Economia e lavoro
Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 595
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 467
Un impegno concreto nel sociale, per tenere fede ai propri principi di supporto ed inclusione. La Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo, con sede a Fornoli di Bagni di Lucca, ha all’attivo tre convenzioni per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità. La prima è stata stipulata nel dicembre 2022, con l’Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Lucca Pisa Livorno, e riguarda l’attivazione di percorsi di “riparazione” nelle misure alternative alla detenzione e nelle sanzioni di comunità sul territorio di competenza della Sezione Distaccata di Lucca attraverso l’affidamento in prova al servizio sociale. La seconda e la terza, del 2023, sono state invece sottoscritte rispettivamente con il Ministero della Giustizia - Tribunale di Lucca e Tribunale di Grosseto per lo svolgimento, in entrambi i casi, dell’LPU (Lavoro di Pubblica Utilità). Solidarietà e Sviluppo è un’impresa sociale che svolge l’attività prevalente nel settore socio-culturale. La sua principale mission consiste nella gestione dei progetti di accoglienza per cittadini richiedenti protezione internazionale, ma partecipa anche ad iniziative di integrazione, riabilitazione ed assistenza in ambito sociale.
“Queste tre convenzioni – dichiara il Presidente della Cooperativa SoSvi Alessandro Ghionzoli - ci permettono di intervenire nel percorso rieducativo di questi soggetti per contribuire al loro reinserimento sociale attraverso una minore compressione della libertà personale”.


