Economia e lavoro
Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 531
Bonus bebè, alloggi di risulta, nuove opere pubbliche: sono solo alcuni dei progetti e delle opere che l’amministrazione comunale intende finanziare attraverso l’avanzo libero realizzato con il rendiconto della gestione 2023, che ammonta a 11 milioni e 74 mila euro.
“Quasi il doppio di quello che abbiamo trovato- ha dichiarato con soddisfazione il sindaco Mario Pardini, durante la conferenza stampa indetta per presentare i progetti prossimi alla realizzazione- In questi due anni abbiamo sempre cercato di rispondere con i fatti, che sono chiari e concreti: il bilancio è sano e solido. C’è un’azione politica che ha una logica e una visione e produce dei risultati”.
Oltre all’acquisto degli spalti delle mura di proprietà degli ex Vivai Testi per 502 mila euro, un “fatto epocale” confermato dall’amministrazione, altre sono le novità importanti preannunciate dalla stessa: primo fra tutti il bonus bebè, misura di sostegno alle famiglie cui saranno destinati 500 mila euro con lo scopo di attribuire un bonus ai nuovi nati, per una cifra fino a mille euro a testa, una manovra notevole in un periodo di cosiddetto “inverno demografico”. Da menzionare anche gli alloggi di risulta, cui vengono destinati 600 mila euro per risistemare oltre 20 abitazioni, che saranno assegnate mediante l’apposita graduatoria ERP. A queste andranno ad aggiungersi i 36 appartamenti di piazzale Ariosto a San Vito, portando a oltre 50 gli alloggi ERP disponibili entro la fine dell’anno: in questo modo l’amministrazione intende combattere sistematicamente l’emergenza abitativa.
Le Rsa comunali avranno 100 mila euro dall’avanzo per le manutenzioni straordinarie più urgenti, che andranno ad aggiungersi ai 151 mila euro della precedente variazione, destinati agli impianti termici. Cinque milioni e 500 mila euro serviranno a ridurre i mutui sugli investimenti, garantendo così maggiori risorse nella parte corrente per l’amministrazione attuale e per le successive, mentre quattro milioni verranno utilizzati per nuove opere pubbliche. Tra queste, gli interventi più consistenti dal punto di vista finanziario sono: completamento dell’adeguamento della rotatoria di Salicchi (450 mila euro), intervento su frane in via Lupinaia per poter riaprire la strada (450 mila euro), rifacimento di piazza Napoleone (400 mila euro), nuovi marciapiedi e piste ciclabili (400 mila euro), nuove asfaltature (350 mila euro), completamento dei lavori di restyling delle strade in pietra del centro storico (300 mila euro), adeguamento del progetto delle piste ciclabili dalla rotatoria dell’Arancio al Tondo di San Vito (280 mila euro), rifacimento del primo tratto di via Catalani (250 mila euro), adeguamento delle banchine stradali a Tempagnano e in via Romana per poter realizzare camminamenti pedonali protetti (200 mila euro). Ulteriori tre milioni di euro saranno distribuiti ai vari settori del comune per rispondere alle diverse esigenze emerse nel corso dell’anno.
“L’amministrazione cerca di concentrarsi non solo, come spesso viene detto, sui settori del turismo, della cultura e dello sport, che riteniamo comunque essere essenziali- hanno commentato il sindaco e l’assessore al bilancio Moreno Bruni- La nostra è un’amministrazione che spende bene i suoi soldi, che è brava a spendere quel due per cento che va agli eventi ma ancora di più il restante 98 per cento”.
Da menzionare anche la progettualità relativa al miglioramento della sicurezza stradale, su cui l’amministrazione intende investire circa un milione e 200 mila euro di avanzo vincolato: l’idea è non solo di migliorare la segnaletica orizzontale e verticale, ma anche di adoperare sistemi più innovativi, già adottati in altre città italiane.
“Vogliamo far capire che c’è una visione, e che tutto quanto abbiamo fatto in questi due anni ha un punto d’arrivo: piano piano cominciano ad unirsi i puntini che fanno capire la nostra traiettoria”, ha concluso Pardini.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 569
Cosa fare a settembre? Sono ancora aperte le iscrizioni al corso Accademia SalaBar dedicato ai giovani che, in uscita dalle scuole medie, vogliono entrare direttamente nel mercato del lavoro. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar.
"Accademia Sala Bar" è un percorso alternativo alla scuola superiore che consente di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, senza rinunciare allo studio.
Prevede gruppi classe con un massimo di 15 partecipanti, 800 ore di stage in imprese, docenti esperti del mondo del lavoro, supporto con azioni di tutoraggio di aula e di stage e orientamento individualizzato, Master Class con esperti del settore, azioni di supporto all'apprendimento, visite didattiche, fornitura gratuita di libri, dispense e materiali didattici, di divise e indumenti protettivi e di un tablet per ogni partecipante.
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è organizzato a Lucca dall'agenzia formativa Per-Corso (le aule sono in via del Brennero 1040/bk a San Marco) ed è gratuito poiché programmato ogni anno dalla Regione Toscana nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani che mira a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica.
Dopo il conseguimento della qualifica professionale, infatti, possono entrare direttamente nel mercato del lavoro, continuare il percorso formativo frequentando il IV anno del percorso di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale oppure continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore.
Il percorso dura 3 anni (settembre 2024 – giugno 2027); dettagli delle materie e delle attività sono on line, sul sito dell'agenzia www.per-corso.it. L'agenzia Per-Corso offre incontri personalizzati di orientamento, su appuntamento, al mattino e al pomeriggio. Il numero da chiamare è 0583.333438 per parlare con Manuel Bertini e Beatrice Pieretti. Info su: instagram @agenziaformativapercorso, facebook @Per-Corso agenzia formativa.


