Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 136
Domani 18 giugno alle 18.30 presso la libreria Ubik Lucca ci sarà la presentazione del libro "Sa'Id. La risposta sei tu" di Chiara Fossombroni (casa editrice Scatole Parlanti).
Parteciperanno alla presentazione, Monica Zoe Innocenti e l'attrice e doppiatrice Sandra Tedeschi che leggerà alcuni brani del libro.
Di seguito il link con i dettagli dell'evento: https://fb.me/e/e3WdSdiCHIn allegato la locandina.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 137
Hanno lavorato per mesi e adesso sono pronti a presentare le loro opere al pubblico lucchese. Sono nove allievi del Master Mai (Musica applicata all'immagine) che hanno composto la musica per tre cortometraggi girati dagli studenti di Regia del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. I risultati del progetto saranno mostrati per la prima volta sabato 19 giugno, alle 21, all'Auditorium "Boccherini", con la proiezione dei corti accompagnati delle colonne sonore scritte da Omar Daini, Alessandro Favaro, Diego Gorini Gonzalez, Andrea Granata, Giacomo Salzani, Francesco Margarone, Robert Margelli, Alberto Papotto e Luca Perrone. A eseguirle dal vivo sarà l'Orchestra dell'ISSM "L. Boccherini".
Una collaborazione, quella tra il Mai (master promosso da Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" e da Celsius) e il centro di specializzazione romano, che va avanti da tempo e che continua a dare agli allievi l'opportunità di applicare concretamente le materie studiate, in vista di quella che sarà la loro professione.
Ogni cortometraggio sarà proiettato prima senza musica, solo con i dialoghi e rumori di ambiente. Quindi sarà riproposto con tre diverse musiche, introdotte dai rispettivi autori, che illustreranno brevemente come si sono approcciati al corto e come hanno realizzato la colonna sonora. Da un lato, dunque, gli studenti si confronteranno con i colleghi sulle differenti interpretazioni musicali. Dall'altro, il pubblico avrà la possibilità capire come e in quanti modi diversi si può musicare un cortometraggio.
Il concerto è aperto al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su tutte le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.


