Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Essity, continua il braccio di ferro tra azienda e sindacati: due scioperi negli ultimi dieci giorni
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 754
Sembra ormai ampiamente superato il punto di non ritorno nelle contrattazioni tra sindacati ed Essity, e la situazione, vista la ritrosia del gigante svedese ad ascoltare le parti sociali, rischia di precipitare nelle prossime settimane.
La storia è sempre la stessa: il contratto integrativo ancora non si vede, e i disinvestimenti che si vocifera verranno attuati per la neonata divisione “Private label” mettono in discussione la posizione di decine di lavoratori.
I sindacati, nello specifico Slc Cgil e Fistel Cisl, non sono più disponibili a scendere a patti con un’azienda che si sta dimostrando tutt’altro che accondiscendente, e per questo hanno deciso di diramare l’ennesimo comunicato congiunto in cui evidenziano come sia i due stabilimenti di Porcari che quello di Altopascio abbiano già espresso la loro delusione con scioperi lunghi tutta la giornata: il 28 di aprile e il 6 maggio per Porcari e il 24 aprile per Altopascio.
“Scioperi di 24 ore. Questo è ciò che è accaduto nei due stabilimenti di Porcari della Essity, tra il 28 di aprile e il 6 di maggio. Questa la risposta dei lavoratori, per un contratto integrativo che ancora non c'è e anche per l'incertezza nella quale si sono ritrovati tutti quanti, dopo l'annuncio del gruppo Essity del 26 aprile nel quale comunica di aver avviato una revisione dei piani che potrebbe anche comportare disinvestimenti proprio in quella neonata divisione Private label presentata come strategica e ora denunciata in bilico […] A scioperare per l'intera giornata, il 24 di aprile, è stato anche lo stabilimento di Altopascio”.
Il 12 maggio è previsto un nuovo incontro in Confindustria per gli stabilimenti Private label, ma i sindacati stentano a essere ottimisti in previsione di cambi di registro da parte dell’azienda svedese.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1192
Situata in uno degli angoli più belli e ricercati della Liguria, la Paraggina, ora in vendita a cura dell’agenzia immobiliare Knight Frank, è una splendida villa, arroccata in cima al promontorio di Paraggi, che si affaccia sulla baia e sull'ingresso del porto turistico di Portofino.
Una dimora storica ricca di memoria. Si racconta, infatti, che lo scrittore Oscar Wilde abbia trascorso presso la proprietà lunghi periodi durante la fine dell’800, ospite dell’Amico inglese, un prete inglese omosessuale. Anche Oscar Wilde, come noto, era omosessuale.
La proprietà, che si estende su 450 Mq, comprende tre unità: la principale, la dependance a un piano e l'alloggio del personale.
La casa padronale si sviluppa su due livelli: il piano terra è composto da un soggiorno, una cucina e un elegante camino situato accanto alla scala che conduce al secondo piano. Il livello superiore comprende tre ampie camere da letto con tre bagni e offre un'incantevole vista sul mare da ogni finestra.
Anche la dependance a un solo piano gode di uno splendido panorama sulla baia ed è composta da tre camere da letto, due bagni, una cucina e un soggiorno con angolo pranzo.
Ogni edificio si affaccia su terrazze attrezzate con tavoli, chaise longue e aree relax con vista mare.
Tra le due case si trova un altro patio con una grande fontana e una zona barbecue.
La vera unicità di questa proprietà, tuttavia, è il terreno. La villa è circondata, infatti, da un vasto parco privato, che un tempo ospitava asini, mucche e pollame, oltre a un uliveto che produceva uno dei migliori oli della costa orientale ligure. Oggi il parco è prevalentemente boschivo, ma può essere in parte recuperato come uliveto e vigneto.
LA STORIA
Dai racconti lasciati da una dei proprietari della tenuta, sappiamo che molte parti della Paraggina, come i torrioni, sono state progettate nel periodo in cui Oscar Wilde ha vissuto lì, anche se non vi sono testimonianze nei suoi libri.
In molti testi si legge che lo scrittore avesse soggiornato in alberghi a Santa Margherita Ligure, ma si racconta anche che questa versione fosse una copertura. La moglie dello scrittore si trovava in un sanatorio a Sori e successivamente venne seppellita nel cimitero di Staglieno: questa era la scusa ufficiale per coprire la relazione di Wilde con il presunto amante, residente nella splendida proprietà di Paraggi. Nel Parco del compendio delle Ville è ancora visibile la tomba del pappagallo di Wilde.
Nel 1933 la Paraggina è diventata di proprietà dei Cameli, una famiglia di armatori rinomata a Genova nel primo Dopoguerra. Si tratta dell’unica villa antica della zona, poiché lì risiedeva il custode della Cervara ed un tempo vi era solo la parte centrale ad un piano. Questa caratteristica differenzia la proprietà dalle altre ville di Paraggi, che nascono come ruderi ed in seguito sono state ampliate dagli Inglesi.
Si tratta, infatti, di un luogo ricco di storia. Il nucleo centrale dell’unità principale, come quello della struttura più piccola, risalgono all'epoca dell'edificazione dell'Abbazia di San Girolamo "La Cervara" (dalla parola latina Silvas che significa boschi) di cui la proprietà faceva parte nel 1300.
La casa principale ha ancora i muri perimetrali ben spessi in pietra e si possono notare dalle nicchie intorno alle finestre del primo piano. Gli infissi, rigorosamente in legno, erano parte della casa del custode della Cervara. La dependance invece, un tempo era il deposito degli attrezzi agricoli, soprattutto per la cura degli ulivi e la raccolta dell’olio. Una parte dell'immenso e centenario uliveto della Cervara fa tuttora parte della Paraggina e si può assaporare il gusto dell’olio ancora oggi.
La proprietà ha seguito la lunga e a volte turbolenta storia dell'Abbazia fatta di momenti prestigiosi e che religiosi, sfregiati da incursioni turche e da guerre intestine, prima fra tutte quella tra i Guelfi e i Ghibellini nel 1420.
Con lo scorrere dei secoli, si arriva alla fine del 1800 e la proprietà viene acquistata da una prestigiosa famiglia inglese, che edifica e amplia altri immobili presenti sul promontorio. La Paraggina viene elevata di un piano (l'unico intervento effettuato), mantenendo la sua struttura e storia originale. Si possono ancora ammirare i soffitti a vela e a botte, rigorosamente strutturati con canne e originari al pian terreno.
Una casa unica con una vista mozzafiato, dotata di ogni confort ma che ha conservato il suo antico fascino nel rispetto della struttura originale, e che si fa portavoce di storia e cultura, in un contesto chiave per il mercato immobiliare come la Liguria.
Come afferma Chiara Lagomarsino Picasso, CEO dell’ufficio Portofino Property a Genova che rappresenta Knight Frank in esclusiva per la Liguria, “La nostra regione sta attraversando un periodo di grande fermento, con nuovi progetti esclusivi che si affacciano su litorali e panorami di assoluta bellezza. La nostra agenzia affianca, come full service provider, acquirenti nazionali e stranieri nella scoperta della Riviera italiana e del suo stile di vita semplice e di alta qualità. È la diversità del territorio che rende unica l’Italia nel mondo, e la Liguria è la grande scommessa Made in Italy del prossimo decennio.”
La proprietà è visionabile al seguente link: https://www.knightfrank.com/properties/residential/for-sale/paraggi-liguria/rsi012213806
- Galleria:


