Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 490
24 eventi, 25 libri presentati, la partecipazione di duemila persone: questi dati, relativi allo scorso anno, segnalano quanto importante sia divenuto per la città il festival de L’Augusta - La fortezza delle idee che, dopo essere divenuto dalla scorsa stagione evento culturale permanente per tutto il corso dell’anno, ritorna con la sua quinta edizione.
“Il festival si è ritagliato uno spazio importante in città: ci teniamo che si radichi ancora di più”, ha commentato il sindaco Mario Pardini, seguito dall’assessore alla cultura Mia Pisano che ha aggiunto: “Si tratta di una evento culturale di ampio impegno che cresce sempre di più e tiene viva la città, portando personaggi importanti e costituendo l’occasione per un dibattito intellettuale che mancava”.
Obiettivo della manifestazione è, anche quest’anno, quello di essere una voce fuori dal coro. “Vogliamo portare una voce contro il pensiero unico, presentando un punto di vista unico e originale che spesso non passa dagli organi di informazione mainstream”, ha spiegato il presidente del comitato d’onore dell’associazione culturale L’Augusta Iacopo di Bugno. Tutto questo sarà reso possibile grazie alla presenza di nomi noti della cultura, della politica, dello spettacolo e del giornalismo italiano, a partire il 26 gennaio dall’autore di satira politica Federico Palmatori, in arte “La versione di Osho”, che presenterà la sua opera dal titolo “Er pugno se fa co la destra o co la sinistra”.
Il 15 febbraio sarà la volta della “profeta in patria” Beatrice Venezi, che presenterà il libro “Le sorelle di Mozart”, raccolta di sedici brevi biografie di donne uniche e geniali che hanno sfidato pregiudizi, invidie e ostacoli pur di riuscire a coltivare la propria passione per la musica. Il 21 marzo il giornalista e storico Francesco Carlesi, accompagnato dalla senatrice Stefania Craxi e dal deputato Alessandro Amorese, presenterà il suo ultimo libro “L’Italia del miracolo”, un volume che ha lo scopo di non dimenticare quanti hanno contribuito, nei diversi ambiti politici, industriali, economici, giuridici in cui si sono cimentati con intelligenza e coraggio, alla crescita dell’Italia. Il 18 aprile sarà protagonista il giornalista de La Verità Fabio Dragoni che dialogherà con il professore Gian Piero Joime intorno al libro di Dragoni “Per non morire al verde - salvare l’uomo per salvare il mondo”. La chiusura della porzione invernale-primaverile del festival avverrà il 24 maggio, quando il giornalista Francesco Borgonovo presenterà il suo nuovo libro, in uscita nelle prossime settimane, dal titolo “Pensiero magico”, una critica al pensiero unico e alla modernità.
“Sono sempre estasiato dalla genetica capacità della città di Lucca di essere un vero motore: secondo me, Lucca è il vero motore della regione Toscana, con la sua armonia, la sua vitalità e la sua straordinaria capacità di organizzare eventi - ha affermato Fabio Dragoni, ospite d’eccezione della conferenza stampa di presentazione del festival - Un’occasione come L’Augusta permette di valorizzare la ricchezza che Lucca mette a disposizione, e si inserisce in maniera plastica e perfetta in una città che niente ha da invidiare alle altre”.
Qualcosa già bolle in pentola per l’edizione estiva, ha anticipato il presidente: la difficoltà, ora, sta nel non abbassare il livello elevato raggiunto. “Dallo scorso anno L’Augusta è presente nell’elenco delle associazioni di terzo settore, cosa che ci permette ad esempio di partecipare a bandi. Inoltre, abbiamo stretto un accordo con Antenna 3, una televisione regionale con sede a Massa che manderà la stagione interamente in onda in differita. Ovviamente non ci accontentiamo: guardiamo sempre più avanti”.
Tutti gli incontri si svolgeranno alla Casa del Boia, la sera alle 21, a ingresso libero su prenotazione; per prenotare, è necessario scrivere su Whatsapp al numero seguente: 33801481747.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 323
Un luogo prezioso e da scoprire è la Biblioteca Diocesana che ha sede presso il seminario a Monte San Quirico (Tre Cancelli). Da alcuni anni è stata intitolata a mons. Giuliano Agresti e all’interno di questa grande e storica raccolta libraria vi è proprio la biblioteca personale del presule che guidò la diocesi di Lucca dal 1973 al 1990. Venerdì 19 gennaio alle ore 16, per la rassegna culturale «Lucca 1973: l’anno dei tre arcivescovi», si terrà una visita guidata per conoscere quanti e quali libri aveva mons. Agresti. Emergeranno la sua sensibilità pastorale come anche il suo ruolo nell’ecumenismo in Italia. Non mancheranno sorprese e curiosità che don Rodolfo Rossi, direttore della Biblioteca Diocesana, e don Marcello Brunini, direttore dell’Archivio Storico Diocesano – rappresentanti dei due enti che hanno promosso la rassegna culturale con il patrocinio della Cei – porteranno alla conoscenza dei visitatori. La visita sarà anche l’occasione per avere informazioni e aderire alla neonata rete di Amici dell’Archivio e della Biblioteca diocesani, per restare sempre informati delle attività promosse dai due enti. Chiunque può aderire e avere informazioni anche scrivendo a:


