Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 145
Oltre 700 segnalazioni di abbandono rifiuti gestite e una media di 150 ore al mese dedicate al servizio decoro del territorio. Sono questi i numeri di Sistema Ambiente per i primi quattro mesi dell'anno (gennaio-aprile 2021), ai quali occorre aggiungere le centinaia di accessi quotidiani ai canali di comunicazione diretta che l'azienda mette a disposizione 7 giorni su 7, h 24, per rispondere alle esigenze dell'utenza, raccogliere segnalazioni, gestire i casi Covid e intervenire su ogni eventuale criticità. Numeri e tempi di risposta rispetto alle segnalazioni pervenute che a partire dal mese di giugno saranno regolarmente pubblicati sul sito di Sistema Ambiente, così da rendere ancora più trasparente il rapporto con la cittadinanza.
"Il customer care - afferma il presidente di Sistema Ambiente, Matteo Romani - è uno dei punti di forza sul quale l'azienda sta investendo moltissimo, sia in termini di risorse umane, e cioè di personale appositamente dedicato, sia in termini di risorse economiche. L'utenza ha sempre un canale aperto e disponibile per interloquire con noi: un numero Whatsapp sempre attivo e un call center (entrambi disponibili in doppia lingua), uno sportello virtuale a cui accedere per parlare con gli operatori da remoto, un portale per l'ambiente 'sistemato', una app per le segnalazioni di abbandono dei rifiuti e di altre criticità legate alla raccolta, un servizio dedicato per guidare i cittadini alle prese con l'emergenza Covid-19 e una costante presenza sui social, Facebook e Instagram. Un filo diretto che ci ha consentito, nei primi 4 mesi dell'anno, di gestire ed intervenire su 754 segnalazioni di abbandono rifiuti e su migliaia di richieste di tutti i tipi: dalle criticità legate al porta a porta alla raccolta Covid, dalle informazioni di servizio allo smaltimento di rifiuti ingombranti. Ecco perché ci teniamo a sottolineare che qualora un cittadino si trovasse nella necessità di doverci contattare per una qualsiasi segnalazione, compresi eventuali disservizi, Sistema Ambiente è sempre a disposizione e sempre raggiungibile".
"Anche alla luce di questi dati – conclude Romani - comunque, non tutto va sempre come si vorrebbe, come si suol dire tutto è perfettibile, ma nel complesso merita riconoscere l'impegno di tutti gli operatori di Sistema Ambiente, che assicurano un servizio quotidiano e puntuale".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 135
Ammontano a circa 1,5 milioni di euro i contributi assegnati dalla Fondazione CRL nell’ambito del bando a sostegno delle categorie deboli.
Volontariato, assistenza, disabilità e un occhio di riguardo alle esigenze dell’emergenza Covid 19. Questi i ‘punti cardinali’ che hanno guidato la selezione dei 112 interventi che verranno realizzati grazie al contributo della Fondazione.
Il bando, che era aperto tanto alle associazioni quanto agli enti pubblici, consentirà di erogare risorse preziose per il territorio. Variegati e trasversali gli interventi che verranno realizzati: dal contributo all’acquisto di mezzi per il soccorso all’attivazione di percorsi di inclusione per i disabili, dal sostegno alle famiglie in difficoltà economica ai programmi di cooperazione internazionale.
Un supporto ancora più importante e decisivo nel contesto attuale che vede forme vecchie e nuove di disagio affacciarsi nel tessuto sociale del territorio provinciale.
L’elenco completo delle pratiche accolte è attualmente disponibile sul sito della Fondazione, al link: https://www.fondazionecarilucca.it/contributi/bandi-deliberati


