Economia e lavoro
Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 621
I dati dei primi cinque mesi del 2024 elaborati dall'Ufficio turismo del Comune di Lucca evidenziano una ulteriore crescita di qualità e quantità dei flussi per il territorio, superando anche i numeri del 2023, già ritenuti straordinari.
Dal mese di gennaio al mese di maggio si sono registrati infatti ben 119.103 arrivi sul territorio comunale (contro i 112.658 del 2023) con una crescita del 5,7% e 194.934 presenze (contro le 182.782 del 2023) per un incremento del 6,6%. Numeri che evidenziano e confermano i trend da affermata meta turistica a livello internazionale.
Secondo l'analisi dei dati elaborati, i turisti sul territorio comunale sono per lo più stranieri, con prevalenza di famiglie con bambini, coniugi over 60, gruppi di amici e giovani coppie.
Prosegue quindi, con scrupolosa programmazione, il piano di lavoro dell'amministrazione comunale, con l'obiettivo di aumentare ulteriormente il tempo di permanenza e la qualità dei flussi. Azioni calendarizzate e consapevoli di promozione territoriale, che tramite una narrazione capillare, mirano ad esaltare i luoghi e la cultura cittadina, con la tangibile prospettiva di consacrare Lucca e la Piana, grazie alla varietà dell'offerta proposta, come un riferimento turistico di livello mondiale.
"Nei primi due anni di mandato – dichiarano il sindaco Mario Pardini e l'assessore al turismo Remo Santini - ci siamo concentrati sulla promozione internazionale, guadagnando l'attenzione delle principali testate giornalistiche di tv e carta stampata, e al tempo stesso abbiamo lavorato per consolidare la reputazione di Lucca, puntando sui suoi simboli: le Mura, le piazze le chiese i musei, ma anche gli itinerari fuori dalla cerchia urbana, attraverso la sinergia con l'Ambito turistico della Piana di Lucca, e la creazione di collaborazioni importanti con realtà vicine quali Viareggio e Collodi per creare itinerari diffusi. Concetto – prosegue - che amplieremo nei prossimi mesi, puntando sui cammini e sulle bellezze delle frazioni come già abbiamo iniziato a fare con campagne mirate come Lucca Trekking e Lucca bike hub. Una città che deve preservare e sviluppare la sua identità come missione principale. Siamo molto soddisfatti dei risultati finora conseguiti, ma dobbiamo essere sempre più capaci di far vivere a tutti i visitatori un'esperienza, da poter ripetere e trasmettere".
L'innovativa visione strategica dell'amministrazione comunale sul fronte turistico, mira inoltre a coinvolgere costantemente i cittadini lucchesi tramite eventi e manifestazioni come Lucca Magico Natale, Lucca in Maschera, Lucca Gustosa, E lucevan le stelle.
"Riteniamo fondamentale – aggiungono il sindaco Pardini e l'assessore Santini - far tornare i lucchesi a frequentare il centro storico. Un obiettivo in parte già centrato, che andrà implementato con un costante miglioramento dei servizi (taxi, bagni pubblici, segnaletica). Stiamo assistendo ad un movimento cospicuo di flussi turistici, ma totalmente compatibile con la quotidianità dei residenti e possiamo quindi ritenere con certezza questa crescita sia un valore aggiunto per tutto il territorio".
"Gli stati generali del turismo a ottobre – conclude infine Santini - non saranno un tentativo di arginare il fenomeno, bensì di governare il sistema e renderlo stabile perché non ci interessa battere ogni anno nuovi record, ma capire quale direzione intraprendere per aumentare sempre più la qualità. L'impegno dell'amministrazione è inoltre quello di ascoltare la voce e i suggerimenti di chi lavora nel comparto, a cui chiederemo di incrementare un'accoglienza che punti sul garbo tipicamente lucchese e il pregio dell'offerta".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 704
La conciliazione fra famiglia e lavoro è un tema di grande interesse e attenzione, soprattutto fra le donne. I dati emersi dagli studi Irpet, presentati nel corso di un recente evento della Camera di Commercio Toscana Nord, dimostrano come la percentuale di caregivers (coloro che si prendono cura dei familiari non autosufficenti, bambini, disabili e anziani) in Italia, è al 72% composta da donne. “Di queste – spiega Annamaria Frigo, presidente Cna Impresa Donna Lucca - alcune sono costrette a ridurre l’orario di lavoro, altre sono costrette a lavorare saltuariamente e altre ancora hanno pensato al licenziamento o a chiudere la propria impresa. Il tema risulta oltremodo importante per le piccole imprenditrici, così numerose nella realtà economica italiana”.
“Nella piccola impresa – continua Frigo - la titolare spesso si trova ad essere l'unica persona responsabile di tutte le attività aziendali, dalla gestione delle operazioni quotidiane alla supervisione del personale, con un carico di lavoro molto pesante. In questa situazione mettere in atto politiche di welfare aziendale rappresenta un impegno significativo”.
Per affrontare questa sfida importante, quindi, per la Cna di Lucca è necessario che le piccole imprenditrici vengano informate in modo adeguato per acquisire quelle conoscenze necessarie per implementare o avere accesso alle politiche di Welfare e supportate economicamente per continuare a svolgere il loro ruolo.
“Per fare questo la Cna può svolgere un ruolo chiave – conclude Frigo - sia nel fornire informazioni, formazione e consulenza, sia per lavorare con istituzioni pubbliche e private affinché offrano incentivi finanziari e agevolazioni fiscali per promuovere l'implementazione di tali politiche nelle piccole imprese. Ricordiamo che lavorare alla conciliazione vita-lavoro, significa anche promuovere la parità di genere e combattere allo stesso tempo la violenza sulle donne”.


