Cultura
Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 236
Cinque professori universitari (ma si tratta solo del primo ciclo di incontri); altrettante lezioni itineranti sul territorio, gratuite e aperte a tutti; una scuola di formazione politica, che si pone un obiettivo forse un po' trascurato negli ultimi anni: creare occasioni di studio, approfondimento, riflessione e condivisione: Per mettere finalmente un po' da parte il concetto della politica intesa solo come mera contrapposizione elettorale fatta di slogan e banalizzazione di problemi complessi; e per entrare invece nel merito di questioni cruciali - ambiente, legalità, comunicazione, disuguaglianze, distribuzione del reddito e delle ricchezze, lavoro, diritti – che attengono alla vita di ciascuno di noi.
E' questo il progetto presentato dall'associazione "Sinistra con": nata dall'esperienza delle liste di impegno civico, che hanno eletto consiglieri ed espresso assessori sia a Lucca che Capannori.
Ad illustrare l'idea e il programma, sono stati stamani (venerdì 14 febbraio), il presidente dell'associazione Enrico Cecchetti, il capogruppo di Lucca Daniele Bianucci, i componenti del direttivo Giovanna Guastini, Leonardo Maccanti, Francesco Cerasomma. "In una fase storica in cui tutto pare concentrarsi sullo scontro dialettico fine a se stesso e sulle campagne di immagine, noi vogliamo provare ad imboccare una strada esattamente opposta – sottolineano gli organizzatori – Desideriamo infatti ripartire dai temi e dai contenuti; proponendo occasioni di studio, aperte a tutti. Che è quello che, siamo convinti, dovrebbe fare la politica: approfondire, per poi elaborare e mettere in pratica azioni e buone pratiche, capaci di rappresentare quel cambiamento profondo ed urgente che l'attualità richiede".
Si parte lunedì prossimo (17 febbraio), alle ore 17,30 alla Chiesina dell'Alba, a Porta San Gervasio nel Centro storico di Lucca, con Adriano Fabris, professore di filosofia morale all'Università di Pisa. Il titolo dell'incontro è: "Comunicazione politica dalla prima alla terza Repubblica. La sinistra alla prova del populismo digitale".
Giovedì 5 marzo, alle ore 17,30 alla sede ARCI Laboratorio sociale di Piazzale Sforza a Sant'Anna, tocca poi a Matteo Villa, professore di sociologia economica all'Università di Pisa, con l'incontro dal titolo: "Verso un welfare state fondato sull'integrazione tra politiche sociali e ambientali? Politiche, partecipazione e vita quotidiana".
Lunedì 17 marzo, alle ore 17,30 sempre alla sede ARCI di Sant'Anna, ci sarà Alberto Vannucci, professore di scienza politica all'Università di Pisa, con "L'impegno per la legalità. Il quadro delle infiltrazioni mafiose in Toscana".
Giovedì 2 aprile, alle ore 17,30 nella sala riunioni de "I Diavoletti" a Camigliano, Capannori, il protagonista sarà Alessandro Volpi, professore di storia economica dell'Università di Pisa, che parlerà di "Demopatie. Crisi della democrazia. Rappresentanza e sovranità popolare nell'era dei social".
Giovedì 23 aprile, alle ore 17,30, sempre ai Diavoletti di Camigliano, spazio a Mario Morroni, professore di Economia Politica all'Università di Pisa, che disserterà su "Le crescenti disuguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza fanno male all'economia e alla democrazia? Analisi e proposte politiche"
Altri appuntamenti saranno comunicati successivamente. Per informazioni, si può prendere contatto alla mail
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 261
Un programma ricco, dedicato al "festeggiato", Luigi Boccherini, e a Ludwig van Beethoven, interpretato da un'accoppiata di grande prestigio: il chitarrista Giampaolo Bandini e il Quartetto Adorno. È così che l'Associazione Musicale Lucchese celebra il 227° anno dalla nascita del più famoso dei musicisti e compositori lucchesi, Luigi Boccherini appunto. L'appuntamento è per domenica 16 febbraio, alle 17, all'Auditorium di piazza del Suffragio, per il penultimo dei concerti della sezione invernale della Stagione cameristica.
Torna a Lucca, dunque, fresco vincitore del Premio "Una vita nella musica – Giovani" al Teatro La Fenice di Venezia, il Quartetto Adorno, che prosegue l'integrale dei Quartetti di Beethoven, questa volta affiancato però da uno dei chitarristi senza dubbio più apprezzati sulla scena internazionale, Giampaolo Bandini. Ad aprire il programma del concerto sarà proprio la musica di Beethoven, con il Quartetto per archi n. 15 in la minore, op. 132. A seguire, il tributo a Boccherini, con il Quintetto per chitarra e archi n. 9 in re maggiore, G 448 e il Quintetto per chitarra e archi n. 9 in do maggiore G 453, considerato uno dei maggiori lavori da camera del compositore.
Giampaolo Bandini è oggi considerato tra i migliori chitarristi italiani sulla scena internazionale. Diplomatosi con il massimo dei voti a soli diciannove anni, deve la sua formazione musicale a Giovanni Puddu. Sul versante cameristico si è invece formato all'Accademia Pianistica di Imola. Dal 1990 è ospite delle più importanti istituzioni concertistiche italiane ed estere e figura regolarmente come solista, in formazioni da camera e con orchestra, nei cartelloni dei più importanti festival di tutto il mondo. È docente di chitarra e musica da camera all'Accademia Musicale del Teatro Cinghio di Parma, agli istituti musicali "Luigi Boccherini" di Lucca e "Rinaldo Franci" di Siena e ai corsi estivi dei Festival di Portogruaro e Gubbio. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per varie emittenti italiane ed estere (RAI 3, Radio 3, RTSI, Radiocapodistria). Suona una chitarra realizzata per lui dal Maestro liutaio Antonino Scandurra.
Fondato nel 2015 da Edoardo Zosi, Liù Pelliciari, Benedetta Bucci e Danilo Squitieri, il Quartetto Adorno si è perfezionato alla Scuola di Musica di Fiesole. Si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio (con Primo non assegnato), il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell'edizione 2017 del Concorso Internazionale "Premio Paolo Borciani". Nella storia trentennale del Concorso nessun quartetto italiano aveva ottenuto un riconoscimento così importante. Il nome è un omaggio al filosofo Theodor Wiesengrund Adorno che, in un'epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una chiave di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano, secondo i valori del rispetto e dell'anelito alla perfezione.
Il costo del biglietto intero è 12 euro (ridotto 10 euro). Riduzioni per studenti (5 euro) e gruppi familiari. I ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis. Il programma completo della stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.