattici è possibile avere informazioni al numero 340 7806867.


