Cultura
Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 345
Durante la serata dell'8 febbraio organizzata da Spazio Lum con il Catecholamina Garage torna uno dei cantautori Lucchesi più amati. Effenberg è Stefano Pomponi che dopo i successi in giro per l'Italia ci regala un concerto unico per la nostra città, accompagnato come sempre da Emmanuele Modestino e Paolo Sodini.
20:30 opening act: Quetzalcoati
Diego Pomponi
22:00 INIZIO CONCERTO
Effenberg
Effenberg è Stefano Pomponi, cantautore lucchese che prende il nome da un calciatore tedesco. Debutta nel 2015 con l'album autoprodotto "Piazza Affari Chiude in Calo" ma il vero debutto è "Elefanti per Cena" del 2017, che gli permette di girare e farsi conoscere. Dal palco del Lucca Summer Fest, fino ad arrivare a condividere il palco con artisti del nuovo circuito pop indipendente tra i quali Selton, Eugenio In Via Di Gioia e Dente. Viene selezionato per il Premio Buscaglione e per Il concorso 1MNEXT approdando alla fase finale in ambedue le manifestazioni.
Da sempre sensibile aitemi sociali, nel luglio 2017 si esibisce assieme alla propria band al penitenziario di San Giorgio (Lucca) presentando il disco "Elefanti Per Cena" alla popolazione
carceraria.
In occasione della campagna di Legambiente relativa all'economia circolare scrive per La Gaudats Junk Band il brano intitolato proprio "Economia Circolare", che lo porterà ad esibirsi al concerto di Radio Italia Live in Piazza del Duomo a Milano, condividendo il palco con i più grandi nomi della musica italiana e internazionale (Sting, Tiromancino, Ermal Meta, Loredana Bertè).
Nel maggio 2018 i brani "Elefanti Per Cena " e "Non mi riparo mai" vengono sincronizzati per il nuovo film di Valerio Mieli con Luca Marinelli e Linda Caridi intitolato "Ricordi?" (in uscita il 21 marzo 2019) ma già vincitore del premio del pubblico BNL alle giornate degli autori del Festival Di Venezia.
Ad aprile 2019 esce il suo ultimo lavoro, "Il cielo era un corpo coperto" . Il singolo "Tergicristalli" viene inserito nella playlist di Spotify "Scuola Indie" restando tra i primi posti della playlist per molte settimane.
L'estate del 2019 ha visto l'artista esibirsi in molti festival in tutta la penisola e aprire tutto il tour estivo di Luca Carboni che si concluderà a fine ottobre.
L'evento è privato e riservato ai possessori della Tessera LUM (10€) che sarà possibile ottenere direttamente alla serata.
Per info e prenotazioni 3280628802
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 399
Una coinvolgente collaborazione artistica accomunerà due realtà musicali che ben si stanno distinguendo nel panorama della musica d'insieme e quello orchestrale, grazie alla realizzazione di alcune significative iniziative che vedranno protagonisti da un lato i Gomalan Brass Quintet, tra le maggiori espressioni musicali italiane di gruppi ad ottoni, composta da artisti di riconosciuta fama e considerati tra i migliori interpreti del settore: Marco Pierobon e Marco Braito alle trombe, Nilo Caracristi al corno, Gianluca Scipioni al trombone e Stefano Ammannati alla tuba. Dall'altro, l'Orchestra Giovanile di Fiati "Giuseppe Scerra" di Delianuova, vincitrice dei più importanti Concorsi Bandisitici sia nazionali che internazionali, con più di 450 concerti all'attivo, che hanno suscitato un forte interesse mediatico e continui apprezzamenti da parte di illustre personalità e addetti ai lavori, determinando positivamente la storia ventennale di questa orchestra.
Il connubio tra le due realtà prende corpo sin dalle proprie origini: la maggior parte dei componenti di un quintetto di ottoni, nei propri percorsi di crescita, ha compiuto i primi passi nelle bande musicali o orchestre di fiati, iniziando ad acquisire varie competenze e ad arricchire la propria professionalità, nell'ottica del nuovo modo di far musica, in cui più ruoli ricadono in un ridimensionato numero di esecutori. Su questa prospettiva, si sta delineando il lungimirante percorso dei Gomalan Brass Quintet, caratterizzato non solo da varie collaborazioni musicali ma anche dalla passione per il repertorio bandistico, permettendo loro, ancora una volta, di affacciarsi nel mondo bandistico, tanto da entusiasmare ed emozionare il pubblico attraverso i colori e le sonorità dei propri ottoni in sintonia con i timbri delle varie e altrettante voci dei fiati.
Il primo progetto prevede la realizzazione delle Master Class di Tromba (Pierobon), Corno (Caracristi), Trombone (Scipioni) e Tuba (Ammanati), rispettivamente nei giorni 29 febbraio e 1 marzo, all'interno della sede della Scuola di Musica di Delianuova (RC). Si prospetta così un'ulteriore opportunità di grande spessore culturale per i musicisti di Delianuova e non solo, sia per chi si sta approcciando per la prima volta al mondo della musica e per chi voglia ricercare nuovi stimoli al fine di migliorare la proprie capacità tecnico-professionali.