Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 723
L’Istituto Ortopedico Filippi dona alla città di Lucca un nuovo DAE - Defibrillatore Semiautomatico Esterno - per l’occasione dei propri 100 anni di attività.
“Uno strumento a disposizione di tutti in caso di necessità” dichiara Pier Luigi Morbini, titolare dell’attività “con cui siamo fieri di poter celebrare i 100 anni dell’attività. È infatti dal 1922, con le prime cure dedicate ai superstiti della Prima guerra mondiale, che l’azienda si schiera a fianco delle persone per trovare una soluzione alle loro quotidiane difficoltà, al fine di restituire un’eventuale autonomia perduta oppure, semplicemente, di alleviare alcune tediose afflizioni.”
Per questo, continuando in questa visione della loro missione di aiuto, si è tenuta con la presenza del Vice Sindaco Giovanni Minniti, l’inaugurazione del DAE messo a disposizione sulla facciata esterna dell’Istituto Ortopedico Filippi, in Viale Marconi 337, lungo la circonvallazione delle mura, zona strategicamente selezionata, data l’alta densità di attività commerciali, lo Stadio Porta Elisa, le scuole e vari complessi residenziali, a ridosso dell’attraversamento pedonale e del trafficato Viale Marconi.
Il progetto è stato realizzato attraverso il sistema di aiuto sociale The Big Breath, che opera per la realizzazione di progetti etici sul territorio. “E’ un grande piacere poter sostenere e dare visibilità a queste azioni di aiuto sul territorio, promosse da realtà imprenditoriali con forte propensione etica.” Continua Rosetta Orsi, Amministratore Delegato di The Big Breath “Questo crea un rafforzamento del senso della comunità e ispirazione per altre realtà virtuose a promuovere progetti di aiuto”.
L’iniziativa ha visto anche la partecipazione della Croce Rossa di Lucca, che ha fatto durante l’evento una dimostrazione molto approfondita sulle manovre di primo soccorso e sul relativo utilizzo del DAE.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 625
L'assemblea del Consorzio 1 Toscana Nord ha approvato il bilancio di previsione del 2023. Il documento che indica le linee operative dell'Ente di Bonifica per il prossimo anno descrive un Ente capace di coprire i costi garantendo tutti i servizi offerti ai contribuenti in termini di presidio del territorio e manutenzione dei corsi d'acqua per mantenere in efficienza lo stato della rete idrica.
Dalla lettura del testo si vede, inoltre, che il Consorzio 1 Toscana Nord risponde in modo concreto, alla crisi energetica e i cambiamenti climatici con l'incremento degli investimenti per il risparmio energetico e la produzione di energia pulita.
In merito ai lavori aumentano di 390 mila euro gli stanziamenti in bilancio per i lavori di manutenzione ordinaria ai corsi d'acqua in tutte le aree operative per diminuire il rischio idrogeologico: in Versilia verranno aumentati i lavori nelle delicate zone che sono state colpite dagli incendi di Massarosa; in Lunigiana ci saranno maggiori interventi lungo il Bacino del Magra e agli impianti di irrigazione; nella Piana di Lucca aumentano i lavori di manutenzione del Condotto Pubblico. In totale il consorzio eseguirà 19 milioni di euro nel 2023 di lavori per la manutenzione dei corsi d'acqua, una cifra importante per la cura del territorio.
Gli interventi straordinari, finanziati dalla Regione o dallo stato, prevedono importanti investimenti, oltre 18 milioni di euro, su tutti i territori dove opera il consorzio che accresceranno in modo significativo la sicurezza dal rischio idrogeologico.
Sul fronte del rincaro energetico proseguono anche nel 2023 gli investimenti in impianti fotovoltaici per incrementare la produzione di energia elettrica pulita destinata all'autoconsumo. Una scelta oculata che ha già portato alla riduzione di 120.000 euro dei costi energetici quest'anno, con risparmi previsti per circa 150mila euro nel 2023 a cui vanno aggiunti i risparmi sui costi di funzionamento che l'Ente prevede di raggiungere grazie alla capacità, già dimostrata nel 2022, di rivedere e ottimizzare tutti i processi aziendali. Sempre in questa direzione sono previste nuove attività, come la realizzazione delle comunità energetiche per la produzione di energia pulita e condivisa e i lavori di efficientamento energetico delle sedi consortili per ridurre il dispendio e quindi i consumi.
Sono previsti investimenti per 250.000 euro finalizzati all'efficientamento di tutti i 34 impianti idrovori, distribuiti nelle zone di Massa Carrara, Lunigiana, Versilia, Lucchesia, Piana e zona Pisana. Gli impianti che garantiscono la sicurezza di vaste zone industriali, commerciali e densamente abitate, attraverso il drenaggio e l'allontanamento delle acque di pioggia, sono fortemente energivori e il loro ammodernamento ed efficientamento porterà all' ottimizzazione dei consumi e quindi una riduzione dei costi dell'energia.
Ridurre i costi energetici è infatti una scelta strategica fondamentale per un Ente, come il Consorzio, che per tenere asciutti e vivibili e assicurare la sicurezza di intere parti del territorio, grazie agli impianti idrovori, è previsto che debba spendere nel 2023 oltre 1.900.000 euro per i consumi energetici.
Sul fronte della crisi climatica il Consorzio prosegue nell'impegno di ridurre la produzione dei gas climalteranti per prevenire il rischio idrogeologico, agendo sulle cause che sono all'origine dei dissesti causati dalle precipitazioni eccezionali e dalla siccità. È prevista la piantumazione di altri 1.000 alberi (che si aggiungono ai 2.121 già messi a dimora), la diminuzione di consumo di energie fossili con l'implementazione del parco auto elettrico, di impianti fotovoltaici e l'installazione di una pala eolica.
"Il bilancio di previsione 2023 approvato oggi dall'assemblea è un documento davvero importante per il futuro del Consorzio 1 Toscana Nord, un Ente sano che ha saputo rispondere alla speculazione energetica di quest'anno, contenendo i costi di funzionamento dell'Ente e garantendo gli equilibri economici e per questo è in grado oggi di aumentare la propria attività di manutenzione dei corsi d'acqua e di gestione delle opere idrauliche su tutti i territori. – Spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – Proseguiamo le nuove e tante attività introdotte in favore dell'ambiente come risposta ai cambiamenti climatici, che hanno consentito in soli due anni una diminuzione di 517,47 tonnellate di CO2 e consistenti risparmi economici a vantaggio della salute e dei contributi versati dai cittadini."


