Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 129
Ricca donazione di strumenti e dispositivi informatici agli Istituti comprensivi Lucca 3 e Lucca centro e al Liceo scientifico Vallisneri. A farla sono state le associazioni Hacking Labs Aps e Miniere Urbane, che, da marzo 2020, hanno intrapreso una proficua collaborazione con il Comune di Lucca per aiutare le scuole e le famiglie nella didattica a distanza.
In particolare, venerdì scorso, sono stati consegnati 20 notebook, 26 pc desktop, 53 Monitor e 10 access point agli Istituti Comprensivi Lucca 3 e Lucca Centro e 8 access point al Liceo Vallisneri.
Questo materiale informatico ricondizionato di elevato valore proviene da una nota azienda del settore cartario della Piana, sensibile alle politiche ambientali per il riuso funzionale dell’elettronica dismessa.
Era presente alla consegna l’assessora alle politiche formative del Comune, Ilaria Vietina, che ha colto l’occasione per ringraziare nuovamente l’azienda donatrice e le due associazioni. Dello stesso avviso anche il presidente di Miniere Urbane, Davide Bernardi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 128
Francesco Domenici, amministratore dell’Albergo Villa Marta e dell’Hotel Villa San Michele e dei rispettivi ristoranti, è il nuovo presidente Area Lucchese di Confesercenti Toscana Nord.
L’assemblea elettiva lo ha nominato il 29 aprile in una riunione convocata in remoto per il rispetto delle normative anticovid. Prende il posto di Esmeralda Giampaoli che ha salutato il nuovo presidente e la nuova presidenza formulando i migliori auguri di buon lavoro.
Auguri che sono arrivati anche dal presidente Confesercenti Toscana Nord Alessio Lucarotti e dal direttore generale Miria Paolicchi che hanno partecipato all’assemblea. “Si tratta di una presidenza di grande rilievo – ha detto Lucarotti – che vede l’ingresso di forze nuove, di imprenditrici e imprenditori e che si mettono a disposizione dei colleghi per cercare di lavorare concretamente alla tanto attesa ripartenza con idee e proposte. Il nuovo presidente Francesco Domenici interpreta la filosofia della nostra associazione che vuole dare spazio a giovani motivati ma con alle spalle già una importante carriera imprenditoriale. Nuovo presidente – conclude Lucarotti – che potrà contare ovviamente su tutta la struttura Confesercenti Toscana Nord a cominciare dal responsabile d’area Daniele Benvenuti”.
“Ringrazio i colleghi che mi hanno dato fiducia – sono state le prime parole del neopresidente -, fiducia che ricambierò mettendomi a disposizione con entusiasmo. Stiamo vivendo la delicatissima fase della ripartenza, dobbiamo essere pronti per mettersi alle spalle una pandemia che, ad oggi, è sempre presente con conseguenze ancora pesanti soprattutto sulle piccole imprese di tutti i comparti. La nostra associazione è pronta come sempre ad essere interlocutore attento e propositivo di tutte le amministrazioni comunali lucchesi portando soluzioni e proposte nell’interesse delle imprese che rappresentiamo”. L’assemblea ha poi provveduto all’elezione di Massimiliano Giambastiani alla carica di vicepresidente con delega al centro storico, Dania Miceli come delegata ai pubblici esercizi del centro storico e Gino Cervelli delegato ai pubblici esercizi fuori le mura. Completano la presidenza Martina Baldaccini in rappresentanza di Assohotel, Antonella Marcucci, Alida Bondanelli e Michela Panigada in rappresentanza delle strutture extralberghiere Aigo, Leonetto Pierotti, Sergio Benassi e Massimiliano Logli Anva, Maurizio Pera antiquariato, Paolo Giuntoli Sil, Alessandro Gori in rappresentanza dei pubblici esercizi Fiepet, Federica Biagetti presidente Ccn Spianate, Silvia Della Santa presidente Ccn Valfreddana e Esmeralda Giampaoli.


