Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 911
In occasione del secondo giorno dell’evento iT’s Tissue 2022 la A.Celli Paper, che per l’occasione aprirà le porte del suo stabilimento fino al 10 giugno, è orgogliosa di aver accolto numerosi esponenti istituzionali del territorio lucchese e una delegazioni di membri dell’ambasciata ucraina in Italia.
A.Celli ha avuto il piacere di mostrare le proprie innovazioni sviluppate per l’industria cartaria a membri di spicco del panorama istituzionale locale, tra cui il prefetto Francesco Esposito, il questore Dario Sallustio, il tenente colonnello Andrea Cassarà e il colonnello comandante del comando provinciale Ugo Blasi, Tiziano Pieretti, vicepresidente nazionale Assocarta di Confindustria, l’assessore del comune di Lucca Chiara Martini e l’assessore del comune di Capannori Giordano Del Chiaro.
In particolare abbiamo avuto l’onore di ricevere in visita Yaroslav Melnyk, ambasciatore ucraino in Italia, e il suo consigliere Oleksandr Kapustin che, accolti dai due azionisti Mauro Celli e Giuseppe Antonini, hanno avuto modo di visionare alcune delle soluzioni in esposizione parte di un progetto in corso in territorio ucraino assieme ad alcuni membri del consiglio di amministrazione dell’azienda interessata.
Il viaggio di Yaroslav Melnyk si inserisce nel programma dell’ambasciata ucraina volto a creare rapporti strutturali con le aziende italiane attualmente impegnate in progetti economici destinati al paese attualmente segnato dal conflitto.
“Sono rimasto molto soddisfatto nel visitare di persona una realtà produttiva di valore e livello internazionale come A.Celli rappresenta” afferma l’ambasciatore Yaroslav Melnyk.
“Abbiamo realizzato che l’impianto di prossima consegna in Ucraina sarà di massima utilità per lo sviluppo del settore igienico-sanitario e siamo sicuri che, non appena si concretizzerà la consegna e l’avviamento, esso contribuirà a rimettere in moto la capacità produttiva attualmente interrotta a causa del conflitto in corso a beneficio di tutta la popolazione ucraina.”
Roman Vasilyevich Pirig, Presidente del consiglio di amministrazione di Kochavinska Paper Factory, dichiara: “La nostra soddisfazione è massima per l’altissima qualità dell’impianto tissue pronto per essere spedito. Stiamo lavorando alacremente per definire gli aspetti logistici per la consegna e la messa in servizio, sicuri di riuscirci nel più breve tempo possibile”.
“Ringrazio vivamente l’ambasciatore per la visita e l’interesse mostrato” afferma Mauro Celli, socio azionista del Gruppo A.Celli. “è stato un incontro stimolante grazie al quale ho ribadito la massima disponibilità per ogni attività che possa contribuire alla buona riuscita del progetto in corso e per futuri incontri in ambasciata con altri investitori ucraini impegnati nel settore igienico-sanitario per facilitare la ripartenza della nazione Ucraina in questo business strategico”.
Nella foto, da sinistra: Ten. Col. Andrea Cassarà, Col. Ugo Blasi, Giuseppe Antonini, Giordano Del Chiaro, Dario Sallustio, Francesco Esposito, Mauro Celli, Yaroslav Melnyk, Mikhail Fedorovich Tytykalo, Simone Morgantini, Roman Vasilyevich Pirig, Roman Romanovich Pirig, Luca Billi
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 700
In merito alle recenti polemiche sul Pronto Soccorso dell’ospedale di Lucca, alcune precisazioni arrivano direttamente dal direttore generale dell'Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani:
“Non è mia intenzione e mia prerogativa entrare nel dibattito elettorale, ma non posso accettare - afferma la dottoressa Casani - che vengano definite da pollaio, come è stato fatto recentemente, le stanze di un ospedale moderno e tecnologico, che ha rappresentato una delle nostre armi principali per far fronte alla pandemia.
E’ ormai riconosciuto in maniera unanime che questa emergenza senza i nuovi ospedali, nella nostra Azienda quelli di Lucca e Massa, avrebbe comportato criticità ben maggiori a livello regionale. Non a caso si stanno realizzando nuove strutture nelle realtà in cui mancano (penso ad esempio a Livorno).
Nella gestione dei pazienti Covid il Pronto Soccorso di Lucca è stato fondamentale e, adesso che la pressione legata alla pandemia sembra esserci allentata, è in atto una riorganizzazione di servizi e carichi di lavoro.
Due anni di Covid hanno rappresentato uno stress test formidabile per questo settore e se il sistema, nel suo insieme, ha saputo rispondere ai nuovi bisogni di salute, è stato grazie all'impegno del personale che in questo periodo non si è mai risparmiato e che non smetterò mai di ringraziare per la sua efficienza, il suo spirito di sacrificio e la sua attenzione all’utenza.
Non abbiamo mai detto che funziona tutto bene ma siamo impegnati, sempre insieme al nostro personale, per un costante miglioramento dei servizi, anche facendo ricorso a iniziative particolari come il prossimo utilizzo di strutture modulari esterne per ampliare gli spazi a disposizione che sono attualmente in fase di progettazione e sono già state finanziate. Tali strutture potranno servire sia per eventuali nuove casi di infezioni che come polmone di posti letto nei periodi normali.
C’è poi la questione della carenza di operatori, di cui l'Azienda è consapevole, che interessa non solo il Pronto Soccorso di Lucca ma tutto il sistema dell'emergenza-urgenza a livello regionale e nazionale. Le difficoltà a reperire personale sono evidenti ma alcune azioni si stanno comunque attuando: a Lucca un medico che aveva dato le dimissioni è stato sostituito ed è prevista già a partire da questo mese di giugno una rimodulazione dei casi a complessità media e bassa.
Per tutto questo ritengo l’espressione Stanze da pollaio, oltre che infelice, anche offensiva per l’Azienda, per il nostro Sistema Sanitario e per chi in quella struttura lavora ogni giorno.
Un’ultima osservazione sull’integrazione ospedale-territorio, anch’essa oggetto di critiche in questi giorni. E’ vero che c’è ancora molto da fare, ma ritengo che Lucca sia tra i territori più avanti in questo ambito, come ha dimostrato anche in questo caso il periodo pandemico, nel corso del quale le strutture della Cittadella della Salute Campo di Marte hanno rappresentato un valido supporto all’ospedale da vari punti di vista”.


