Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 184
Nessun pagamento del canone Rai speciale 2021 per tutti i locali pubblici come bar, negozi, ristoranti e alberghi che non hanno potuto lavorare a pieno regime a causa delle restrizioni imposte per via della pandemia di Covid: a stabilirlo un emendamento approvato al decreto Sostegni. L’annuncio arriva da parte di Confesercenti Toscana Nord che nelle ultime settimane si era battuta a livello nazionale per far passare l’esonero dopo aver già ottenuto la proroga delle scadenze.
“Il canone Rai speciale 2021 riguarda coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto – si legge nella nota di Confesercenti Toscana Nord -. Nei mesi scorsi avevamo già assistito allo slittamento del pagamento, tra l’altro molto a ridosso della scadenza prevista. Per questo ci eravamo mossi a livello nazionale per il definitivo esonero anche in considerazione che l’anno scorso di fatto era stato pagato intero visto che la scadenza precedeva il lockdown. Adesso finalmente l’ufficialità che le strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del terzo settore, non dovranno versare il canone. Per tutte le imprese che hanno già pagato – conclude Confesercenti Toscana Nord – viene riconosciuto un credito di imposta pari al 100 per cento dell’eventuale versamento”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 142
Sabrina Mattei è stata riconfermata presidente di Cna Artigianato Artistico per il territorio provinciale.
Creatrice del marchio Borgo Solaio con cui realizza modelli di borse ispirate alla tradizione e alla moda italiana, già componente della presidenza provinciale della Cna, docente alla Mita Academy, Mattei è anche componente del consiglio direttivo dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte a Firenze.
L‘elezione è avvenuta al termine dell’ultima assemblea provinciale di categoria dove si è anche fatto il punto della situazione sul settore.
La riunione è anche servita come partenza del progetto Cna che riguarda alcuni ambienti del Real Collegio a Lucca, da inserire in un percorso di tutela e promozione dell’artigianato artistico.
Botteghe artigiane, start up, spazi in coworking, show-room, tutto quello che serve per rivitalizzare questo settore, in una città come Lucca, che ha proprio nell’artigianato le sue radici più profonde. Un progetto che si sviluppa in un edificio importante, carico di storia, punto nevralgico per i maggiori eventi che si svolgono in città.
E‘ stato inoltre confermato il progetto “Alfabeto Artigiano”, cui la Cna tiene particolarmente.
Le mani eccellenze in Versilia arriverà quest’anno alla sua decima edizione e, in accordo con il Comune di Seravezza e la Fondazione Terre Medicee, il nuovo appuntamento si svolgerà ancora a Palazzo Mediceo. Una riconferma importante, accolta con grande entusiasmo.
Molta attenzione durante l’assemblea è stata posta al disegno di legge riguardante le “Misure per la tutela e lo sviluppo dell’artigianato nella sua espressione territoriale”, in cui si ricorda che l’artigianato artistico detiene la “memoria storica dei rapporti economici e della cultura manifatturiera del nostro Paese, consentendo, a chi svolge tale attività, di esprimere, meglio di altre manifestazioni del lavoro manuale o aziendale, la propria personalità”.
Un disegno in cui si rimette al centro l’unicità dell’artigianato artistico, proponendo tutta una serie di iniziative atte a rafforzare la formazione che nel tempo si è persa. In particolare, ripristinare nei Licei Artistici i laboratori da affidare a maestri artigiani, i soli capaci di trasmettere in tutte le sfaccettature questo tipo di sapere manuale.


