Cultura
Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 412
L’offerta cinematografica di questa settimana del Circolo del Cinema di Lucca prevede i due consueti appuntamenti al Cinema Centrale e a San Micheletto.
Giovedì 30 gennaio alle ore 21.15 al Cinema Centrale verrà presentato il film L’inganno Perfetto di Bill Condon. Un uomo e una donna avanti negli anni, Roy, uno splendido Ian McKellen e Betty, un’intensa Helen Mirren, si contattano tramite un sito di appuntamenti. Giallo dai toni volutamente hitchcockiani, il film affascina per il duetto di due grandi interpreti, tuttora fascinosi, con tutti i colpi di scena necessari. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Lunedì 3 febbraio alle ore 21.15 al Complesso di San Micheletto si terrà il nuovo appuntamento dedicato ai film che riflettono sul cambiamento climatico. Sarà presentato il film Silkwood di Mike Nichols. È la vera storia di Karen Silkwood, frustrata operaia in una fabbrica dell’Oklahoma. Contaminata dal plutonio, è diventata poi sindacalista, per difendere il diritto di protezione contro quella sostanza pericolosa. Grande intepretazione di Meryl Streep, migliore rispetto ad altre pellicole che le hanno fatto vincere l’Oscar. Ingresso gratuito con tessera.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre da quest’anno si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 367
Giovedì 6 febbraio, alle ore 21.15 a Lucca presso il Complesso San Micheletto (Via San Micheletto, 3) sarà proiettato “Cave Cavem” l’ultimo documentario di Alberto Grossi. A seguire un dibattito, con gli interventi dell’autore, di Elia Pegollo, di Nicola Cavazzuti e di Franca Leverotti, finalizzato anche all'elaborazione di nuove proposte per un'economia che sostenga e valorizzi il territorio apuano.
La commissione Tutela Ambiente Montano (TAM) del CAI sezione di Lucca ha scelto di iniziare le sue attività di comunicazione parlando delle Alpi Apuane.
Le Alpi Apuane sono una catena montuosa unica al mondo: costiera, isolata, situata al confine tra la regione medioeuropea e la regione mediterranea, dall’aspetto aspro e imponente e con una straordinaria biodiversità vegetale tale da farle meritare l’appellativo di Giardino d’Europa. Sulle Apuane, infatti, vivono 1.784 specie vegetali (su un totale di quasi 6.000 specie italiane) di queste 104 sono protette e 30 sono strettamente endemiche, cioè vivono solo nel territorio apuano.
La natura geologica prevalentemente calcarea e il clima con un’elevata piovosità hanno reso le Apuane uno dei sistemi carsici più sviluppati e profondi d’Europa con oltre 70 km di gallerie e grotte (tra cui l’Antro del Corchia, la seconda grotta più estesa d’Europa) e abissi che raggiungono i 1.000 m di profondità. Per la stessa ragione, alle quote minori, abbiamo molte sorgenti tra cui quella del Frigido che, con oltre 1.500 l/s, è la sorgente più grande della Toscana.
L’altro elemento caratteristico delle Apuane è il pregiato marmo bianco per il quale sono sfruttate da oltre 2000 anni, con impatto sempre maggiore con l’evolversi delle tecnologie. Negli anni Settanta nell’attività estrattiva viene introdotto il filo diamantato che va a sostituire quello elicoidale. La velocità di taglio passa così da 0,5 a 18 m2 all’ora: 36 volte di più. Da quel momento, in un’ora si fa il lavoro di 36 ore, in un giorno quello di 36 giorni, in un anno quello di 36 anni. Parallelamente cambia anche il mercato e il materiale di scarto acquisisce importanza rispetto alla pietra ornamentale. Così oggi ciò che viene estratto è primariamente materiale che va ad alimentare l’industria del carbonato di calcio per la produzione di colle, solventi, dentifrici, cosmetici, e inerti per l’edilizia.
Presentato anche al Festival dei diritti umani di Napoli, “Cave cavem” è un documentario crudo che mostra la scomoda realtà del territorio apuano. Immagini e numeri mettono in evidenza gli aspetti cruciali dell'attività estrattiva e i danni che essa causa al territorio, deturpando il paesaggio e aggredendo un bene indispensabile come l'acqua. “Cave Cavem” è un grido in difesa delle Apuane e un invito ad acquisire consapevolezza sui rischi e sulle minacce che incombono sul nostro territorio, in particolare sulla disponibilità di acqua, a causa dell’esasperato sfruttamento del bacino marmifero apuano.
Serata organizzata da CAI sezione di Lucca con il patrocinio del Comune di Lucca e con la collaborazione di TAM CAI, GrIG Onlus, Assemblea Permanente Carrara, Associazione A. Benetti Massa, La Pietra Vivente e Fridays For Future.
Per informazioni: www.cailucca.it; facebook: @cailucca; Giulio 335 6144258; Silvia 329 3718544.
Serata a ingresso libero, fino a esaurimento posti.