Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 128
Ad un mese dall'apertura della mostra temporanea dedicata alle due opere inedite di Matteo Civitali, allestita al Museo nazionale di Villa Guinigi, partono anche le visite guidate gratuite.
A partire da domenica 20 giugno, e poi tutti i week end fino ad agosto, sarà possibile prenotarsi per una visita da effettuarsi nell'unico orario delle 17, potendo contare sulle spiegazioni di una guida turistica professionale, grazie alla collaborazione dell'associazione Lucca Info & Guide.
Basterà prenotarsi entro le ore 13 del venerdì precedente, inviando una mail a:
Oltre a domenica 20 giugno, le altre date disponibili sono: 26 giugno; 4, 10, 18, 24 e 31 luglio; e poi 1, 7, 15, 21 e 28 agosto.
Grazie alla scoperta di Valentino Anselmi, funzionario Storico dell'Arte in servizio presso la Soprintendenza ABAP per le Province di Lucca e Massa Carrara, e al progetto congiunto della Fondazione Banca del Monte di Lucca che si è fatta carico del restauro e dell'allestimento, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e della Direzione regionale dei Musei della Toscana, che ospita l'esposizione temporanea, sono state restituite alla città due opere inedite di Matteo Civitali: Il Salvator Coronatus e una Madonna con Bambino, proveniente da Colle di Compito.
Il Salvator Coronatus è una scultura in terracotta proveniente dalla chiesa di Santa Maria Corteorlandini rimasta per secoli senza attribuzione. L'intuizione dello storico dell'arte Anselmi e le prove scientifiche condotte dal RIS di Roma hanno fatto emergere la vera identità dell'autore: Matteo Civitali. Sono state infatti le impronte digitali riscontrate all'interno della parte cava dell'opera a dare certezza della sua "paternità", gettando le basi per questa esposizione che mette in dialogo questa "opera ritrovata" con le altre del Civitali, già presenti al Museo nazionale di via della Quarquonia. A distanza di qualche mese dal primo sopralluogo, Anselmi ha avuto modo di riscontrare che anche un inedito rilievo in terracotta policroma, una 'Madonna col Bambino', proveniente da un'edicola votiva a Colle di Compito, frazione del Comune di Capannori (LU), era stato fatto dalla stessa mano, quella del Civitali.
In maggio, dopo i restauri, le opere sono state esposte al Museo nazionale di Villa Guinigi, nella nuova esposizione temporanea con un progetto innovativo e sostenibile, ideato dall'architetto Nicola Nottoli e realizzato dalla ditta lucchese Allestend.
Oltre alle visite guidate, è possibile visitare la mostra, fino al maggio 2022 il martedì e giovedì ore 9- 19,30 (ultimo ingresso ore 18). Il mercoledì, ore 12-19,30 (ultimo ingresso ore 18); il venerdì e sabato ore 12- 19.30 (ultimo ingresso ore 18). 1a e 3a domenica del mese ore 9 – 19,30 (ultimo ingresso ore 18).
Chiuso: Lunedì, 2a, 4a e 5a domenica del mese, 1° gennaio e 25 dicembre.
BIGLIETTI: intero € 4.00 - ridotto € 2.00.
Potranno accedere al Museo al massimo 12 persone contemporaneamente con prenotazione telefonica obbligatoria al numero +39 0583 496033, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11.30. La prenotazione è necessaria anche per le visite guidate consentite a gruppi di massimo 6 persone compresa la guida, con auricolari, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 214
Al via sabato 19 giugno con programmazioni ininterrotte fino a domenica 5 settembre, la 40^ edizione di EstatecinemA, il cinema all’aperto allestito nel parco di Villa Bottini a Lucca. Una manifestazione iniziata agli inizi degli anni ’80 dal gestore del cinema centrale Paolo Gialdini e che ancora oggi è organizzata e gestita dalla famiglia Gialdini che gestisce le sale cinematografiche cittadine. Una edizione particolare che si propone di offrire al pubblico numerosi titoli inediti, arrivando dopo oltre sei mesi di sospensione nazionale delle attività di proiezione cinematografica per l’emergenza pandemica. Le misure di sicurezza adottate già nella edizione dello scorso anno, con tracciamento degli spettatori, distanziamento delle sedute (aumentata la distanza fra le file ed introdotto il posto numerato per tutte le sedute), i dispenser di gel e l’opportunità di acquisto online consentiranno di trascorrere serate all’aperto in massima serenità.
Un programma che alterna i migliori film proposti in sala negli ultimi due mesi a prime visioni ed anteprime, oltre ad una serie di film che hanno caratterizzato gli ultimi 40 anni di cinema. Ogni giorno è caratterizzato da specifiche tematiche e generi. Il lunedì “Cinema e Musica”, il martedì “Oscar 2021”, mercoledì spazio ai ragazzi con film di animazione e per famiglie, giovedì prosegue l’appuntamento con i film di elevata qualità, il weekend alterna film internazionali e cinema italiano. Inaugurazione con il film vincitore del Leone d’oro a Venezia 2020 e vincitore dei principali premi Oscar “Nomadland”, in programma sabato 19 e domenica 20 giugno. Lunedì 21 giugno prima anteprima esclusiva dell’attesissimo film “A quiet place 2”, primo titolo ad avere superato i 100milioni di incasso negli Stati Uniti dall’inizio della pandemia del 2020. La rassegna Oscar del martedì propone “The father”, con Anthony Hopkins, “Un altro giro”, Oscar miglior film internazionale, la prima visione “Una donna promettente” e “Minari”. Numerose le prime visioni per i ragazzi con “100% lupo”, mercoledì 23 giugno, la prima visione Disney “Raya e l’ultimo drago”, l’anteprima nazionale “The croods 2”, che segna il ritorno della famiglia preistorica che ha divertito con il primo film della saga, “Spirit – il ribelle”, prima visione e l’anteprima “Jungle cruise”, attesissimo film live action tratto da una delle iconiche attrazioni dei parchi tematici Disney. Rassegna inedita Cinema e Musica con 4 titoli esclusivi: “Amazing Grace”, docu-film su Aretha Franklin, “Per Lucio”, docu-film sul grande Lucio Dalla, “Extraliscio punk balera”, capolavoro presentato alla Mostra del cinema di Venezia 2020, chiude il ciclo un titolo iconico dei 40 anni, “The blues brothers”. Numerosi inediti del cinema europeo quali “I profumi di Madame Walberg”, “Mandibules – due uomini e una mosca”, “La felicità degli altri”, “Corpus Christi”, “La terra dei figli” e lo spettacolare “Sogni di Grande Nord”, che coniuga narrazione e immagini imperdibili per un viaggio attraverso l’Alaska e i suoi paesaggi.
Numerose le anteprime in programma per il mese di agosto con le anticipazioni di “Fast & furious 9” il 3 agosto, “Come un gatto in tangenziale 2” il 14 e 15 agosto e “Me contro te 2” il 18 agosto.
Inizio proiezioni ogni sera alle ore 21.30, apertura biglietteria alle ore 20.30. All’interno del Parco di Villa Bottini è attivo un servizio bar ogni sera, a disposizione degli spettatori. Biglietto di ingresso intero 6,00 euro ridotto 5,00, over 65 anni e under 12 anni ed è confermata la formula abbonamento 5 ingressi Euro 22,00. Alcuni spettacoli e le anteprime hanno prezzi diversi, indicati nel dettaglio del programma. Info e preacquisti su www.luccacinema.it e sui social Facebook e Instagram Luccacinema.
| S | 19-giu | Nomadland |
|
| D | 20-giu | Nomadland |
|
| L | 21-giu | A quiet place II | Anteprima |
| M | 22-giu | The father |
|
| M | 23-giu | 100% lupo | Prima visione/Esclusiva |
| G | 24-giu | In the mood for love (ed. restaurata) | Prima visione |
| V | 25-giu | Volevo nascondermi |
|
| S | 26-giu | Il cattivo poeta |
|
| D | 27-giu | Il cattivo poeta |
|
| L | 28-giu | Amazing Grace | Prima visione/Esclusiva |
| M | 29-giu | Un altro giro |
|
| M | 30-giu | Raya e l'ultimo drago | Prima visione/Esclusiva |
|
|
| LUGLIO |
|
| G | 01-lug | Minari | Prima visione |
| V | 02-lug | Rifkin's festival |
|
| S | 03-lug | Rifkin's festival |
|
| D | 04-lug | Comedians |
|
| L | 05-lug | Per Lucio | Prima visione/Esclusiva |
| M | 06-lug | The father |
|
| M | 07-lug | Crudelia |
|
| G | 08-lug | Sogno di grande Nord | Prima visione/Esclusiva |
| V | 09-lug | Nomadland |
|
| S | 10-lug | I profumi di Madame Walberg | Prima visione/Esclusiva |
| D | 11-lug | Lei mi parla ancora | Prima visione/Esclusiva |
| L | 12-lug | Extraliscio Punk Balera | Prima visione/Esclusiva |
| M | 13-lug | Una donna promettente | Prima visione/Esclusiva |
| M | 14-lug | Croods 2 – una nuova era | Anteprima |
| G | 15-lug | Due | Prima visione/Esclusiva |
| V | 16-lug | I predatori |
|
| S | 17-lug | Mandibules - due uomini e una mosca | Prima visione/Esclusiva |
| D | 18-lug | Caro Diario | 40° Estate Cinema |
| L | 19-lug | Film a sorpresa | 40° Estate Cinema |
| M | 20-lug | Nomadland |
|
| M | 21-lug | Spirit il ribelle | Prima visione/Esclusiva |
| G | 22-lug | La felicità degli altri | Prima visione/Esclusiva |
| V | 23-lug | Corpus Christi | Prima visione/Esclusiva |
| S | 24-lug | Un altro giro |
|
| D | 25-lug | La terra dei figli | Prima visione/Esclusiva |
| L | 26-lug | The blues brothers | 40° Estate Cinema |
| M | 27-lug | Minari |
|
| M | 28-lug | Jungle Cruise | Anteprima |
| G | 29-lug | 800 eroi | Prima visione/Esclusiva |
| V | 30-lug | Rifkin's festival |
|
| S | 31-lug | The father |
|


