Cultura
Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 335
Tre grandi interpreti, il pianista Davide Cabassi (Top Prize al Concorso Van Cliburn), la violinista Elena Faccani (tra i primi violini dell'Orchestra del Teatro alla Scala) e il talentuoso cornista Achille Fait, saranno i protagonisti del secondo concerto della Stagione cameristica dell'Associazione Musicale Lucchese, in programma domenica 26 gennaio alle 17 (Auditorium "Boccherini").
Protagonista insieme a loro sarà la musica "fantastica" di due grandi autori tedeschi, Robert Schumann e Johannes Brahms. In un ideale passaggio di consegne, la musica romantica prende le mosse dai lavori di Schumann, primo scopritore del genio brahmsiano attraverso la moglie Clara, di cui Brahms era allievo. Il trio interpreterà il suo Märchenbilder Op. 113, pagine in cui rivive lo spirito delle "storie fantastiche" di gusto tedesco, ricche di simboli e di allegorie legate alle leggende popolari, sogni, simboli di un mondo proiettato verso un'ideale armonia che evoca un rapporto quasi medianico tra l'individuo e la natura. A seguire, Adagio e Allegro Op. 70, uno degli ultimi lavori in cui il compositore riuscì a esprimere uno stato d'animo del tutto felice e sereno, prima degli anni sempre più bui della malattia. Come per il Märchenbilder di Schumann, nasce nella natura anche l'idea del Trio per violino, corno e pianoforte in Mi bemolle maggiore Op. 40 di Brahms, concepito durante una passeggiata estiva nei boschi della Foresta Nera nei pressi di Baden-Baden e che Faccani, Cabassi e Fait hanno scelto per chiudere il concerto.
Davide Cabassi è top-prize winner con Van Cliburn International Piano Competition 2005.
Ha debuttato con l'Orchestra Sinfonica della Rai di Milano all'età di tredici anni. Da allora
ha intrapreso una brillante carriera come solista che l'ha portato a esibirsi con le maggiori
orchestra europee e americane. Ha al suo attivo numerose registrazioni radiofoniche e televisive. Il canale Sky Classica HD gli ha dedicato uno speciale nella serie "Notevoli" e due trasmissioni monografiche all'interno di "Contrappunti". Elena Faccani si è diplomata in violino al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano e in viola a Piacenza al Conservatorio "Giuseppe Nicolini". Nel 1998 le è stata assegnata una borsa di studio triennale dalla De Sono, grazie alla quale ha frequentato l'Accademia di Perfezionamento Musicale "Lorenzo Perosi" di Biella. È stata il primo violino dell'Orchestra Accademia della Filarmonica della Scala. Nel 2001 ha vinto il concorso indetto dal Teatro alla Scala, entrando a far parte stabilmente dell'Orchestra nella fila dei primi violini. Classe 1998, Achille Fait ha iniziato gli studi di corno a 13 anni. Nel 2017 inizia a studiare alla Brass Academy di Alicante, in Spagna, con Nury Guarnaschelli. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali in Italia e all'estero. Dall'età di 17 anni collabora con il Teatro alla Scala di Milano suonando in tutti gli ensemble scaligeri. All'età di 18 anni ha vinto il concorso da primo/terzo corno alla Gustav Mahler Jugendorchester, una delle migliori orchestre giovanili del mondo.
Il costo del biglietto intero è 12 euro (ridotto 10 euro). Riduzioni per studenti (5 euro) e gruppi familiari. I ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis. Il programma completo della stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 300
Questo sarà un anno speciale per Giorgio Panariello che compie 60 anni e festeggia i 20 anni di carriera dal grandissimo successo di "Torno sabato"!
E non poteva che scegliere il palco per celebrare questi importanti traguardi con un nuovo imperdibile tour che da marzo lo vedrà protagonista nei teatri italiani con "LA FAVOLA MIA", un one man show unico in pieno stile "Panariello".
Ben 9 saranno le date in Toscana, tutte realizzate dalla LEG Live Emotion Group di Sandro Giancomelli.
il tour partirà' proprio dalla nostra regione il 13 marzo alla Città del Teatro di Cascina (DATA ZERO).
Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: saranno questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.
Questo il calendario delle date in Toscana :
13 marzo Citta' del Teatro di Cascina (DATA ZERO),
20 marzo al Teatro Pala Montepaschi di Chianciano Terme (Siena),
31 marzo al Teatro Goldoni di Livorno
5 aprile al Teatro Moderno di Grosseto,
8 aprile al Teatro Politeama Pratese di Prato
18 aprile al Teatro Verdi di Pisa
23 aprile al Teatro Verdi di Montecatini
5 maggio al Teatro del Popolo di Colle Val D'Elsa – Siena
6 maggio al Teatro del Giglio di Lucca
I biglietti per le date spettacolo sono già disponibili in prevendita su www.ticketone.it e punti vendita abituali.
www.instagram.com/giorgiopanarielloreal/