Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 252
Settimana all’insegna del grande cinema per il Circolo del Cinema di Lucca che presenta i consueti due appuntamenti con una prima visione al Cinema Centrale e un film comico a San Micheletto.
Giovedì 27 febbraio alle ore 21.30 al Cinema Centrale verrà presentato in prima visione a Lucca il film Che fine ha fatto Bernadette di Richard Linklater. Bernadette Branch è un architetto, che decide di scomparire… Diretto dal regista geniale della trilogia Before, il film indaga sul mistero di una donna con l’ambizione di capire meglio il mistero di tutte le donne. Caschetto, frangetta e crescente disgusto per il mondo, Cate Blanchett dà ancora una volta lezioni di stile. Ma più intensa di lei, stavolta, è la giovanissima Emma Nelson, che dà al personaggio della figlia – bruttica, precoce, intelligentissima – una sensibilità e una maturità davvero non comuni. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Lunedì 2 marzo alle ore 21.30 al Complesso di San Micheletto inizierà il nuovo ciclo dedicato a Robert Altman con il suo primo capolavoro Il lungo addio. Memorabile canto funebre di un personaggio e di un genere (il noir vecchio stile), tratto dal romanzo di Raymond Chandler. Paolo Mereghetti dice: perfetto il Marlowe incarnato da Gould, che con la sua recitazione scanzonata e disillusa crea un personaggio antieroico destinato sempre a soccombere, ma che saprà riscattarsi nell’indimenticabile finale, con un gesto che è un grido di ribellione alla società marcia e ingiusta. Ingresso gratuito con tessera speciale del Circolo del Cinema.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre da quest’anno si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 390
Giovedì 27 febbraio alle 21, nella chiesa di S. Maria Corteorlandini (S.Maria Nera g.c.) Il Baluardo gruppo vocale lucchese collabora con la Comunità di S. Maria Nera per iniziare un percorso di preghiera nel canto che ci porterà alle festività pasquali. Saranno ospiti le ragazze del Grand Monadnock Youth Choir che proviene da New Hampshire USA. Le 15 ragazze che già si sono esibite a Assisi e a Firenze riscuotendo un significativo successo, sono dirette dal maestro Esther Rhoades. Presentano un repertorio sacro con musiche di Monteverdi, Parker, Shaw, Lister, Verdi e Walker. Di rara bellezza i madrigali di Diemer. L'esibizione è inserita nel festival dedicato ai cori ...sui sentieri della musica... giunto quest'anno alla 18° edizione. Direzione artistica di Elio Antichi, ingresso libero.


