Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1408
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con il Salone dell'edilizia dal 23 al 25 settembre: un luogo d'incontro per aziende, professionisti e appassionati del mondo dell'edilizia per confortarsi sulle ultime novità e affrontare insieme i nuovi problemi.
L'evento è stato presentato questa mattina nella chiesetta auditorium del centro culturale Agorà alla presenza dell'assessore alle attività produttiva Paola Granucci, Maria Novella Dogliotti di Lucca Crea e Alessandro Sanesi, organizzatore del Salone e amministratore di Exposervice Srl. Durante la presentazione sono intervenuti anche Piero Mazzei di Confedilizia e Cristina Martelli della Camera di Commercio della Toscana Nord.
Il Salone dell'edilizia torna a Lucca al Polo Fiere portando con sé tante novità, dettate sia dall'intenzione di affrontare nuovi aspetti di un mondo in costante aggiornamento come quello dell'housing, sia dalle necessità imposte dall'attuale crisi energetica, che costringe le aziende a dover ricercare un'efficienza sempre maggiore a livello di consumi.
Durante le tre giornate della manifestazione ad ingresso gratuito, si alterneranno workshop, convegni e momenti di incontro per permettere agli addetti ai lavori e a tutti i presenti di informare ed informarsi, in modo da condividere problemi e soluzioni per affrontare al meglio un momento di crisi importante come quello attuale. Al centro della discussione vi saranno le novità per l'efficientamento energetico, la domotica, l'automazione, la sicurezza ma anche l'estetica, per creare ambienti confortevoli, comodi e capaci di durare nel tempo.
"Sono molto felice di poter tornare a Lucca con questa manifestazione - ha confessato l'organizzatore Alessandro Danesi - data l'importanza geografica, strategica e turistica di questa città. Lucca è un luogo unico, dove coesistono realtà aziendali, culturali e turistiche di altissimo livello che danno vita ad un ambiente dinamico e in continua crescita, soprattutto a livello edilizio. Per questo è per me un grande piacere poter portare a Lucca ingegneri, architetti, artigiani ed esperti per conoscersi tra loro e conoscere la città."
"Siamo ovviamente all'interno di un periodo molto difficile - ha continuato - che richiede risposte nuove e una particolare attenzione, soprattutto al tema dell'energia. Il superbonus al 110 per cento ha aiutato a risanare e rimodernare molti palazzi negli ultimi anni, ma di fronte alla mole dei problemi che stiamo per affrontare ciò che è stato fatto non sembra abbastanza. Il nostro settore ha subito ingerenze continue, come il blocco degli sfratti, che ci hanno imposto pause e ostacoli ulteriori. Non possiamo aspettarci che il privato possa continuamente sostituire lo stato, compiendo sempre miracoli, soprattutto se in Italia si riescono a realizzare unicamente misure emergenziali o approssimative, senza mai una prospettiva che possa dare sicurezza."
Grande novità di quest'anno sarà anche il Garden Show, parte della fiera sarà infatti dedicata all'arredo del giardino e degli esterni. L'attenzione ai particolari e al comfort saranno i cardini di questa sezione, dove si parlerà dei modi possibili per rendere più accoglienti gli ambienti "all'aria aperta" della casa, dato anche il ruolo fondamentale che questi spazi hanno per noi, come la pandemia stessa è riuscita a dimostrarci. Saranno presenti numerosi paesaggisti ed esperti dell'outdoor, per guidare gli appassionati alla scoperta di un mondo che offre tante possibilità.
L'obbiettivo della manifestazione si definisce quindi in due direzioni: da un lato accrescere la consapevolezza degli enormi vantaggi dell'investire sul "mattone", che - come ha ricordato Sanesi - in Italia ha da sempre mantenuto una sicurezza e un tasso di rendita decisamente importante, anche nei momenti più difficili; dall'altro invece sviluppare una maggiore resilienza per un settore strategico come quello dell'edilizia, attraverso la condivisone di informazioni e una collaborazione sempre più capillare.
"Non dobbiamo dimenticarci - ha concluso Cristina Martelli della Camera di Commercio Toscana nordovest, nata dall'unione delle Camere di Lucca, Pisa e Massa-Carrara - che l'edilizia è parte dei processi circolari di un grandissimo numero di settori. Penso alla chimica dei materiali, alla lavorazione delle materie prime, ai trasporti, al design o all'informatica. Sono tantissimi gli elementi che proprio nell'edilizia trovano il loro utilizzo, anche per questo è sempre più importante lavorare per ridurre ogni forma di spreco ed incentivare un'efficienza maggiore, riuscendo a creare più e meglio a vantaggio dell'intera filiera".
La manifestazione gode del patrocinio della regione Toscana, del comune di Lucca, della Federazione architetti pianificatori paesaggisti e conservatori toscani, Ance Toscana Nord, Istituto nazionale di Bioarchitettura, Camera di Commercio Toscana nordovest e degli ordini della provincia di Lucca: OAPPC, Collegio dei geometri, ordine dei periti industriali, ordine degli ingegneri, insieme a CNA e Confartigianato Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 905
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha firmato il decreto del presidente della giunta regionale n. 172 del 1 settembre 2022 con cui si istituisce ufficialmente il consiglio dei toscani nel mondo.
I Lucchesi nel Mondo e il presidente Giani hanno lavorato a lungo per sollecitare l’avvio dell’operatività del consiglio dei toscani nel mondo auspicando largamente sulle varie e diverse opportunità che questo nuovo organismo introduce per vederne la materiale realizzazione con la nuova legge. Come già nella precedente modalità di costituzione dello stesso consiglio la nomina dei membri forma un sostanziale equilibrio tra la rappresentanza estera e la rappresentanza Toscana.
Di questo organo fanno parte il presidente della Giunta regionale, lo stesso Dr. Eugenio Giani, o suo delegato, Dr. Gianni Lusena, due esponenti lucchesi, il consigliere Regionale, Mario Puppa e il presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e cinque coordinatori dei coordinamenti di area geografica. Nel Consiglio saranno anche presenti il Prof. Marco Campigli, per l’Università per stranieri di Siena, Stefania Selvatici, per le associazioni rappresentative delle categorie economiche operanti in Toscana e Antonio Galante, per le organizzazioni sindacali e gli istituti di patronato e assistenza sociale per lavoratori residenti all’estero.


