Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
12 Dicembre 2023

Visite: 349

Successo per il week-end di Artes Fest alla scoperta di medioevo e rinascimento. Si chiude con un bilancio più che positivo e grande soddisfazione da parte dell'organizzazione la seconda edizione di Artes Fest, il festival dedicato alla scoperta delle arti e curiosità medievali, che si svolto sabato 9 e domenica 10 presso la Biblioteca Civica Agorà.  
Un ricco programma di conferenze e laboratori ha visto animare i locali della biblioteca, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in maniera diretta e svelare curiosità e usi di un’ epoca ricca di fascino e mistero.
Ad aprire l’evento sabato 9 è stato Francesco Niccoli, volto noto presso il Complesso museale e archeologico della Cattedrale di Lucca, con una conferenza intitolata "La Cattedrale nel medioevo: tra pellegrini, mercanti, guelfi e ghibellini", seguito poi dalla conferenza di Elisabetta Carli, rievocatrice specializzata in cucina storica, con un incontro dedicato alla cucina medievale tra gusti, colori e sapori.
Il programma è proseguito poi con le conferenze di Francesca Baldassari sul comportamento e l’arte dell’apparire, Michele Pecorino con un intervento sulla Danza macabra ed Eleonora Rebecchi dell’associazione Gonfalone del Drago aps e Malleus Martialis con la conferenza dal titolo "Pieno di grazia - estetica dell'uomo d'arme tra trecento e quattrocento". 
Si è inoltre svolto il laboratorio di miniatura medievale tenuto da Ornella Ercolini, l’incontro con Gil Hagelstein dell’associazione Sbandieratori e Musici Città di Lucca dal titolo "L'evoluzione della musica nei tamburi dal medioevo ad oggi" e la visita guidata nella Cattedrale di Lucca ad opera sempre di Francesco Niccoli.
La giornata di domenica e‌ stata invece aperta dalla visita guidata alla mostra organizzata all’Archivio di Stato, dove il pubblico ha potuto osservare le preziose pergamene e i codici conservati nell’istituto, seguita da Giulia Badame con una conferenza sulla scultura dell’annunciazione di Nino Pisano. Il personale della Fortezza di Verrucole Archeopark ha affascinato il pubblico con la conferenza dal titolo "Curarsi nel medioevo, tra credenze e medicina"
mentre Federico Del Carlo ha esplorato il mondo dei sigilli concludendo l’intervento con una prova pratica per il pubblico.
Ad affiancare le conferenze ci sono stati due laboratori: il primo tenuto dall’insegnante di danza Francesca Carignani, che ha dato vita ad un workshop sulla danza popolare del cinquecento, mentre il secondo svolto dell’associazione Grifoni Rampanti intitolato "Guerre e Assoldati - Compagnie Mercenarie del XV secolo". Per concludere ha aderito al festival anche il Museo Nazionale di Villa Guinigi, che ha organizzato un tour guidato alla scoperta della sua collezione fra medioevo e rinascimento.
I visitatori hanno risposto in maniera positiva a tutte le iniziative proposte, rendendo di fatto le due giornate un successo.
“E’ una grande soddisfazione la riuscita di questa seconda edizione – affermano i membri dello Staff – L’obiettivo per il futuro è quello di crescere e migliorare sempre di più, creando appuntamenti sempre più coinvolgenti che possano stimolare la curiosità e la passione che noi per primi proviamo.
E’ doveroso rivolgere un sincero ringraziamento a tutti i visitatori che hanno partecipato con interesse ed entusiasmo agli incontri, i relatori intervenuti per la loro professionalità e per la fiducia dimostrataci, il personale, i fotografi ed infine il Comune di Lucca, l’associazione Lucca Creative Hub e Cesvot per il sostegno e contributo al festival.”
L’iniziativa è stata promossa e organizzata dall’associazione di rievocazione storica Lo Studiorum - Lucca a.p.s., gruppo nato nel 2023 i dedicato principalmente allo studio della danza tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500 e costituito principalmente da giovani dai 20 ai 30 anni, uniti dalla passione
per il medioevo e per la storia della propria città, deciso a dare il proprio contributo alla diffusione delle conoscenze delle arti e cultura storica.
Per maggiori informazioni sulle attività dell’associazione potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattarli sulle loro pagine social Pagina Facebook Lo Studiorum -Lucca e Pagina Instragram Lo Studiorum Lucca.
I contatti per l’evento specifico di Artes Fest sono invece Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o le pagine social Pagina Facebook Artes Fest e Pagina Instagram Artes Fest.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie