Cultura
Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

Al via domani a Villa La Principessa la terza edizione de 'La villa dei libri': tra gli ospiti Paolo Ercolani, Giampaolo Simi, Gigi Paoli
Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici

Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027, ci siamo: Pietrasanta incrocia le dita e aspetta il verdetto
“Spesso dico che Pietrasanta è una piccola città ma sa fare cose da grande. E noi abbiamo un grande desiderio: parlare a tutti di arte contemporanea e far…

Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta col fiato sospeso: si sceglie la città vincitrice
La Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 sarà proclamata la mattina di venerdì 17 ottobre, il giorno immediatamente successivo all'audizione delle finaliste convocata…

“Sei un brav’uomo, Charlie Brown”: al via la vendita dei biglietti, prelazione per i residenti a Lucca
Il musical Sei un brav'uomo, Charlie Brown, nuova produzione firmata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Il Rossetti -…

L'infanzia rubata, nelle testimonianze dei bambini che hanno attraversato il buio della seconda guerra mondiale
"Maxima debetur puero reverentia": al fanciullo è dovuto il massimo rispetto. Così, si esprimeva, più o meno duemila anni or sono, l'accigliato Giovenale per significare come in…

LuccAutori, ecco i vincitori del premio letterario Racconti nella Rete
Le splendide sale della Villa Bottini accolgono i venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del Premio letterario "Racconti nella Rete" 2025,…

Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 380
La Fondazione Mario Tobino organizza presso l'ex ospedale psichiatrico di Maggiano l'appuntamento culturale "L'ultima chiave" a cura di Enrico Marchi.
Passeggiata nel tempo tra psichiatria, letteratura ed arte con letture tobiniane, performance musicali legate al tema della follia e alle esperienze artistiche di riabilitazione psicosociale svoltesi a Maggiano negli anni sessanta. Il percorso artistico è realizzato in collaborazione con MT6 ArtGroup e associazione ALAP. Possibilità di pranzo rievocativo. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per informazioni telefonare al numero 0583 327243 dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.30.
Sempre giovedì 16 gennaio a Udine l'Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia organizza l'incontro Mario Tobino "Di me si parlerà nelle tavolate..." dove la presidente Isabella Tobino ripercorre attraverso filmati e poesie la vita e la multiforme figura di Tobino. L'incontro è in programma alle 17.30 presso l'aula Gusmani di Palazzo Antonini dell'Università di Udine. Letture di Gianni Nistri. L'incontro si svolge nell'ambito del progetto ALIMENTALAMENTE, con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Udine, Club per l'Unesco e con la collaborazione della Fondazione Mario Tobino.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 338
La proposta di formazione teatrale per giovani, giovanissimi e adulti realizzata dal Teatro del Giglio per la stagione 2019-2020 è il frutto di una nuova azione strategica posta in essere con soggetti che operano nel campo della formazione teatrale sul nostro territorio. A seguito di una manifestazione di interesse resa pubblica nell’ottobre del 2019, sono state infatti individuate cinque realtà associative del terzo settore con le quali sono state co-progettate le proposte GiglioLab per la stagione teatrale in corso.
Quattro i laboratori già attivati con successo negli ultimi mesi del 2019 e tenuti da Coquelicot Teatro, a coprire le fasce d’età che vanno dai 5 ai 99 anni: Giocateatro (5-8 anni), Su e giù dal palco (8-12 anni), Faccio teatro (12-18 anni), Melodramma, la vita di Giacomo Puccini (dai 18 anni in avanti). Ulteriori quattro laboratori saranno attivati dalla prossima settimana attraverso il meccanismo delle lezioni di prova, cui è possibile iscriversi compilando il form pubblicato nella sezione News del sito internet teatrodelgiglio.it.
Lunedì 13 gennaio sono programmate le prime lezioni di prova di tre laboratori: dalle 17 alle 18.30 Peter Pan, rivolto a bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, tenuto da Simona Generali e dedicato alla teatralità come conoscenza di se stessi, degli altri e del mondo che ci circonda; dalle 18.45 alle 20.15 Tempesta shakespeariana, rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni e tenuto, sul testo del Bardo, da Paolo Cioni e Luca Orsini (Associazione Pesopiuma); a conclusione di giornata, dalle 20.30 alle 22.30, Sulla giostra degli affetti col Ventaglio di Carlo Goldoni, tenuto da Marco Sodini e rivolto agli adulti. Martedì 14 gennaio, dalle 19 alle 21, si terrà la prima lezione di prova di Infernal Trip, a cura di Elisa D’Agostino, Giovanni Fedeli de La Cattiva compagnia e rivolto agli adulti.
Per iscriversi e frequentare le lezioni di prova è necessario compilare l’apposito form, reperibile sul sito teatrodelgiglio.it, nella sezione News. I laboratori saranno attivati, dopo le prime tre lezioni di prova, solo al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti a corso. I prezzi dei laboratori, per 16/18 lezioni complessive, variano a seconda della fascia d’età cui i corsi sono rivolti: € 220,00 per gli adulti, € 150,00 per bambini e giovani.
Tutte le informazioni dettagliate sui corsi sono disponibili sul sito del Teatro del Giglio, teatrodelgiglio.it.