Economia e lavoro
Essity e Croce Rossa Italiana, a Lucca per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa
Un incontro all'insegna della solidarietà e dell'impegno verso la comunità locale: ieri mattina, Essity, azienda multinazionale leader nei prodotti per l'igiene e la salute, e il Comitato di…

Cna, una vita da ambulante: analisi, dati e story telling in un incontro con gli amministratori comunali
Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e sfide. Tanti di loro non sono riusciti ad andare avanti,…

A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 150
Too Good To Go arriva ufficialmente a Lucca: l'app anti spreco che permette a esercenti commerciali e ristoratori di proporre le Magic Box, scatole a sorpresa contenenti una selezione di deliziosi prodotti e piatti freschi rimasti invenduti a fine giornata e che non possono essere rimessi in vendita il giorno seguente, approda nella città toscana per espandere ulteriormente la propria rete anti spreco.
Grazie all'app Too Good To Go i commercianti possono inserire la disponibilità di box, senza specificare che tipo di prodotti saranno presenti all'interno, basandosi sugli invenduti della giornata. Dall'altro lato, gli utenti, accedendo alla app dal proprio smartphone e geolocalizzandosi per individuare i locali aderenti più vicini, potranno acquistare il proprio sacchetto di prodotti invenduti a un terzo del prezzo originale pagando direttamente tramite app ed evitando così lo scambio di cartamoneta. Il ritiro della propria Magic Box avviene in negozio nella fascia oraria selezionata - generalmente poco prima della chiusura, evitando così i momenti di massima affluenza.
Un processo totalmente digitalizzato che garantisce il distanziamento sociale e limita i contatti e, allo stesso tempo, offre una vetrina anche ai piccoli negozi di quartiere, dove i consumatori si recano a ritirare il proprio sacchetto antispreco. Ma anche un modello virtuoso dedicato ai cittadini, i quali avranno modo di acquistare prodotti freschi a prezzi inferiori, evitare lo spreco di cibo e adottare allo stesso tempo un comportamento che fa bene all'ambiente, grazie al risparmio di 2.5 kg di CO2 emesse per ogni Magic Box acquistata.
Presente in 14 Paesi d'Europa e negli Stati Uniti con oltre 30 milioni di utenti, più di 47mila negozi aderenti e 50 milioni di Magic Box vendute, in Italia Too Good To Go a circa due anni di attività ha conquistato quasi due milioni e mezzo di utenti e venduto oltre un milione e mezzo di Magic Box, per un totale di circa 4 milioni di kg di CO2 non emessi nell'ambiente.
"In un periodo particolare come quello attuale, sapere che sia gli esercenti commerciali che i cittadini di Lucca si stanno impegnando per contrastare lo spreco alimentare è per noi un passo importante," afferma Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go.
"Poter aiutare, oltre all'ambiente, anche le attività commerciali in un momento così delicato, in cui il supporto alla ripresa è fondamentale, ci rende ancora più orgogliosi e ci sprona a voler continuare nel raggiungere l'obiettivo di un'Italia a zero sprechi".
Sono diversi i negozi in città che hanno aderito al progetto con lo scopo di ridurre lo spreco di cibo, come il ristorante vegetariano e vegano Vegrano, che offre gustosi piatti veg e bio e pizze adatte anche agli intolleranti; TAT - Tutti A Tavola, il negozio di alimenti senza glutine e prodotti adatti a persone con intolleranze o allergie alimentari; e la Pasticceria Chloè, con la propria produzione artigianale di dolci. Anche diversi locali della provincia sono attivi sull'app, tra questi vi sono la Rosticceria La Fila di Viareggio, che offre gustose insalate, piatti freddi e caldi per il pranzo o la cena; mentre a Capannori troviamo il Panificio Pardini, con la sua ampia offerta di prodotti dolci e salati, biscotti e specialità lucchesi; e Gusti Antichi e Sapori Nuovi, bistrot che realizza pietanze con pasta fresca e deliziosi dolci.
Anche NaturaSì, già attiva sull'app in altre città italiane, ha preso parte al progetto con alcuni punti vendita sia a Lucca che in provincia, offrendo all'interno delle sue Magic Box un'ampia selezione di frutta e verdura di stagione, ma anche prodotti confezionati.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 140
“Un centro storico come quello di Lucca non può accettare l’immagine di fondi sfitti. Proprio perché il momento è drammatico anche a livello commerciale a causa della pandemia, siamo disponibili a fare la nostra parte insieme al Comune per incentivare nuove attività. Nell’interesse degli imprenditori che vogliono investire e dei proprietari dei fondi in un’ottica di fronte comune in questa operazione di rinascita post covid”.
Confesercenti Toscana Nord, con il suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, raccoglie l’appello della giunta Tambellini partito dalla volontà di rilancio del vicolo e della piazzetta San Carlo.
“A nostro avviso ognuno deve fare la propria parte in base alle rispettive competenze – sottolinea Benvenuti – ma con un obiettivo comune di rialzare le saracinesche dei fondi commerciali chiusi. Siamo pronti a sederci subito ad un tavolo con l’amministrazione comunale per predisporre strumenti concreti che incentivino nuove attività e tutelino i proprietari. Abbiamo già esperienze di importanti collaborazioni con altri Comuni per la messa a punto di un bando per le nuove attività".
"Bando che unisca contributi a fondo perduto - spiega ancora il responsabile area lucchese di Confersercenti Toscana Nord - ad una esenzione fino ad un anno dal pagamento dell’imposta sulle insegne e suolo pubblico (imposte che per altro saranno accorpate nel nuovo regolamento), con l’imprenditore che dal canto suo si deve impegnare a mantenere aperta l’attività per almeno due anni, pena la restituzione degli incentivi ottenuti”.
La conclusione di Daniele Benvenuti: “Questo dialogo con l’amministrazione potrebbe essere anche l’avvio di un progetto più ampio, che come Confesercenti stiamo già portando avanti in altre realtà regionali, che preveda un nostro impegno diretto in collaborazione con l’ente per la commercializzazione dei fondi sfitti offrendo quindi garanzie per i proprietari e certezza per gli imprenditori”.


