Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 449
L'imprenditrice agricola di Barga, dove gestisce un agriturismo, apicoltrice e cuoca contadina di Campagna Amica, è stata confermata alla guida del movimento delle imprese agricole femminili in occasione dell'assemblea provinciale che si è tenuta a Lucca alla presenza del Presidente provinciale di Coldiretti Lucca, Andrea Elmi, del Direttore provinciale, Francesco Cianciulli e della coordinatrice di Coldiretti Donne Impresa Lucca, Veronica Ranfagni. Vice responsabili provinciali sono state nominate Elena Franceschini (Montecarlo) e Claudia Frediani (Camaiore). Nominato anche il Consiglio Direttivo del movimento di cui fanno parte Franca Bernardi e Lavinia Pagni, oltre alla responsabile e alle due vice.
Confermata all'unanimità, la Buonagurelli ha saputo allargare il perimetro della partecipazione alle iniziative del movimento delle imprenditrici che in questi anni si è molto impegnato soprattutto nel campo del sociale con una consolidata collaborazione con i Centri Antiviolenza di Viareggio e della Media Valle e nella didattica attraverso il progetto "Curiosi per Natura" rivolto alle scuole per favorire una sana alimentazione basata sui principi della stagionalità, della filiera corta, della sostenibilità e della Dieta Mediterranea. "Siamo e restiamo con orgoglio al fianco dei Centri Antiviolenza offrendo gratuitamente supporto alle donne vittime di violenza o collaborando all'organizzazione di eventi ed iniziative sul territorio. – spiega la responsabile del movimento Coldiretti Donne Impresa, Francesca Buonagurelli – L'altro progetto bellissimo che ci sta dando grandissime soddisfazioni è l'attività didattica con le scuole che ci ha permesso di coinvolgere centinaia di bambini sia in classe sia in fattoria".
Buonagurelli, che è entrata a far parte del team nazionale degli agrichef di Coldiretti, è impegnata in prima persona anche nella promozione del territorio a livello nazionale ed internazionale attraverso corsi, showcooking e partecipazioni televisive: "è un percorso che consiglio a tutte le mie colleghe imprenditrici perché ci permette di farci conoscere e prima di tutto di far conoscere il territorio ed i prodotti, le ricette e la storia, dei luoghi dove viviamo. – spiega ancora Buonagurelli – La cucina è la lingua internazionale del nostro Made in Tuscany. Le donne in agricoltura sono le prime ambasciatrici del gusto".
Congratulazioni per la nomina arrivano dal Presidente provinciale, Andrea Elmi che ringrazia la Buonagurelli per il lavoro fatto sino a qui e per il tanto lavoro che l'attende e ci attende tutti insieme.
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, YouTube "Coldiretti Toscana" e Telegram "coldirettitoscana"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 668
Domani 6 giugno alle ore 15 nella sede di Carrara della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest saranno presentati i tre bandi voucher in uscita finalizzati a sostenere le imprese nella transizione digitale, ecologica e nella sicurezza e promuovere la partecipazione a fiere internazionali. L'ente camerale ha stanziato risorse per oltre un milione e mezzo di euro a favore delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici operanti nelle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa.
I bandi presentati sono: il Bando Voucher transizione digitale ed ecologica e per sistemi di sicurezza, per il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione e sicurezza; il Bando per la concessione di voucher alle imprese per l'adozione di sistemi di gestione certificati, con contributi a fondo perduto per le imprese che vogliono adottare sistemi di gestione certificati; il Bando per la concessione di voucher per la partecipazione a fiere internazionali in Italia e all'estero, che sostiene la partecipazione autonoma delle PMI a fiere internazionali in Italia e all'estero.
I fondi stanziati rappresentano un importante investimento nella crescita e nell'innovazione del tessuto imprenditoriale delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa. Per fornire i dettagli e le informazioni tecniche sulle misure, la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest organizza tre appuntamenti in presenza presso le sue sedi. Gli incontri si terranno secondo il seguente calendario:
· martedì 6 giugno, dalle 15 alle 17, presso la sede di Carrara della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest nella Sala Rossa.
· mercoledì 7 giugno, dalle 15 alle 17, presso la sede di Lucca della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest nella Sala Dell'Oro.
· giovedì 8 giugno, dalle 15 alle 17, presso la sede di Pisa della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest nell'Auditorium Rino Ricci.
In occasione degli eventi sarà presentato Punto Idea Sì, servizio informativo dedicato alle imprese e agli aspiranti imprenditori, pensato per lo sviluppo, l'orientamento e la sostenibilità delle imprese, che offre una consulenza specializzata e servizi mirati in materia di innovazione e digitale, energia e ambiente e sviluppo imprenditoriale. Il personale della Camera di Commercio fornirà una prima assistenza, mentre una successiva consulenza specialistica sarà offerta dagli esperti di Fondazione ISI.
Per partecipare agli eventi compilare il form di iscrizione sul sito tno.camcom.it.


