Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 511
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 802
Il direttore di Confartigianato Imprese Lucca, Roberto Favilla e la presidente, Michela Fucile, hanno incontrato mercoledì, nella sede dell'associazione, il comandante provinciale della guardia di finanza di Lucca, colonnello t.SPEF Marco Querqui e il comandante del gruppo guardia di finanza di Lucca (con competenza anche su Media Valle e Garfagnana), tenente colonnello Carlo Bastone.
L'incontro verteva su alcuni temi caldi che da sempre stanno a cuore all’associazione.
"In primis la piaga del lavoro nero ed irregolare, che anche a Lucca rappresenta un problema importante per quanto riguarda la concorrenza sleale che si crea nei confronti delle imprese che lavorano seguendo tutte le regole e pagando le tasse - si legge nella nota dell'associazione -. I mancati introiti statali che si ripercuotono sui cittadini onesti che, se tutti pagassero, probabilmente pagherebbero meno ed anche in termini di servizi pubblici, questi potrebbero essere più efficienti.
Sia il presidente che il direttore della nostra associazione - proseguono dal Confartigianato - hanno molto apprezzato lo sforzo della guardia di finanza nel voler rafforzare ulteriormente il contrasto a questa piaga che, da anni, è presente nel nostro territorio ed hanno fatto presente di aver ricevuto, non di rado, segnalazioni, anche tramite il numero di pubblica utilità, da parte di soggetti che denunciano spesso casi di lavoro nero.
Anche come associazione - precisa Confartigianato - più volte abbiamo comunicato agli organi competenti tale fenomeno che sembra in aumento anche in relazione al minore potere di acquisto dei salari.
Certamente non è facile contrastare questa piaga in quanto prendendo ad esempio due settori artigiani particolarmente colpiti dal fenomeno, come gli acconciatori e le estetiste (ma non solo), quasi sempre l'attività illecita viene svolta presso abitazioni private con tutte le implicazioni del caso.
Ma il comandante ha fatto presente come facendo sinergia si possano ottenere risultati più efficaci.
E’ un impegno importante della guardia di finanza che vede concordi anche i vertici di Confartigianato provinciale; perché si tratta di dissuadere chi opera in maniera illecita non solo sanzionandolo, ma portandolo verso la regolarizzazione dell'attività.
Si è poi parlato della possibilità di intraprendere un percorso educativo, assieme alla nostra associazione, che già collabora con le Scuole grazie al concorso artigianato e scuola.
Il comandante Querqui si è reso anche disponibile a collaborare alla realizzazione di incontri mirati con gli iscritti su temi legati alla salvaguardia della legalità economica - finanziaria" concludono dall'associazione.


