Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 448
Con la firma del segretario generale Cisl Toscana Nord, Massimo Bani parte ufficialmente anche a Lucca e in tutta la "Toscana Nord" la raccolta di firme per la proposta di legge di iniziativa popolare "Partecipazione al lavoro" che mira a dare piena applicazione all'Articolo 46 della Costituzione che sancisce il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende.
"Una proposta di legge che si prefigge importanti sfide e traguardi in nome della difesa dell'occupazione - commenta il segretario generale Massimo Bani -. Rappresenta l'esatto contrario del grande inganno dei salari minimi e ora la raccolta di firme che intende dar sostegno a una legge davvero dalla parte dei lavoratori è ufficialmente partita anche a Lucca e in tutta la Toscana Nord". "Si tratta di una legge - spiega Bani - che contiene incentivi per le imprese e lavoratori, prevedendo forme di partecipazione che vanno dalla partecipazione economica su modello francese a quella gestionale di modello tedesco. Si pone l'obiettivo di creare sviluppo nel Paese attraverso condizioni più favorevoli per i lavoratori anche sotto il profilo del welfare, con incentivi finalizzati". "Inoltre si prefigge il fine ultimo e fondamentale della sostenibilità sociale di impresa - evidenzia Bani - che non può essere solo legato all'utilizzo dei materiali riciclati ma anche e soprattutto al rispetto dei contratti per quanto riguarda i lavoratori".
"La Cisl Toscana Nord - annuncia il suo segretario generale - oltre a fare campagna di informazione e raccolta delle firme nelle aziende attraverso le proprie Rsu, sta allestendo banchetti sui territori, sempre finalizzati alle sottoscrizioni. Sarà comunque possibile firmare e quindi aderire rivolgendosi a tutte le nostre sedi".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 627
In occasione di Pitti Uomo edizione n.104, il 13 giugno presso il celebre Four Season Hotel, ore 18.00-20.00, verrà presentato il nuovo brand Elisa Burlamacchi, che introduce nel mondo della moda un nuovo stile e tendenza dove il lusso sposa la nobiltà come essenza e non solo come etichetta.
Fondato nel 2021 da Elisa Saccomano Rocchi Burlamacchi, appartenente alla nota famiglia storica toscana dei marchesi Burlamacchi, il brand attraverso le sue creazioni vuole esaltare il made in italy d’eccellenza, selezionando le materie prime piu prestigiose nel territorio toscano, esaltando la migliore lavorazione delle pelli ma anche l’arte orafa fiorentina. Caratteristica delle creazioni infatti è la presenza di un diamante nella targhetta in oro logata, e negli accessori progettati su misura con galvanica in oro in misura tale da farne delle vere e proprie borse gioiello. Un Brand che esprime eleganza e prestigio e che esalta in chi le indossa un’autorevole bellezza.
“Un brand, che può portare davvero avanti un Made in Italy autentico, non dovendo sottostare alle logiche di una produzione industrializzata e di massa. Ho creato questo Brand, partendo dal punto zero. Non avendo nessuna conoscenza del mondo della pelletteria. Eppure, inseguendo fortemente questo sogno, questa visione, ho realizzato ciò che sembrava impossibile. Possiamo realizzare tutto ciò che la nostra mente riesce a concepire e la nostra vita è la realizzazione dei nostri pensieri. Il Divino è in noi poiché siamo esseri creatori. Rendiamo visibile ciò che all’inizio è visibile solo alla nostra mente” ha dichiarato Elisa Burlamacchi


