Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1986
Continua la crescita dell’azienda informatica Ennebi Computer srl con sedi a Lucca, Capannori e Fornaci di Barga. “Siamo un negozio di informatica che lavora sia con le aziende che con i privati – racconta Andrea Nuti – siamo cresciuti molto e oltre ai negozi, la parte relativa alle aziende sta avendo un concreto sviluppo.”
A dimostrazione delle sue parole, l’implementazione in questi giorni dei servizi offerti, grazie alla fortunata fusione con una nota azienda di sistemi di allarme, video-sorveglianza e impianti elettrici. Lo sviluppo sta portando anche a nuove assunzioni e a un ingrandimento dell’organico “è un momento molto roseo e pertanto stiamo cercando nuovo personale. Cerchiamo sia tecnici, periti informatici con esperienza nel campo informatico sarebbe meglio e cerchiamo anche commerciali. Persone proprio che possano seguire la vendita non tanto in negozio, quanto proprio nelle aziende.”
Inaugurata in questi giorni la nuova business unit, dovuta alla necessità di dividere la parte dei negozi con una sede che fosse interamente dedicata alla aziende. “Questo è un passo importante che stiamo facendo, si verrà a creare una distinzione netta tra i due rami dell’azienda. Si parla sempre di informatica, ma hanno delle derivazioni diverse e soprattutto delle esigenze diverse. In questo modo riusciamo ad arrivare al meglio sia alla “signora Maria” che ha bisogno di una stampante, sia alla grande azienda che ha bisogno di server o altre situazioni più grandi”.
La Ennebi Computers srl è un’azienda particolarmente eclettica che con passione, dal 1999 lavora per poter offrire dei servizi ad hoc per il consumatore.
Andrea Nuti ha iniziato un po’ per caso, riparando i computer dell’aula informatica della scuola e con gli anni questa passione è diventata un azienda leader nel settore. Probabilmente il segreto è proprio nascosto in questo semplice inizio legato a una passione che non si è mai esaurita che lo porta a rinnovarsi in continuazione, a creare uno staff giovane e dinamico e un ambiente di lavoro che guarda sempre avanti, a nuovi progetti e al futuro.
Telefonia, informatica, sistemi di sicurezza e tecnologia per le grandi aziende sono i rami toccati da Ennebi Computers. Vendita, riparazioni, soluzioni e consulenza sono le parole d’ordine per un’azienda che ha come motore la voglia di crescere.
Per poter inviare le vostre candidature potete scrivere una mail a:
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito : www.ennebi.it dove troverete anche i collegamenti con i principali social, sui quali troverete consigli, idee e suggerimenti per vivere al meglio con la tecnologia.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 698
Confesercenti Toscana Nord, con il suo presidente area lucchese Francesco Domenici ed il vicepresidente e responsabile centro storico Massimiliano Giambastiani, caldeggia l'intenzione dell'assessore Granucci di prorogare la moratoria "anti-mangiatoia" istituita dal 2018 dal sindaco Tambellini.
La moratoria vieterebbe l'insediamento di altri pubblici esercizi nel centro storico, con l'obbiettivo di preservare la vivibilità e i costi del mercato immobiliare, permettendo comunque di rilevare quelli esistenti. In particolare, ad esserne coinvolti sono principalmente bar e ristoranti, insieme a tutte le attività legate alla produzione, preparazione e vendita di prodotti alimentari sia a livello artigianale che industriale.
"Apprezziamo l’impegno dell’assessore Paola Granucci, che aveva preso nel nostro primo incontro dopo il suo insediamento, di prorogare la moratoria che impedisce nuove aperture nel centro storico per quanto riguarda i pubblici esercizi ormai in scadenza. Moratoria che però chiediamo di allargare anche ad altre tipologie commerciali" afferma Confesercenti, puntando ad un totale rilancio della moratoria.
"E’ del tutto evidente che il centro storico di Lucca sia saturo per quanto riguarda i pubblici esercizi – spiegano i vertici dell’associazione -, ma bisogna impedire che anche altre attività alimentari possano aprire diventando di fatto una alternativa ai pubblici esercizi. Non a caso Confesercenti Toscana Nord nella vicina Pisa ha ottenuto dalla giunta del sindaco Conti che la moratoria fosse estesa (per i prossimi due anni a partire dal marzo scorso) anche agli esercizi commerciali alimentari (sia di vicinato che di media/grande struttura) e alle attività artigianali alimentari ad eccezione di pescherie, rivendite di pane, attività artigianali di panificazione e le rivendite di frutta e verdura, che sono consentite, purché presentino specifico atto unilaterale d’obbligo di impegno a non vendere alcol e a non consentire il consumo sul posto."
"Soprattutto per bloccare una grande distribuzione – aggiungono Domenici e Giambastiani – che dopo aver desertificato il centro con le aperture dei propri ipermercati in periferia, torna dentro le mura con negozi di vicinato che hanno però i prezzi del supermercato, facendo quindi concorrenza selvaggia a quei pochi negozi alimentari ancora rimasti e senza considerare che possono tranquillamente sostituire i pubblici esercizi".
"Ovviamente la moratoria che proponiamo deve consentire il trasferimento delle attività all'interno delle zone oggetto del blocco, l’ampliamento di esercizi esistenti, il subingresso per acquisto/affitto di azienda relativa ad attività già esistente nei casi in cui a seguito di subingresso sia prevista l’apertura in un fondo diverso da quello precedente".
La conclusione di Confesercenti Toscana Nord. "La moratoria era uno dei nostri punti principali all’interno del documento che presentammo ai candidati sindaco prima delle elezioni e che avevamo illustrato agli allora candidati Mario Pardini e Fabio Barsanti, ottenendo da entrambi l’impegno a recepire questa posizione. Diamo atto alla nuova amministrazione di aver mantenuto quella posizione espressa in sede di campagna elettorale".


