Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 402
Presso l’auditorium della Biblioteca civica Agorà di Lucca, in via delle Trombe, 6 - nell’ambito delle manifestazioni del “ Festival Lucca Noir ” , sarà presentato il nuovo romanzo giallo poliziesco di Mariacristina Pettorini “L’enigma del Capitano dell’Aphrodite”. L’appuntamento è per venerdì 23 febbraio, alle 16. L’evento sarà coordinato dal Dott. Andrea Giannasi della Tralerighe Editrice. “l’Enigma del Capitano dell’Aphrodite”, è il secondo caso che si presenta all’investigatore altoatesino Manfred Biasini, per metà anche di origine toscana, che dirige la Squadra Mobile di Bolzano e la sezione reati contro le persone , coadiuvato da uomini e donne di diverse regioni italiane, con i loro tic e le loro virtù.
La vicenda ha inizio con il ritrovamento del cadavere di un uomo nel fiume Adige. Inizialmente non ci sono tracce per risalire all’identità del defunto, all’omicida al movente del delitto e all’arma utilizzata. Grazie all’opera investigativa tenace di Biasini e degli uomini della sua squadra, la nebbia inizia a diradarsi lasciando trasparire una storia con al centro un traffico internazionale di opere d’arte, piena di enigmi e complessa per l’ampiezza geografica delle indagini, per le sue svariate motivazioni e per i dolorosi risvolti umani. Considerando che le motivazioni dietro i reati di sangue sono da sempre rappresentate da denaro, sete di vendetta e gelosia, in questo caso il movente dell’omicidio le contiene tutte e tre.
Le indagini si spostano dall’Alto Adige ad altre regioni della penisola e ad altri Stati europei, sotto l’imperio di ordinamenti giuridici e di sistemi giudiziari diversi , coinvolgendo altri investigatori che collaboreranno più o meno in maniera efficiente con il commissario Biasini per far sì che i colpevoli siano finalmente assicurati alla Giustizia e che le ragioni del Diritto trionfino .
Mariacristina Pettorini ,dopo gli studi classici e la laurea in Giurisprudenza , ha svolto per venticinque anni l’attività di docente di Discipline giuridiche ed economiche presso Istituti di istruzione secondaria di Pistoia e Lucca. Ha svolto per dieci anni anche l’attività di Dirigente scolastico presso istituti di primo e secondo grado di Lucca e provincia
.E’ autrice di saggi a carattere economico-giuridico, soprattutto su aspetti relativi alla legislazione scolastica, alcuni dei quali pubblicati su riviste economiche.
Si è dedicata anche alla scrittura di racconti ,uno di essi “ La leggenda del salice piangente” è stato pubblicato da ISEAF Books in “Magazine I sassi neri” nel mese di agosto 2023 e ha avuto una menzione di merito con inserimento nell’antologia di Terebinto edizioni 2023 . Il racconto “Il sogno deluso di Leila” inviato per il concorso "Segreti lombardi". è stato selezionato e pubblicato all'interno della raccolta "I segreti della Lombardia"a cura di Rudis Edizioni
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 474


