Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 131
Lavori al Canale Ozzeri, ci siamo.
Partiranno entro la prima parte dell’estate gli interventi del Consorzio 1 Toscana Nord per la messa in sicurezza di questa importante arteria idraulica: grazie ad un maxi finanziamento, l’Ente consortile potrà infatti realizzare un significativo intervento, dalle caratteristiche strutturali straordinarie, che permetterà di ridurre i rischi di pericolose rotture arginali che potrebbero essere causate dal sifonamento generato dalle copiose filtrazioni osservate durante gli ultimi eventi di piena.
Lo stanziamento, che supera i 400mila euro, giunge dal Ministero dell’Ambiente e dalla Regione Toscana, che hanno individuato questa tra le priorità inserite nel piano nazionale di interventi per la mitigazione del dissesto idrogeologico.
“A San Giuliano Terme, tra il ponte di Colognole e il Ponte Patrignone, partirà a breve il cantiere sulla sponda sinistra per realizzare un palancolato di circa 250 metri – spiega il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Con questo intervento, porteremo avanti il primo lotto di lavori che avevamo realizzato nel 2014 (allora l’importo era di circa 300mila euro e il tratto interessato di 190 metri); e realizzeremo così un altro tassello importante nella messa in sicurezza del canale. L’Ozzeri rappresenta una delle arterie idrauliche più importanti del nostro territorio, e l’Ente consortile da sempre la cura per la sicurezza idraulica ed anche ambientale del fiume: basti pensare agli interventi che, anche nei mesi scorsi, abbiamo realizzato per la rimozione del myriophyllum aquaticum dall’alveo. Queste risorse, che si sommano a quelle che annualmente stanziamo per il rio, ci permetteranno quindi un’opera ancora più accurata. Il canale è per gran parte arginato e sopra il livello di campagna: rafforzarne gli argini inserendovi palancole di ferro è dunque fondamentale per la sicurezza, anche in considerazione della necessità di far fronte alle buche che producono gli animali. Tutto questo lo sanno bene i cittadini della zona, che ricordano ancora gli episodi di rottura arginale, alcuni anche non molto lontani nel tempo: il nostro impegno è massimo, per evitare che episodi del genere si ripetano. Un ringraziamento va in particolare alla Regione e all’Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino settentrionale, che hanno indicato questo intervento tra le priorità inserite dal Ministero nel piano nazionale”.
Le palancole in ferro che verranno inserite negli argini dell’Ozzeri avranno una lunghezza, in direzione verticale, pari a 8 metri.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 129
Sono Daniele Michelini e Cristina Lorenzini il nuovo presidente e vice presidente della categoria della CNA Commercio su aree pubbliche di Lucca.
Le nomine sono arrivate nel corso dell’assemblea provinciale della categoria, in vista dell’assemblea elettiva generale della associazione.
Daniele Michelini era già coordinatore dell'area lucchese, mentre Cristina Lorenzini lo era dell'area versiliese.
I nuovi rappresentanti saranno chiamati poi a svolgere anche un ruolo nel coordinamento regionale che andrà a costituirsi nelle prossime settimane.
Con la distribuzione di questi nuovi incarichi Cna commercio su aree pubbliche intende rafforzare la propria presenza sul territorio e, dopo un anno di pandemia, che tanto danno ha recato e continua a recare al commercio, sono molti i temi che la dirigenza dovrà affrontare: dal nodo delle rinnovo delle concessioni, su cui molte amministrazioni sono ancora inadempienti, ai rimborsi del suolo pubblico, al tema dei ristori, non adeguati a chi da un anno non lavora, come molti fieristi.
Altro tema importante, su cui la Cna si sta impegnando a livello regionale, è quello della rappresentanza e della concertazione.


