Cultura
Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 253
Prende il via sabato 15 febbraio (ore 17, Teatro San Girolamo) con La bella addormentata nel bosco la rassegna “In famiglia a teatro”, proposta di spettacoli che il Teatro del Giglio dedica ai bambini e alle loro famiglie, e che tanto successo ha avuto negli ultimi anni di programmazione. Questo speciale cartellone, che si inserisce nella più ampia proposta del Teatro Ragazzi, proseguirà sabato 22 febbraio (ore 17, Teatro San Girolamo) con La casa del panda.
La bella addormentata nel bosco, celeberrima fiaba scritta da Perrault alla fine del ‘600 con una trama terribile e poi ripresa dai Grimm nell’800, è nota soprattutto per la versione cinematografica di Walt Disney. Lo spettacolo in scena sabato 15 febbraio (ore 17, Teatro San Girolamo) – rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni e alle loro famiglie - è interpretato dai burattini della storica compagnia fiorentina Pupi di Stac (questa volta eccezionalmente senza gambe) e ambientato in un grande Castello pieno di torri, terrazzi, spalti e stanze segrete. Qui vivono il Re e la Regina insieme a molti servitori. I camerieri Berto e Faustina, con la cuoca e lo stalliere, servi sciocchi, assistono alla vicenda e interagiscono con il pubblico dei bambini sdrammatizzando le scene più paurose ed emozionanti. Non mancano certamente le Fate buone e la Fata cattiva, il Principe a cavallo e la vecchia tessitrice con il fuso. Così come non mancherà un’ultima, inattesa emozione prima del necessario lieto fine.
La casa del panda della Compagnia TPO – rivolto ai bambini dai 4 anni in avanti - è il secondo appuntamento della rassegna “In famiglia a teatro”, programmato al Teatro San Girolamo sabato 22 febbraio alle ore 17. A passi di danza seguiamo un panda, in un viaggio coinvolgente, per adulti e bambini, attraverso la Cina e i suoi paesaggi fatti di natura, cultura antica, tradizioni. Le immagini e i suoni avvolgono gli spettatori in ambienti colorati e interattivi, rendendo questa esperienza di viaggio unica e immersiva. Teatro visivo ed emozionale: negli spettacoli del TPO i protagonisti sono lo spazio scenico, le immagini, i suoni, i colori. Grazie all’uso di tecnologie interattive ogni spettacolo si trasforma in un ambiente “sensibile” dove sperimentare il confine sottile tra arte e gioco.
I BIGLIETTI - € 5,00 per bambini fino ai 12 anni, € 7,00 per gli adulti – sono in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 258
Il 16 febbraio, nel cuore di Cluj (Romania), presso la Student Culture House! nella prestigiosa sala dello spettacolo "Dumitru Farcas"situata presso il Palazzo della Cultura e Università, nel corso dello spettacolo di musica e danza dal titolo "Da noi ... per te " intorno a San Valentino ... musica ... danza ... amore", evento che vedrà la partecipazione di importanti artisti rumeni, saranno ospiti d'onore anche due cantanti lucchesi, in veste di Ambasciatori della Musica Italiana. La cantante lirica Elisabetta Della Santa e il cantante pop lirico Fabio Ciardella, i quali si esibiranno con arie e canzoni tratte dai grandi classici internazionali e duetti d'amore in omaggio alla Festa di San Valentino.
Faranno parte del cast: la band Semnal M ,una delle band pop-rock rumene più conosciute e di lunga durata; la formazione Signal M ; Nelu Nicoara ; Cristina Bleandura Hadjiu; Xenia Costinar ed inoltre il Corpo di ballo Mario Dance Atelier
Info su: https://www.myticket.ro/evenimente/5014/de-la-noi-pentru-voi-spectacol-de-muzica-si-dans-16-februarie-2020-casa-de-cultura-a-studentilor- Cluj-napoca.html