Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 426
Lo aveva detto e lo aveva promesso. Voleva andarsene da Confcommercio e dalla Fipe Lucca cui aveva aderito da sempre e di cui era presidente effettivo. Alla fine lo ha fatto.
Amareggiato, anche arrabbiato, deluso soprattutto, Benedetto Stefani, ristoratore di San Lorenzo a Vaccoli, ha scelto di non continuare la propria permanenza all'interno dell'associazione di categoria a cui aveva aderito da molti anni. In polemica con i vertici di Confcommercio e, in particolare, con il presidente attuale Rodolfo Pasquini, Stefani ha anche di recente manifestato la propria contrarietà alle scelte di quest'ultimo entrando in aperta polemica e attaccandolo duramente.
Inevitabile, a quel punto, la rottura anche se da Palazzo Sani non era arrivato prima e non è arrivata ora alcuna richiesta a dimettersi.
"Non potevo più restare nell'associazione dove sono stato da sempre - commenta Stefani - ma che, ormai, non rispecchiava più le mie vedute. Non mi sono piaciuti certi comportamenti e l'ho detto anche a viso aperto senza timori. Vado in Confartigianato dove sono stato accolto con calore e con quella disponibilità di vedute e di condivisione delle scelte che non trovavo più in Confcommercio".
Aldo Grandi
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 138
Il proprietario di un ristorante di Mendocino, in California, ha deciso di applicare un sovrapprezzo ai clienti che indossano maschere all’interno, secondo la NBC Bay Area.
“TASSA DI $ 5 AGGIUNTA AGLI ORDINI EFFETTUATI MENTRE SI INDOSSA UNA MASCHERA”, recitano i cartelli affissi alle finestre e alla cassa del Fiddleheads Cafe.
L’organo di informazione aggiunge che chiunque venga sentito per caso vantarsi di essere stato vaccinato viene colpito da un altro sovrapprezzo di $ 5.
“I clienti lo amano o lo odiano”, ha detto il proprietario Chris Castleman in una e-mail a NBC Bay Area, il quale ha affermato che questi sovrapprezzi sono in definitiva considerati una “donazione facoltativa” che va agli enti di beneficenza che assistono le vittime di abusi domestici.
“Ci sono persone che si rifiutano di pagarlo; credo che una donazione di $ 5 in beneficenza sia troppo per loro. Altri l’hanno pagata volentieri sapendo che va a una buona causa. Non costringo nessuno a pagare, do loro il libertà di scelta, che sembra essere un concetto estraneo in queste parti del paese”, ha aggiunto Castleman.
Questa non è la prima volta che Castleman entra nel dibattito sulle maschere – ad aprile ha pubblicato cartelli che dicevano: “GETTA LA TUA MASCHERA NEL NOSTRO Cestino E RICEVI IL 50% DI SCONTO SUL TUO ORDINE”, così come “OTTIENI IL TUO COVID GRATUITO -19 TESSERA VACCINO QUI!” che era accompagnato da una fotocopia di quello che sembrava essere un libretto di vaccinazione COVID-19.
Secondo Press Democrat, Castleman ha temporaneamente chiuso il ristorante nel giugno 2020 dopo aver ricevuto una citazione di $ 10.000 dai funzionari sanitari della contea per aver violato vari ordini sanitari, come ad esempio i dipendenti che non indossavano coperture per il viso adeguati o la mancata pubblicazione della segnaletica necessaria per quanto riguarda il distanziamento sociale o l’igiene adeguata. In quel caso disse che non avrebbe obbligato i suoi dipendenti a fare nulla e che, al limite, era un questione fra loro e la contea.
Castleman ha creato una pagina GoFundMe ancora attiva lo scorso giugno per aiutare a tenere le porte aperte e ha raccolto $ 6.500 del suo obiettivo di 5.000. Un libertario puro, o un persona molto bile nel marketing.
(da Scenari Economici)


