Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1097
Il neo-sindaco Mario Pardini taglia il nastro e dà il via alle due settimane dell'ExtraLucca Summer Edition, manifestazione dedicata all'olio di qualità e alle eccellenze gastronomiche del territorio.
Ha preso il via questa mattina alle 11:30 all'interno dello storico loggiato Pretorio di Piazza San Michele, l'edizione 2022 dell'ExtraLucca Summer Edition, ideata dal presidente dell'Accademia Maestrod'olio Fausto Borella. L'evento, che si è dimostrato già dalle prime ore un palco perfetto per rendere protagonisti gli oli e i vini del territorio lucchese, è stato battezzato dal neo-sindaco Pardini, presentatosi in una delle primissime uscite ufficiali.
Assieme al neo sindaco e all'ideatore dell'evento ha presenziato all'evento l'intera - o quasi - squadra di Pardini, comprendente tutti i suoi nuovi fedelissimi. Erano presenti infatti al taglio del nastro il vicesindaco Minniti, il leader di Difendere Lucca nonchè neo-assessore per lo sport e le periferie Fabio Barsanti e gli assessori Remo Santini, Paola Granucci e Mia Pisano.
Grazie all'impegno di Fausto Borella, rinnovato quest'anno per la quarta edizione, la splendida Piazza San Michele ha potuto ospitare - se non senza qualche polemica - un vero e proprio angolo delle eccellenze, studiato nel dettaglio a livello di prodotti e personale per creare un biglietto da visita della città vincente e d'impatto, basato in primo luogo proprio sui sapori del territorio lucchese.
Durante queste due settimane, tanto i turisti quanto i residenti potranno assaggiare, dalle 11 fino al tramonto e con ingresso libero, gli oli extravergine di 24 produttori italiani di altissima qualità all'interno di un salottino comodo, elegante e - se possibile - quasi fresco. Inoltre, grazie alla collaborazione con Event Service Tuscany, da questa edizione arriverà sui banchi dell'evento anche il vino delle colline della Toscana con la partecipazione dell’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana e dell’Associazione Urlo del Vino.
"Sono contento di poter finalmente dare il via anche quest'anno alla nostra ExtraLucca Summer Edition - ha affermato Fausto Borella -. Sono ormai 31 anni che lavoro nell'enogastronomia e soprattutto nell'olio ed è un grande onore potermi circondare e poter presentare prodotti come questi, figli di una ricerca e di un lavoro che parte dal territorio e, attraverso eventi come questi, ci torna in grande stile."
"Avremmo preferito - ha puntualizzato Borella verso la passata amministrazione - partire il 1 luglio come d'accordi, ma la burocrazia come di consueto si è messa di messo e abbiamo perso due settimane, anche se ovviamente non ci lasceremo abbattere. ExtraLucca, anche in veste estiva, è un'occasione perfetta per mostrare cos'è veramente la città anche ai turisti, che si avvicinano incuriositi e finiscono sempre per comprare almeno 2-3 bottiglie, per questo devo ringraziare anche il mio personale, sono tutti ragazzi giovani, laureati e che parlano almeno 3 lingue: come dico sempre a puntare sul meglio si ottiene soltanto il meglio."
"Questo è per me un evento particolare - ha ammesso il neo-sindaco Mario Pardini - essendo un settore che conosco molto bene e in cui ho lavorato per anni. Proprio perchè conosco questo mondo posso comprendere quanto siano importanti e quanto vadano valorizzati momenti come questo, in cui i prodotti dell'agricolutura lucchese possono incontrare i clienti e le persone. E' da qui che vogliamo ripartire, insieme a questa nuova squadra, per valorizzare realtà come questa che possono portare Lucca al centro dei riflettori internazionali."
L'evento è stata l'occasione per i presenti di ricordare i vecchi tempi e stappare una bottiglia di Ave Malbec 2006, vino prodotto dall'azienda vinicola argentina dove lavorava proprio Mario Pardini, oggi primo cittadino, preservato per oltre 15 anni dal critico gastronomico Fausto Borella.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 528
- Galleria:


