Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 436
Continuano gli sforzi della capitaneria di porto di Livorno, guidata dal contrammiraglio Gaetano Angora, nella lotta al fenomeno delle “navi sub-standard” che, in difformità alle convenzioni internazionali, navigano con gravissimo rischio per la sicurezza della navigazione e dell’ambiente marino nonché per la sicurezza e per le condizioni di vita delle persone che sulle navi vivono e lavorano.
Gli uomini della Guardia Costiera di Livorno – Nucleo Port State Control, nei giorni scorsi, hanno emanato un ulteriore provvedimento di “fermo” di una nave ai sensi della Direttiva 2009/16 dell’Unione Europea, recepita in Italia con il D.Lgs 53 del 2011.
Ad essere oggetto del provvedimento la nave da carico denominata “NS UNION”, impiegata nel trasporto di merce alla rinfusa, proveniente da Milos ed arrivata in porto a Livorno il 28 giugno scorso al terminal Calata Orlando, impiegata nel trasporto alla rinfusa di bentonite, un minerale utilizzato in ambito alimentare come additivo, ma anche come integratore nutrizionale oltre che in ambito farmaceutico.
Il provvedimento è stato adottato al termine di una dettagliata ispezione estesa dell’unità che, in base alle vigenti normative internazionali in materia di sicurezza della navigazione, è risultata essere in condizioni “sub-standard”.
In particolare, sono emerse gravi carenze che spaziano dalla idoneità e prontezza operativa dei dispositivi di sicurezza da utilizzare in caso di abbandono nave, alla robustezza strutturale dello scafo, alla sua integrità, ai dispositivi di bordo necessari per l’identificazione e la localizzazione della nave, alle condizioni di lavoro e di impiego dei marittimi a bordo.
Al momento l’unità risulta ancora ferma in porto, in attesa che vengano ripristinati gli standard minimi per poter essere nuovamente autorizzata a navigare.
L’unità dovrà anche essere sottoposta a specifici controlli da parte degli ispettori dell’Ente Tecnico “ALFA REGISTER OF SHIPPING”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1713
Un applauso della platea ha accolto l’acclamazione di Valter Tamburini quale primo presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, eletto poche ore fa al Gran Teatro “Giacomo Puccini” di Torre del Lago. A proporlo Rodolfo Pasquini, che ha indicato il suo nome dopo aver chiesto la parola a Dante Pieroni, chiamato a presiedere la prima seduta del consiglio quale membro anziano del consesso.
Si chiude così il processo di accorpamento che ha coinvolto le Camere di Commercio di Lucca, Massa-Carrara e Pisa dando vita ad un Ente che avrà la sede legale a Viareggio ma che manterrà le sedi “storiche” di Lucca, Carrara e Pisa.
A sancire la portata storica della cerimonia, la presenza di numerose autorità civili e militari provenienti da tutta Italia. Hanno portato i loro saluti il Sindaco della Città di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, Comune dove la nuova Camera ha la sede legale, il Presidente dell’Unione Nazionale delle Camere di Commercio, Andrea Prete, ed Governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani.
Nel discorso di insediamento, dopo aver rivolto un ringraziamento al Consiglio, alle autorità presenti ed ai dipendenti, Tamburini ha messo in evidenza il “valore” della nuova camera di commercio nello “schacchiere” regionale, nazionale e anche internazionale.
“Sono ben 25 – afferma Tamburini - i miliardi di euro di valore aggiunto prodotto ogni anno dal sistema (un quarto di quello della Toscana), 133mila sono le imprese che danno lavoro, assieme alle Pubbliche Amministrazioni, a 400mila persone (il 26% dell’occupazione regionale) e un milione gli abitanti che vivono all’interno dei confini del nuovo Ente. Forte anche il peso dell’artigianato e della cooperazione che rappresentano, rispettivamente, il 26% ed il 30% delle aziende della Toscana. Ma non tutto è positivo, ovviamente: ci sono anche molti disoccupati (il 34% del totale regionale).
Un territorio che esprime l'essenza Toscana, creativa e operosa dove la montagna convive con la collina, la piana ed il mare.
Si tratta di luoghi diversi ma dove il manifatturiero è un vero e proprio fiore all’occhiello: le esportazioni superano i 10 miliardi di euro e qui si trovano distretti conosciuti per la loro qualità in tutto il mondo (cartario, cuoio-calzaturiero, lapideo e nautico) oltre a imprese che rappresentano la storia industriale del nostro paese nelle due ruote, nella meccanica e nella chimica-farmaceutica-vetro.
Ma sono anche i luoghi della vacanza e della rigenerazione del corpo e delle spirito grazie ad un’offerta turistico/culturale variegata che offre oltre 123mila posti letto nelle strutture ricettive a carattere imprenditoriale. Un turismo per tutti i gusti e tutte le tasche, con monumenti e luoghi che sono il simbolo dell’Italia nel mondo.
L’area della Toscana Nord-Ovest è anche sinonimo di buona tavola. Grazie ad un’agricoltura da sempre attenta alla qualità e rispettosa della terra è in grado di offrire 19 prodotti tipici (DOP o IGP) sui 31 complessivi della Toscana e una decina di vini a denominazione.
Luoghi che da secoli accogono centri dove si fa scienza, cultura ed arte a livello nazionale ed internazionale. Una contaminazione che favorisce l’innovazione: qui ci sono quasi mille start-up e PMI innovative (il 37% delle aziende toscane del comparto hanno sede qua). Qui hanno vissuto e lavorato uomini e donne attivi in ogni campo dell’arte.
Di rilievo anche la consistenza del credito con ben 23 miliardi di euro di prestiti concessi, 28 miliardi di depositi e 461 sportelli bancari: il 28% di tutta la Toscana.
Nel suo discorso inaugurale il Presidente Tamburini ha indicato alcuni punti sui quali i neo consiglieri saranno chiamati ad operare. Punti condivisi con le categorie economiche, con le quali c’è piena intesa.
“Vogliamo “batterci”, con spirito di leale collaborazione istituzionale, affinchè la Toscana Nord-Ovest sia dotata delle infrastrutture che merita affinchè possa aumentare il sostegno allo sviluppo economico-sociale del suo territorio e della regione. Oggi nasce un soggetto nuovo, e questo ci carica di nuove responsabilità. Un Ente in grado di riversare sul territorio 6 milioni di euro ogni anno: il 30% del suo bilancio contro una media regionale delle camere di commercio che si assesta al 19%. Ma non solo. Gli investimenti che la camera è in grado di attivare pesano per il 37% di tutti quelli fatti dalle consorelle della regione. Abbiamo quindi la responsabilità, da domani, di mantenere la nostra efficienza e, possibilmente, aumentarla. Il tutto a favore delle imprese e delle persone che tutti i giorni ci lavorano.”
Chi è il primo Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest
Valter Tamburini, nato a Pontedera, classe 1963, è imprenditore che grazie al suo lavoro è stato insignito dell’onoreficenza di Cavaliere dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana”. Sposato e padre di due figli, vanta un curriculum di tutto rispetto in ambito imprenditoriale, associativo e camerale.
Attualmente è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Seaside S.p.A, Presidente di ISI - Fondazione di partecipazione per l'Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale e Componente dell’Assemblea dei Soci della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.
Nel mondo dell’associazionismo fa parte della direzione provinciale e regionale di CNA, del consiglio dell’Unione Industriale Pisana ed è Presidente del raggruppamento di interesse dell’economia circolare della medesima Unione. Ha ricoperto in passato la carica di Presidente di CNA Toscana, CNA provinciale di Pisa ed è stato Vice Presidente di Artigiancredito Toscano.
Da oltre vent’anni ricopre incarichi di crescente responsabilità all’interno della Camera di Commercio di Pisa fino a diventarne Presidente nel 2015. Dal 2021 è Commissario Staordinario della stessa camera nominato dal Ministero dello Sviluppe Economico.
Dichiarazione del Presidente di Unioncamere, Andrea Prete
“Con la fusione di oggi arrivano a 26 le Camere di commercio che hanno portato a termine il processo di riforma e di riorganizzazione previsto dalla legge. Un percorso che consente alle nuove Camere di essere più forti e strutturate per svolgere con maggior efficacia i compiti loro assegnati. Questo accadrà anche con la nuova Camera della Toscana Nord-Ovest, che nasce dall’unione delle Camere di commercio di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, che presidiano un territorio articolato, ricco di realtà economiche, sociali e culturali importanti.”
Dichiarazione del Presidente della Giunta regionale della Toscana, Eugenio Giani
“Esprimo apprezzamento per la costituzione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, sintesi di un processo di accorpamento delle Camere di Commercio di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Il nuovo ente camerale rappresenterà 133mila imprese, con eccellenze nel settore del digitale e dell’innovazione, 25 miliardi di valore aggiunto prodotto ogni anno in un territorio caratterizzato da un alto livello di esportazioni, un turismo di qualità e un rilevante tessuto creditizio. Sono certo che il presidente Valter Tamburini saprà interpretare al meglio l’importante funzione nelle nuove sfide offerte da questa complessa stagione economica sul fronte della gestione delle risorse e delle progettualità anche legate alle opportunità del Pnrr. Le Camere di Commercio in quanto enti di rappresentanza del sistema delle imprese svolgono una funzione di rilevanza nelle politiche economiche territoriali e la Regione Toscana le ritiene, pertanto, strategiche nelle azioni a favore dei diversi comparti economici.”


