Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
Prosegue il progetto del laboratorio Ri-partire: organizzato dal consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci, assieme alle facilitatrici dell'associazione Lucca Creative Hub, come percorso di partecipazione per ripensare una città a misura di giovani.
Domani (sabato 13 febbraio), online su piattaforma zoom, è in programma il secondo appuntamento: ad introdurre il dibattito sarà Davide Agazzi, giovane project manager, che racconterà la sua esperienza per la costruzione di nuovi spazi e di dinamiche di aggregazione, prima al fianco del sindaco Beppe Sala a Milano e adesso in Puglia.
Per ottenere il link per partecipare, basta inviare una mail a
"Col progetto "Ri-partire" intendiamo chiamare a raccolta i giovani lucchesi, per uscire dalla crisi e dal lock-down con nuove idee, grazie proprio al protagonismo giovanile - spiega Daniele Bianucci - Durante i nostri laboratori partecipati condividiamo sogni, bisogni, opportunità, strategie e progetti in un percorso di co-progettazione: non soltanto per immaginare, ma soprattutto per gettare le basi per costruire questo futuro. Siamo convinti, infatti, che i momenti di crisi rappresentino sempre opportunità preziose per ripensare il proprio presente e costruire un futuro migliore di quello attuale. La priorità, quindi, non è solo l'urgenza di gettarsi la crisi alle spalle; è semmai la necessità che questa crisi non vada sprecata, ma si trasformi in opportunità di cambiamento e di ri-partenza, su basi nuove, più solide, più giuste, puntando proprio sul protagonismo giovanile".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 146
Nei prossimi giorni la Toscana, come gran parte del Paese, secondo le previsioni vedrà un significativo abbassamento delle temperature, soprattutto tra sabato 13 e domenica 14 febbraio. In molte zone la colonnina di mercurio scenderà sotto lo zero, anche fino a -5 gradi. Per questo Acque SpA invita gli utenti ad assicurare una adeguata protezione dei contatori da eventuali gelate, evitando così il pericolo di rotture o di interruzioni dell’erogazione dell’acqua. Il regolamento del servizio idrico integrato, infatti, indica l’utente come responsabile della corretta custodia del contatore di competenza.
Ecco alcuni semplici ma fondamentali suggerimenti:
- In genere, è sufficiente verificare che siano chiusi i vani d’alloggiamento del contatore.
- Se i contatori si trovano in punti particolarmente esposti, si consiglia di fasciare l’impianto con materiali isolanti specifici (come polistirolo, poliuretano espanso, etc.) avendo cura di lasciare scoperto il quadrante delle cifre, per consentire l’eventuale lettura del contatore.
- In caso di fabbricati disabitati, bisogna chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell'impianto.
- Se, dopo un controllo, il contatore risultasse congelato ma non ancora rotto, si consiglia di avvolgerlo con una coperta vecchia o con fogli di giornale, aspettando con pazienza che si scongeli, oppure di utilizzare una fonte modesta di calore, come un asciugacapelli. È invece assolutamente sconsigliato manovrare le valvole di afflusso e chiusura o utilizzare fiamme libere e fonti intense di calore (lo stress provocato ai materiali di cui è composto l’impianto potrebbe danneggiarlo in modo irreparabile).
- Se invece il contatore dovesse risultare rotto, è necessario mettersi subito in contatto con Acque SpA (numero verde gratuito 800 983 389, attivo 24 ore su 24, sia per telefono fisso che mobile) affinché si attivi la procedura di sostituzione o riparazione.
Informazioni e dettagli sulla pagina speciale www.acque.net/manutenzione-e-cura


