Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
I saldi estivi inizieranno in Toscana il 3 luglio quest’anno, primo sabato del mese. Si torna dunque al calendario consueto e ordinario.
Lo ha deciso oggi la giunta regionale su proposta dell’assessore al commercio Leonardo Marras. Rispetto all’anno scorso e ai saldi invernali 2021 non ci sarà stavolta neppure alcuna deroga quanto alla possibilità di poter effettuare vendite promozionali nei trenta giorni che li precederanno. Qualsiasi svendita in questo periodo sarà sospesa.
“Ne abbiamo dibattuto a lungo nella Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – commenta Marras – e alla fine, sebbene non siano superate del tutto le difficoltà legate alle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria e alla crisi economica innescata dal Covid, abbiamo ritenuto opportuno tornare al calendario e alle regole ordinarie, quelle in vigore dal 2011”.
La maggiore flessibilità concessa al settore nel 2020 e lo scorso inverno era infatti motivata dal posticipo del rinvio dei saldi e alla particolare situazione di crisi legata ai lunghi periodi di chiusura degli esercizi che li aveva preceduti. Queste condizioni oggi sono state superate.
“Inoltre - aggiunge e conclude l’assessore Marras – l’attenzione in Conferenza è stata quella ad avere date e regole identiche per tutta Italia, evitando che ogni Regione decidesse in modo autonomo”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 159
Con guanti, mascherine e distanziamenti, ma in tanti, e tutti dalla parte dell’ambiente. E’ stato un successo il “sabato dell’ambiente”, organizzato dal Consorzio 1 Toscana Nord, e che lo scorso fine settimana ha visto impegnati centinaia di volontari, delle associazioni convenzionate con l’Ente consortile, nella raccolta di rifiuti e plastiche dai corsi d’acqua.
Il progetto è “Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo”, attraverso il quale il Consorzio, in stretta collaborazione con le Amministrazioni comunali e le aziende per la raccolta dei rifiuti, ha creato una vasta alleanza coi gruppi organizzati dei cittadini, impegnati adesso ogni mese a ripulire fiumi e rii.
L’ultimo week-end è stato l’appuntamento della ripartenza, dopo lo stop forzato di mesi dovuto alla zona prima rossa e poi arancione; e davvero in molti, e fra questi tanti bambini, non hanno voluto mancare di assicurare il sostegno ad un impegno condiviso.
“Vorrei esprimere un ringraziamento sentito e sincero ai volontari, alle aziende dei rifiuti, e alle tante persone che hanno preso parte ad un progetto così bello e per noi importante – sottolinea il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Abbiamo dimostrato, tutti insieme, di poterci in sicurezza prendere cura dei nostri corsi d’acqua, in maniera partecipata”.
Ecco il quadro completo delle associazioni che hanno partecipato: Donatori di Lunata; Uniti per l’Oltreserchio; il Bucaneve, Insieme per Maggiano; Anpana Lucca, Percorso in Fattoria; Atletico Gragnano; Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese; WWF Alta Toscana Odv; Il Faro; Misericordia Santa Gemma Galgani; Stadano Bonaparte; Alfa Victor Filattiera; Osservatorio Raffaelli; Associazione "Pietro Ravera Onlus”; Vicoverde.


