Economia e lavoro
Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 210
Avvicendamento al vertice per Lucca Holding.
Stamani (29 giugno) l'assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio del 2020 e ha contemporaneamente ratificato la nomina di Virginia Lucchesi quale amministratrice unica della società partecipata del comune.
Lucchesi, già consigliera comunale nel corso del primo mandato amministrativo del sindaco Tambellini, prende il posto di Claudio Del Prete, che ha rivestito il ruolo di amministratore unico a partire dal 2017 e che in precedenza è stato presidente del collegio sindacale.
“Ringraziamo Del Prete – dichiarano il sindaco Alessandro Tambellini e l'assessore Giovanni Lemucchi – per il prezioso lavoro svolto in questi anni caratterizzati da grandi trasformazioni all'interno del mondo delle partecipate, e in particolare dal processo di riorganizzazione del gruppo Gesam. Del Prete ci consegna, oggi, un sistema in piena salute, fatto, questo, che è evidenziato anche dall'utile di esercizio della Holding”.
In effetti il bilancio di esercizio evidenzia che, nonostante il 2020 sia stato caratterizzato dalla pandemia, le società partecipate hanno reagito bene, confermando i positivi risultati economici degli esercizi passati, con l'unico caso di perdita per la società Lucca Crea che, a causa della impossibilità di svolgere la manifestazione Lucca Comics and Games nelle modalità consuete, non ha potuto realizzare gli introiti derivanti ogni anno dall'evento. L’ utile netto conseguito dalla Holding nel suo complesso è di 1.771.018.
Dunque adesso, con la chiusura dell'esercizio 2020, toccherà a Virginia Lucchesi assumere la guida della Holding.
“Conosciamo Virginia da tempo – affermano il sindaco e l'assessore Lemucchi – e abbiamo avuto modo di apprezzarne competenze e doti umane. Riteniamo che questo insieme di qualità risulterà particolarmente utile al compito che si appresta a svolgere a servizio della comunità e le auguriamo fin da subito buon lavoro”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 121
Una grande festa di partecipazione. Si può riassumere così l’ultimo “sabato dell’ambiente”, che lo scorso fine settimana ha visto protagonisti i volontari di tante associazioni, lungo i corsi d’acqua del territorio, impegnati al fianco del Consorzio 1 Toscana Nord nella raccolta di rifiuti e plastiche da alvei e argini, all’interno del progetto “Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo”.
“In sicurezza, con mascherine e distanziamenti, sono stati davvero molti i cittadini che non hanno voluto mancare a questo appuntamento, che ormai si ripete ogni ultimo sabato del mese – spiega il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Si tratta degli attivisti delle associazioni che sono con noi convenzionate: ogni trenta giorni, i volontari percorrono il corso d’acqua che hanno adottato. Lo perlustrano, e ci segnalano prontamente eventuali problemi idraulici: come alberi attraversati, rotture arginali o quant’altro. Contemporaneamente, raccolgono anche i rifiuti presenti: un modo concreto per evitare che le plastiche finiscano, tramite le foci, in mare. In questo modo, centriamo insieme due importanti obiettivi: da una parte, attraverso le associazioni, abbiamo un controllo continuo dei fiumi. Dall’altro, contribuiamo in maniera decisiva alla sicurezza ambientale del territorio”.
“Si tratta di un lavoro di squadra – prosegue il presidente Ridolfi – perché, oltre al Consorzio e alle associazioni, sono coinvolte anche la amministrazioni comunali e le aziende dei rifiuti: quest’ultime, in particolare, si occupano di smaltire i rifiuti raccolti. Attualmente le associazioni attive nel recupero delle plastiche sono quelle presenti a Lucca, Piana di Lucca e Lunigiana. Contiamo di partire presto anche nelle altre aree del comprensorio, non appena avremo firmato protocolli d’intesa analoghi anche con le aziende dei rifiuti della Versilia, della Valle del Serchio e della Costa apuana”.
“I risultati dell’iniziativa sono in effetti importanti – evidenzia Ridolfi – lungo i corsi d’acqua in cui procediamo periodicamente alla rimozione dei rifiuti, registriamo ogni mese una presenza di plastica sempre minore. I dati dimostrano che più i rii sono curati e puliti, meno vengono utilizzati da cittadini poco responsabili per conferimenti non corretti di sacchetti e quant’altro. Si attiva in pratica come un circolo virtuoso: maggiore è la responsabilizzazione dei cittadini, maggiore è il decoro e la sicurezza del territorio”.


