Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 513
Protagonista, curioso a dirsi, è un foglio di carta, un post-it, con il logo della Banca. “Sta lì come a dire “ci siamo sempre”, “tutti i giorni”, anche nelle cose più semplici -ha detto il direttore generale Antonio Giusti-. La nostra volontà è dare risposte alla comunità, sia sotto l’aspetto finanziario che di sostegno al territorio”.
La campagna è stata ideata dall’ufficio Comunicazione della Banca in collaborazione con una società di comunicazione.
I claim sono rivolti a sei distinti settori della società. “Tre ai soggetti con i quali ci confrontiamo ogni giorno, ovvero le famiglie, gli artigiani e i professionisti. E tre nei confronti dei settori del territorio cui è rivolto il nostro impegno di comunità e che sosteniamo: il sociale, la cultura e lo sport”.
“Con questa iniziativa ci siamo messi in gioco, affermando i valori tipici di una banca di credito cooperativo, come un concept distintivo. Con i nostri Soci e Clienti condividiamo progetti, aspirazioni, sogni. Ci piace essere a loro disposizione per offrire risorse per lo sviluppo sociale ed economico”, ha detto il presidente Franco Papini.
Tra gli slogan ci sono: “Metti in lista il tuo futuro” con l’immagine di una giovane coppia entusiasta per l’acquisto di una nuova casa, ”Proprio come una volta, insieme”, dove si vedono due artigiani alle prese con la creazione di un prodotto fatti a mano, “Giochiamocela insieme”, su di una borsa da allenamento posata su una panca da spogliatoio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 474
Il Consorzio di Bonifica è al lavoro per costituire o entrare a far parte di una Comunità Energetica. La notizia è resa ufficiale dall'approvazione da parte dei consiglieri del Consorzio che all'unanimità durante l'ultima assemblea, hanno dato mandato al Presidente Ismaele Ridolfi, di valutare tutte le possibilità esistenti affinché il Consorzio possa promuovere una Comunità Energetica.
Queste consistono in uno schema innovativo in cui la produzione e il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili locali, viene premiata con incentivi statali, andando ad abbattere il costo delle bollette e ad ammortizzare l'investimento. Cittadini, attività commerciali, imprese ed enti territoriali possono unirsi per produrre e condividere la propria energia prodotta da fonti rinnovabili ed essere protagonisti nella transizione energetica.
Il legislatore europeo e quello italiano stanno definendo la normativa di dettaglio, ma è già chiaro che questa forma di produzione e consumo di energia rinnovabile rappresenta il futuro del settore, in un contesto importante per il Consorzio che solo nel 2022 ha consumato oltre 1,9 milioni di kWh per una spesa superiore ad 880.000 euro, e che prevede, per il 2023, un consumo di 3,2 milioni di kWh per 1.228.318 euro.
"Sono troppe le variabili legate ai costi dell'energia di cui dobbiamo tenere conto per mantenere un equilibrio nella buona conduzione dell'Ente - spiega il presidente del consorzio Ismaele Ridolfi - Durante i periodi piovosi il Consorzio, che per natura è un Ente energivoro, consuma grandi quantità di corrente per poter azionare gli impianti idrovori, essenziali per garantire il corretto e rapido allontanamento delle acque dai nostri territori, rendendoli sicuri. Inoltre il mercato instabile genera fluttuazioni dei costi che si ripercuotono inevitabilmente sulla gestione. Le Comunità Energetiche Rinnovabili, oltre a favorire l'autoconsumo a livello locale, rappresentano l'unica soluzione per usufruire degli incentivi statali erogati dal GSE sulla produzione di energia derivante da fonti rinnovabili."
In attesa della normativa definitiva il Consorzio si sta adoperando per valutare tutte le possibili soluzioni che portino alla costituzione di Comunità energetiche territoriali, assieme ai Comuni del comprensorio che si renderanno disponibili.


