Economia e lavoro
Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 126
Un altro tassello si aggiunge al percorso tecnico-progettuale che porterà alla realizzazione del completamento della circonvallazione di Altopascio.
In questi giorni, infatti, il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, ha firmato un decreto deliberativo che approva lo schema di accordo con la Regione Toscana propedeutico alla progettazione dello studio di fattibilità della strada di raccordo tra la via Romana (provincia di Lucca) e la via Bientinese (province di Lucca e Pisa) in località Turchetto, liberando quindi la via Romea dai mezzi pesanti che eviteranno, quindi, di entrare nel paese di Altopascio ed innestandosi, invece, nel tratto già esistente della circonvallazione.
E proprio in un tratto della via Bientinese si sono ritrovati oggi (martedì 6 luglio 2021) per un sopralluogo il presidente della Provincia, Luca Menesini, il sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio e l'assessore regionale alle infrastrutture, alla viabilità e ai trasporti Stefano Baccelli.
Soddisfatta Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio nonché consigliera provinciale. "Il completamento della circonvallazione di Altopascio, insieme con il sottopasso ferroviario della via Romea – dichiara -, rappresentano due interventi fondamentali e strategici per fluidificare il traffico leggero e pesante non solo nel nostro territorio comunale, ma in tutta la Piana di Lucca. Ringrazio la Regione Toscana, e in particolare l'ex assessore Vincenzo Ceccarelli, con cui avevamo avviato nella scorsa legislatura regionale il progetto, e l'attuale assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli, per aver reso nei fatti prioritaria questa opera, a dimostrazione che il tema della mobilità sia sempre più strategico e urgente per lo sviluppo del nostro territorio e per garantire una qualità della vita sempre migliore alle nostre comunità. Una volta concluse queste due grosse infrastrutture, terzo lotto della Circonvallazione da una parte e sottopasso ferroviario, inserito all'interno del raddoppio ferroviario, dall'altra – per le quali è evidente ci vorrà qualche anno tra progettazioni ed esecuzioni – ad Altopascio il grande traffico dei mezzi pesanti transiterà fuori dai centri abitati del nostro comune e sarà finalmente possibile ricongiungere il quartiere della via Romea e la frazione di Badia Pozzeveri con il centro del paese".
Sulla stessa lunghezza d'onda il presidente della Provincia Luca Menesini che sottolinea "il valore strategico del progetto che va a completare il tratto di circonvallazione, primo e secondo lotto, realizzato a suo tempo dall'ente di Palazzo Ducale".
"Così com'è strategica la posizione di Altopascio al confine con tre province – aggiunge Menesini – dove transitano volumi importanti di traffico pesante diretti e provenienti dalla Valdinievole, verso il comprensorio del cuoio, la Fi-Pi-Li e le altre strade dei territori lucchese e pistoiese. Certo siamo all'inizio di un percorso progettuale e passerà del tempo per aprire i primi cantieri, ma la sinergia creata tra Regione, Provincia e Comune di Altopascio su questa opera pubblica è ben avviata e solida. Il completamento della circonvallazione di Altopascio sarà sicuramente uno degli interventi che contribuiranno a rendere più vivibile questa zona della Piana di Lucca particolarmente interessata dal traffico dei camion".
"Questo è un primo passo determinante per l'effettiva realizzazione dell'opera - aggiunge l'assessore regionale, Stefano Baccelli -. Sono ben due le opere che riguardano Altopascio e che, per estensione, porteranno un beneficio per l'intera Piana di Lucca: il sottopasso ferroviario della via Romea, opera complementare inserita nel più ampio progetto di raddoppio ferroviario Montecatini-Lucca; il completamento della Circonvallazione. Le due infrastrutture, insieme, potranno sensibilmente cambiare, in meglio, lo sviluppo futuro di Altopascio e di questa parte di Toscana, sempre più strategica anche dal punto di vista produttivo, oltre che turistico e commerciale".
Con la firma del decreto in questione, la Provincia si impegna a curare l'elaborazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del tratto stradale nel Comune di Altopascio che comprende anche le necessarie indagini archeologiche, geologiche ed ambientali; inoltre successivamente si impegna a verificare le condizioni tecniche e finanziarie per proseguire, nell'ambito della propria programmazione, alla progettazione e alla realizzazione dell'intervento che ha già ricevuto uno stanziamento di 200mila euro da parte della Regione Toscana.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 119
Primi spiragli di ripresa anche per il settore fieristi con la conferma dello svolgimento della tradizionale Fiera di Settembre in piazza Napoleone che si svolgerà dal 10 settembre al 3 ottobre.
“L’amministrazione comunale ha accolto purtroppo solo in parte le nostre richieste per ampliare il più possibile la durata di questo evento fieristico – spiega il responsabile Anva Lucca Massimiliano Logli – che torna addirittura dopo un anno, visto che le edizioni di Natale e di Pasqua erano state cancellate. Avevamo chiesto di anticipare ulteriormente di un’altra settimana l’inizio rispetto alla data canonica del 13 settembre e francamente non vedevamo ostacoli, visto che si trattava di una richiesta straordinaria e soprattutto che portava la durata dell’evento in linea con quello di Natale. Poi una volta compreso che c’erano difficoltà sulla prima ipotesi, abbiamo formulato una richiesta alternativa decisamente al ribasso, accettata dal Comune, che prevede l’anticipo dell’inizio di tre giorni e l’allungamento della chiusura alla domenica come sempre era stato fatto”.
Ma in ballo ci sono ancora gli altri eventi del Settembre Lucchese. Ancora il dirigente Anva.
“Attendiamo che ci sia il via libera complessivo per il Settembre a cominciare dalla fiera di Borgo Giannotti. Siamo consapevoli che, pur essendo in zona bianca, i protocolli debbano essere comunque rispettati e quindi che ci sia la necessità di predisporre tutti gli accorgimenti possibili. Ma al tempo stesso siamo convinti che gli operatori, come sempre, siano in grado di gestire i distanziamenti e gli spazi nell’interesse di tutti e della città che vuole tornare a vivere il suo mese più importante. Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto personalmente dal sindaco di Forte dei Marmi la conferma dello svolgimento della fiera di Sant’Ermete, altro segnale forte di ripartenza”.
La conclusione. “Il ritorno di Arti e Mestieri l’ultima domenica del mese, la Fiera di piazza Napoleone e poi il Settembre, ci auguriamo che segnino la ripresa definitiva di un settore che ha pagato a durissimo prezzo le restrizioni covid”.


