Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 573
Nasce il "Premio Puccini": un concorso internazionale rivolto dal Conservatorio Boccherini ai giovani talenti dei conservatori italiani ed europei nato dalla volontà di onorare il maestro Puccini nel centenario della sua morte.
Anche il Conservatorio Luigi Boccherini, primo luogo in cui Giacomo Puccini cominciò ad appassionarsi alla musica, apre questo particolare anno dedicando una celebrazione alla vita del maestro, organizzando un concorso in stile "talent show" rivolto completamente alle nuove leve della musica per scoprire e valorizzare nuovi talenti.
Il concorso, che si terrà a Lucca dal 4 al 6 aprile, è stato presentato questa mattina alla presenza della presidente Maria Talarico, del direttore Gianpaolo Mazzoli e del maestro Giovanni Dagnino, docente di canto del Conservatorio. Il programma del concorso sarà suddiviso in due: programma libero in cui i partecipanti dovranno presentare quattro brani da opere liriche di qualsiasi epoca o autore ed il "Premio Puccini" in cui almeno un'aria dovrà essere tratta direttamente dalle opere di Giacomo Puccini.
"Abbiamo voluto, per celebrare il maestro Puccini, organizzare qualcosa di diverso dal solito concorso di musica in cui i grandi nomi possono sfilare, mostrare la loro grande bravura e vincere premi - ha sottolineato il maestro Giovanni Dagnino -. La nostra idea è stata quella di puntare tutto sui giovani e sui talenti attualmente in Conservatorio, attraverso un concorso ispirato ai 'talent' televisivi, che porti in alto tutti coloro che lo meritano di fronte ad una giuria specializzata".
Il vincitore del concorso sarà premiato con un premio in denaro di 2000, oltre ad un concerto remunerato con l'orchestra del Conservatorio, mentre al secondo e al terzo andranno rispettivamente 1500 e 1000 euro. Inoltre, per la miglior voce maschile e la miglior voce femminile vi sarà un premio aggiuntivo di 1000 euro e la possibilità di partecipare ad un concerto remunerato con l'orchestra del Boccherini.
La finale, prevista per il 6 aprile,vedrà gli ultimi 15 partecipanti competere nell'auditorium del Conservatorio di fronte ad una giuria d'eccezione, formata da Pier Luigi Pizzi, il soprano e docente di canto Maria BIlleri, il regista e cast manager del Festival Puccininano Massimo Gasparon, Michele GIrardi per il Centro Studi Giacomo Puccini, il regista e direttore artistico del Teatro Ponchielli di Cremona Andrea Cigni, il soprano Laura Niculescu ed il docente del Conservatorio Mauro Morelli.
All'evento potranno iscriversi cantanti di ogni età, seppur attualmente iscritti ad un conservatorio italiano o europeo, compilando il form presente al link www.boccherini.it/concorso-internazionale-puccini/.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 359
Sabato 27 gennaio, ore 18 presso la Libreria Ubik Lucca, via Fillungo, 137 si terrà la presentazione del romanzo "Il senza parte" di Guido Del Monte Morellini editore, Milano. Dialogherà con l'autore, Daniele Luti (volterrano, critico letterario, co-direttore della collana Incipit di ETS, considerato uno dei maggiori curatori della memoria letteraria di Carlo Cassola).
IL LIBRO.
Estratto dal retro copertina:
"Il Senza Parte è un hard-boiled popolato di personaggi estremi, sinceri e molto pericolosi. Un romanzo dove la legge è di chi prende la vita in mano e ha il coraggio di affrontarla senza tirarsi indietro".
Di questo libro scrive Bruno Morchio (Premio Scerbanenco 2023):
"Guido Del Monte ci regala un personaggio sopra le righe e un surreale crescendo rossiniano raccontando una periferia – forse reale, forse immaginaria – iperbolica, violenta e ricca di umanità".
GUIDO DEL MONTE. Nato a Viareggio. Il suo esordio narrativo, Costa West (Baroni, 2000) è divenuto un cult tra i bagnini italiani. Tra i suoi romanzi merita ricordare L'Abat-jour. Interno lucchese (ETS, 2019), finalista a "Un Libro per il Cinema".


