Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 386
L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca ringrazia la sezione ANPDI (Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia) sezione di Lucca, il suo presidente e il consiglio direttivo per aver messo a disposizione domenica scorsa (10 aprile) i locali di piazzale Verdi per l'assemblea annuale dei soci dell'UICI che, dopo due anni, è tornata finalmente in presenza.
"E' stato un bel momento di partecipazione – ha dichiarato Silvia Chelazzi, presidente provinciale UICI Lucca – infatti all'assemblea erano presenti circa 40 soci insieme ai loro cani guida e, affiancati da amici e simpatizzanti dell'associazione che hanno riempito le due sale della sezione ANPDI, interamente accessibili, e precedentemente predisposte dai paracadutisti in congedo, con la disposizione delle sedie, dei percorsi agevolati e della necessaria sanificazione".
Proprio per questo Chelazzi ha voluto ringraziare l'ANPDI per la generosità, la disponibilità e l'attenzione ai dettagli, che hanno reso possibile questo importante momento associativo in totale sicurezza. L'assemblea si è aperta con i saluti ai presenti da parte della presidente provinciale che, con il consenso dei soci, ha affidato la direzione dei lavori assembleari a Massimo Diodati, presidente regionale UICI e cavaliere al merito della Repubblica. Dopo i saluti istituzionali, sono stati presentati il bilancio amministrativo e la relazione consuntiva delle attività svolte nell'anno 2021: entrambi votati all'unanimità.
I due presidenti si sono detti pienamente soddisfatti per l'elevata e attenta partecipazione sia dei soci presenti che dei tanti partecipi da remoto.
Prima di recarsi al vicino ristorante "Da Giulio" in Pelleria per il consueto pranzo conviviale, sono state distribuite le solidali uova pasquali della sezione UICI grazie alle quali non solo verranno sostenuti i progetti per i ragazzi ipo e non vedenti lucchesi ma verrà anche assistita la popolazione ucraina in questo drammatico momento.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 663
E' stato inaugurato ieri, 11 aprile, il nuovo hospice della Cittadella della salute di Lucca, al terzo piano del padiglione C del Campo di Marte. Si tratta dell'hospice che fino ad oggi ha avuto sede nel complesso di Maggiano e che dal 2008 ad oggi ha seguito circa 1.900 pazienti (148 solo nel 2021).
Adesso l'Azienda USL Toscana nord ovest, dopo l’avvio del trasferimento, iniziato lo scorso 28 marzo, ha internalizzato la struttura (tutto il personale è dipendente AUSL) portando i posti disponibili a regime a 8 e aprendo una nuova fase, già programmata, per avvicinare l’hospice, dove si erogano le cosiddette cure palliative,alla città.
Le nuove stanze dell’hospice hanno una loro caratterizzazione specifica negli arredi e nei colori e sono pensate per permettere ai familiari di rimanere vicino ai propri cari.
La direzione della Zona distretto della Piana di Lucca ringrazia i responsabili medici, i coordinatori infermieristici e tutti gli operatori che si sono impegnati a raggiungere questo risultato. Un ringraziamento particolare va alle associazioni di volontariato del territorio, come la “Don Franco Baroni”, la “Silvana Sciortino”, l’Ail e l’Avo, che supportano il lavoro delle cure palliative, dimostrando grande sensibilità verso la fragilità del fine vita.
Il nuovo hospice è stato intitolato alla dottoressa Gemma Barsanti, primaria di oncologia scomparsa prematuramente nel 2011 e una delle principali artefici dell'apertura dell'hospice nel 2008.


