Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 562
Tutte le 1.219 famiglie inserite nella graduatoria del “Pacchetto scuola- anno scolastico 2022/2023” otterranno un beneficio di 150 o 200 euro, per l’acquisto di libri e materiale didattico e servizi legati alla scuola, come la mensa e il trasporto.
Lo ha deciso la giunta Pardini a seguito dei nuovi indirizzi stabiliti dalla Regine Toscana il 27 dicembre scorso, in base ai quali viene modificato l’importo minimo del contributo, che passa da 200 a 150 euro, dal momento che sono diminuite le risorse messe a disposizione dei Comuni. In particolare, il Comune di Lucca ha ottenuto quest’anno dalla Regione 184.953 euro (lo scorso anno erano 201.447), ai quali si aggiungono 25.539 euro devoluti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e 1.680 euro di somme residue recuperate dal Comune, per un totale di 212.172 euro.
“Con le risorse che avevamo a disposizione – spiega l’assessore all’istruzione Simona Testaferrata – se l’importo minimo erogabile restava di 200 euro, non saremmo riusciti a dare un contributo a tutti gli studenti che ne avevano diritto e ben 158 di loro non avrebbero ottenuto niente. In questo modo invece, distinguendo le famiglie inserite in graduatoria in due fasce di Isee e integrando il fondo a disposizione di ulteriori 2.327 euro, riusciamo a dare un contributo a tutti. Abbiamo optato per questa soluzione, dal momento che il contributo serve a sostenere le famiglie per le spese necessarie a frequentare la scuola, garantendo in maniera concreta il diritto allo studio”.
In sostanza, le 1.219 famiglie risultate idonee a ricevere il beneficio, sono state suddivise in due gruppi: quelle con Isee inferiore a 7.000 euro, hanno ottenuto 200 euro di contributo, quelle invece con Isee superiore a 7.000 euro avranno 150 euro.
La graduatoria completa con gli importi erogati sarà consultabile sul sito del Comune nei prossimi giorni.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 900
Si è concluso l'iter che ha portato alla sottoscrizione del CCNL per gli assistenti familiari. Un impegno durato oltre 6 mesi che ha visto il coinvolgimento degli esperti in materia di lavoro dell’Unione Artigiani Italiani che, insieme alla FAILM, hanno dato vita ad un contratto in linea con l'attuale mondo delle famiglie italiane.
Molte le aspettative sulla valenza sociale del documento che nei prossimi giorni verrà trasmesso al CNEL e all’NPS per l'attribuzione dei codici.
Grande soddisfazione è stata espressa dai vertici UAI presenti alla firma con il Dirigente Generale Giuseppe Zannetti, il Presidente Nazionale Gabriele Tullio e il Presidente di Federazione Michele Abballe oltre a Claudio Capodieci Segretario Generale della FAILM e Cosimo Damiano Carlucci Presidente della Federazione Giovani imprenditori.
Questo CCNL va ad arricchire e a completare un ventaglio di contratti che, in questi anni, sono stati redatti insieme a importanti Organizzazioni Sindacali e che stanno riscuotendo grande successo in termini di applicazione.
Nei prossimi mesi saranno pubblicate altre fondamentali novità in materia contrattuale sempre al passo con i tempi e vicino alle esigenze del tessuto produttivo.


