Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
 - Cultura
 - Visite: 166
 
Nell'ambito di LuBec 2020, oltre alle numerose conferenze tematiche, è stato data grande rilevanza alla progettualità, con un workshop che si è svolto al Real Collegio di Lucca: CreaTech ha riunito per due giorni, professionisti provenienti da varie zone di Italia, operanti in diversi campi, dalla comunicazione di impresa, creativi di agenzie pubblicitarie, operatori della cultura, associazioni culturali, in dialogo con pubbliche amministrazioni o fondazioni di sei territori campione : Bolzano, Alghero, Cerveteri, L'Aquila, Macerata, Emilia Romagna, realtà che hanno partecipato al progetto di #cittàcomecultura.
L'evento, alla sua sesta edizione e organizzata da PromoPa Fondazione, ha visto come tema centrale, l'inclusione e l'accessibilità culturale fra città e territorio, utilizzando le tecniche di coinvolgimento dei pubblici propri della gamification, cioè del mondo del video gioco: la tematica è stata scelta considerando soprattutto i tempi che stiamo vivendo in cui la parola distanziamento, rischia di declinare in isolamento, specie per le categorie svantaggiate, per cui la cultura si è rivelata essere fondamentale come sostegno per la collettività e per l'individuo.
La fruizione dei beni culturali tramite la tecnologia , è già una realtà anche se non diffusa capillarmente in tutto il paese, e a Createch sono state studiate soluzioni che avessero come base il gioco: una vera e propria tempesta creativa, ai tavoli, una fortissima energia che ha aleggiato per le sale, con l'aiuto dei docenti Elena Di Giovanni, dell'università di Macerata, Fabio Viale, fondatore di TuoMuseo e ideatore del game Father and Son che è stato utilizzato come promozione per l'ncoming turistico dalla Cina in Italia; mentor di CreaTech, Chiara Castiglia e Giulia Masini di Maxxi , il museo nazionale delle arti del XXI secolo che presto aprirà una sede a L'Aquila.
Al termine dei lavori, dopo una relazione intermedia, sono stati presentati i progetti, di grandissimo interesse e che spaziano dall'accesso per i disabili ai beni culturali, alla promozione di eventi legati al mondo dell'opera, come Macerata, che vanta una tradizione legata al bel canto e all'inclusione sociale, per passare alla fruizione di reperti archeologici di pregio come Cerveteri, candidata a Città della cultura per il 2022 e la cui necropoli etrusca è patrimonio Unesco
Di particolare interesse il progetto presentato dal gruppo Bolzano, capitanato da Luca Bizzarri, direttore reggente Politiche giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano, che ha affrontato la difficile convivenza fra due parti della città dell'Alto Adige, cioè la zona antica, quella che molti conoscono per la sua eleganza e le sue tradizioni mitteleuropee e il quartiere popolare di Don Bosco, nato intorno agli anni 80 e che viene chiamato con un termine dispregiativo Shanghai: scopo del progetto quello di far parlare le due zone, attraverso il racconto della vita degli abitanti anziani , racconti che si spiegano lungo bastoncini virtuali simili a quello del gioco omonimo e che vengono proiettati allo stesso tempo sulla facciata del simbolo della cultura contemporanea di Bolzano, il Museion, che strategicamente si trova proprio a cavallo di queste due realtà cittadine: il game è portato avanti sia dai senior che possiedono una cultura digitale, che dai giovani, che invece giocando a PlayShanghai, contribuiscono a creare la memoria collettiva e una connessione fra le due comunità.
Alla cerimonia finale, grandissimo entusiasmo da parte degli organizzatori, espresse dalle parole della direttrice di Lubec Francesca Velani, estremamente soddisfatta dei lavori prodotti e che ha ringraziato tutti coloro che si sono impegnati per la buona riuscita di Lubec 2020 e Createch.
- Scritto da Redazione
 - Cultura
 - Visite: 179
 
Il console greco a Firenze Pegy Petrakakou (seconda da destra) è stata oggi in visita a Lucca per assistere alla prova generale de L’amante puro, lo spettacolo per la regia del greco Aris Laskos che debutterà domani (sabato 1’ ottobre alle ore 21, con repliche domenica 11 ottobre alle ore 18 e alle ore 21) in prima nazionale al Teatro San Girolamo. Nella foto, Petrakakou posa con la Compagnia e con David Plante, l’autore del romanzo dal quale è tratta la pièce teatrale.
										
										
						
						
										
						
						
						
						
										
										
