Cultura
Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 416
Bilancio positivo della prima edizione della “Giornata nazionale di promozione della cultura economica” svoltasi, la mattina del 15 gennaio scorso, all’ITE “F. Carrara”. Indetta dalla Rete ITEFM (Istituti Tecnici Economici di Formazione Manageriale), ha riscosso il favore sia dei docenti, sia degli alunni delle classi quinte riuniti nella sala della biblioteca, sia degli stessi relatori che di buon grado hanno condiviso le proprie riflessioni con il pubblico.
Dopo i saluti di benvenuto da parte della vicepreside Silvia Rebechi e della prof.ssa Giorgia Ginotti, responsabile dell’Orientamento, è intervenuta la sig.ra Manuela Giovacchini, dell’Ufficio Sviluppo Imprenditoriale e PCTO della Camera di Commercio di Lucca, che di quest’ultima ha illustrato iniziative e progetti -corsi di formazione, incontri con esperti ed eventi- tutti pensati e realizzati per le scuole del territorio affinché gli studenti ormai prossimi agli Esami di Stato dispongano di qualche valido elemento in più per affrontare con serenità, autonomia e consapevolezza le scelte post diploma. Il sig. Roberto Favilla, dirigente della Confartigianato Imprese Lucca, si è, invece, intrattenuto sul ruolo che, nel tessuto industriale italiano, le piccole e medie imprese, sia quelle tradizionali sia quelle innovative, esercitano, auspicando che la necessaria collaborazione con gli istituti scolastici sia sempre più intensa a salvaguardia della qualità e della competitività del “made in Italy”: nessun “artigianato del futuro” può, infatti, essere immaginato e prendere forma senza la cultura di cui la scuola è depositaria. Molto apprezzati, specie dagli alunni, anche gli interventi della dott.ssa Milena Guerrini, membro del consiglio direttivo, con delega all’Education, del Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria, la quale, convinta della bontà del confronto fra scuola e mondo del lavoro, ha sottolineato l’importanza di far conoscere ai giovani le aziende del territorio lucchese in modo che essi ne possano cogliere in prima persona lo spirito d’impresa, e del dott. Stefano Casanova, anch’egli membro del consiglio direttivo del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria, che si è dimostrato particolarmente coinvolgente nel richiamare gli studenti a riflettere sull’importanza di interrogare se stessi e la realtà prima di ogni decisione, a dimostrarsi curiosi, ad essere intraprendenti senza mai indulgere all’improvvisazione. Infine, il dott. Gino Fontana, docente di Economia aziendale presso l’Università di Pisa e rappresentante dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Lucca, illustrando l’iter per esercitare la libera professione in qualità di commercialisti o revisori contabili, ha posto l’accento sull’inestimabile valore costituito dal possesso di una solida cultura giuridico-economica, l’unica in grado di supportare adeguatamente chi voglia fare opera di consulenza, soprattutto a fronte di eventuali criticità di un’impresa, e ha più volte ribadito la necessità di una formazione permanente senza la quale risulterebbe impossibile stare al passo dei cambiamenti normativi con professionalità e competenza.
Protagonisti della fase pomeridiana della giornata sono stati gli studenti del “Carrara”, con il compito di accogliere, nell’ambito di uno speciale open day, gli alunni delle scuole medie e le loro famiglie così da renderli partecipi delle attività culturali e didattiche compiute e in corso: peer education, produzioni multimediali, simulazioni d’impresa, partecipazione a concorsi, esperienze laboratoriali e di stage, sia all’estero che presso aziende, enti e istituzioni locali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 301
Sì è svolto questa mattina nel Centro Civico del Piaggione una giornata di approfondimento e aggiornamento organizzata da Arcat Toscana (Associazione regionale dei club alcologici territoriali) relatori Tiziana Fanocchi e Manfredo Bianchi. Al centro dell'incontro il legame fra stili di vita e dipendenze. Hanno preso parte alla giornata l'assessore al sociale Valeria Giglioli, la consigliera delegata alla sanità Cristina Petretti il direttore di Asl Toscana Nord Ovest – Zona Lucca Luigi Rossi.