Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 191
L’assemblea degli azionisti di Gesam Reti Spa che si è tenuta il 30 aprile ha approvato il bilancio di esercizio 2020. L’anno si è chiuso con un utile netto di € 2.604.057,00 con un margine operativo lordo di 7,8 milioni di euro e un risultato operativo di circa 4,2 milioni di euro. L’assemblea ha quindi deliberato la distribuzione di un dividendo pari a € 2.471.073,50.
“Questo risultato, commenta il presidente Ugo Fava, mostra una evidente continuità rispetto agli anni precedenti. Nonostante l’emergenza da Covid 19, con le restrizioni e limitazioni dovute al lockdown, sono stati effettuati investimenti per circa 3,5 milioni di €uro ed è proseguita l’attività massiva di installazione dei nuovi contatori. Nel corso dell’anno sono stati sostituiti circa 30.000 contatori tradizionali con altrettanti di nuova generazione. Esprimo un plauso a tutto il personale perché in questo anno particolarmente complesso, in cui l’emergenza sanitaria ha imposto un forte ripensamento di tutte le politiche di sviluppo finora adottate, ha saputo e voluto condurre il proprio lavoro in modo responsabile, consapevole di contribuire, non solo a formare utili per gli azionisti, ma di essere a supporto per il territorio con ricadute a livello sociale. Buona parte del dividendo, infatti, circa 1,4 milioni di euro, attraverso la controllata Lucca Holding Spa, saranno disponibili per il comune di Lucca. Ancora una volta Gesam Reti e le persone che vi lavorano hanno valorizzato la loro presenza sul territorio, ancor più consapevoli di quanto siano necessarie le ricadute delle proprie attività dal punto di vista sociale, ambientale ed economico sul territorio servito.”
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 185
Stamattina le associazioni Hacking Labs APS e Miniere Urbane APS in collaborazione con il Comune di Lucca hanno consegnano 10 notebook, 16 pc desktop, 23 monitor all'Istituto Comprensivo Lucca Centro e 8 access point al Liceo Vallisneri.
Questo materiale informatico ricondizionato di elevato valore, proviene da una nota azienda del settore cartario della piana, sensibile alle politiche ambientali per il riuso funzionale dell'elettronica dismessa.
L'assessora Ilaria Vietina, presente alla consegna, ringrazia l'azienda donatrice e le associazioni per l'importante contributo informatico consegnato.
Da Marzo 2020 dal primo periodo Covid il Comune di Lucca ha intrapreso una collaborazione costruttiva con le due associazioni per aiutare le scuole e la didattica a distanza.
Il Presidente di Miniere Urbane Davide Bernardi auspica che questa donazione incentivi le aziende del territorio a donare i loro componenti elettronici che vogliono dismettere.
Le associazioni hanno in programma di consegnare prossimamente altri dispositivi alle scuole dei comuni di Pescaglia e Porcari.


