Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 125
Un gesto semplice e quotidiano eppure di fondamentale importanza, perché serve a salvare vite. Così determinante da meritarsi, da parte dell'Organizzazione mondiale della sanità (l'Oms) una giornata mondiale, che ricorre ogni 5 maggio.
E per la giornata mondiale dell'igiene delle mani 5 maggio 2021, l'Azienda USL Toscana nord ovest ha promosso due iniziative per sensibilizzare alla pulizia delle mani, all'ospedale di Lucca e all'ospedale di Pontedera, dove medici, infermieri e personale sanitario hanno informato i cittadini sull'importanza di contrastare i contagi da virus e batteri mantenendo in maniera corretta l'igiene della proprie mani.
E per dimostrare che una pulizia sommaria e frettolosa è insufficiente, nelle hall dei due ospedali è stato installato, in via dimostrativa, uno scanner capace di rilevare la percentuale di pulizia delle proprie mani.
Il sistema è semplice. Per prima cosa bisogna igienizzare le mani con un gel che contiene un additivo chimico e poi introdurle nello scanner. La macchina rileva la presenza dell'additivo chimico sulla pelle e restituisce una scannerizzazione a colori delle proprie mani: la superficie verde è stata igienizzata dal gel e quindi è pulita, quella rossa è sporca. E in genere sono il dorso e i pollici ad essere le zone delle mani meno pulite La visualizzazione successiva fornisce anche la percentuale di pulizia. In pochi secondi viene così restituita un'immagine reale di quanto siamo stati bravi a igienizzarci.
"Avere la consapevolezza dell'efficacia della nostra igiene aiuta tantissimo ad imparare a pulirsi le mani nella maniera corretta - spiega Tommaso Bellandi, responsabile della Sicurezza del paziente dell'Azienda USL Toscana nord ovest- il che è importante per la nostra vita quotidiana e determinante per chi lavora in un ospedale, magari a contatto con pazienti fragili".
"In questa situazione di emergenza sanitaria la giornata assume un significato molto diverso rispetto agli anni precedenti - dice Michela Maielli, coordinatrice della rete ospedaliera dell'AUSL Toscana nord ovest - perché lavarsi le mani correttamente, nei momenti giusti e nelle situazioni di maggior rischio, non è più solo parte della nostra buona educazione, ma un gesto salvavita, che va osservato con ancora maggior scrupolo in questa fase di allentamento delle restrizioni, di ripresa delle attività. L'obiettivo principale di queste campagne è quello di riconoscere che il lavaggio delle mani è una delle azioni più efficaci da intraprendere per ridurre la diffusione di agenti patogeni e prevenire le infezioni, inclusa quella da Covid 19".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 132
E’ nata Fior di Mutua. Su iniziativa di Banca di Pescia e Cascina, che ne è socio sostenitore, opera a favore degli associati in ambito sanitario, sociale, educativo e ricreativo.
Chi aderirà alla mutua riceverà la tessera sanitaria annuale che permetterà di accedere ai servizi sanitari di base della rete mutualistica Comipa, comprendenti: visite mediche specialistiche e diagnostiche; analisi ed esami di laboratorio; ricoveri in istituti di cura; servizi di pronto intervento medico; sostegno in situazioni di emergenza in Italia e all’estero; servizio prenotazione per le prestazioni nell’ipotesi di utilizzo dei referenti medico sanitari convenzionati; consulenza telefonica medico sanitaria e specialistica gratuita; sostegno ai familiari in situazioni di emergenza sanitaria; soggiorni convenzionati di turismo termale e turismo salute.
Ecco, dunque, perchè diventare Socio di Fior di Mutua.
Nelle prossime settimane prenderà il via una campagna di prevenzione e diagnosi precoce del Covid-19 attraverso test completamente gratuiti riservati ai Soci ed agli aspiranti Soci di Fiori di Mutua.
“Siamo sicuri di interpretare un desiderata diffuso ma troppo spesso sottaciuto”, ha detto il presidente di Fior di Mutua Fiorenzo Rosellini. “Per diventare Socio di Fior di Mutua basta recarsi presso una filiale di Banca di Pescia e Cascina. I costi? Meno di tre euro al mese”, ha detto la vicepresidente Federica Mariani. “Si tratta di un’iniziativa tesa a rafforzare il rapporto della banca del territorio con la comunità, messo a dura prova nell’ultimo anno per l’emergenza sanitaria”, ha detto invece il direttore generale di Banca di Pescia e Cascina Antonio Giusti.


