L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 572
Cresce l'attesa per LuccaAbbracciaLucca, l'evento performativo che vedrà circa 500 persone riunirsi attorno alle mura il 7 maggio, unite in un unico, grande abbraccio alla città.
Il progetto, voluto dal Comune di Lucca e realizzato in collaborazione con MAI - Master Musica Applicata all'Immagine dell'Istituto Superiore di Studi Musicali Boccherini e l'Azienda USL Toscana nord ovest, vuole promuovere una riflessione di quanto vissuto da tutti noi durante l'emergenza sanitaria da Covid19, valorizzando la risposta proattiva e generativa che la comunità ha saputo dare, spontaneamente e con generosità, ricordando nel contempo chi non ce l'ha fatta, vittima di questa drammatica pandemia.
L'abbraccio di Lucca del 7 maggio cadrà nello stesso giorno in cui, 28 anni fa, nel 1994, fu realizzato a Lucca il girotondo da guinnes dei primati sulle mura, organizzato dalle associazioni Amici del cuore e Don Franco Baroni, in una sorta di passaggio del testimone fra i due eventi che hanno come protagoniste le mura, il simbolo stesso della città.
Molte sono già le adesioni per questo nuovo, grande momento di socialità e di incontro: fra le associazioni che hanno recentemente dato il loro assenso alla partecipazione ci sono Anpana e l'agenzia formativa Per-Corso. Partecipare è semplice, basta registrarsi su https://www.culturatela.it/#lal e scegliere il settore dove ci si vuole collocare.
La sera del 7 maggio ogni partecipante si recherà al proprio settore (in tutto sono 19) e ciascun settore avrà un desk di iscrizione (consegna liberatorie e t-shirt evento) e tre persone per il coordinamento dei partecipanti. Ogni persona, dopo aver registrato la propria iscrizione si posizionerà dietro un faro dell'illuminazione delle mura e si collegherà con dispositivi cellulari personali con cuffie a Radio 2000. Alle 21.30 inizierà l'installazione tramite trasmissione radiofonica del brano musicale della durata di 5 minuti. Saranno effettuate riprese con un drone.
Tutti possono partecipare: cittadini di tutte le età (maggiori di 16 anni), famiglie, gruppi di amici, associazioni. Per avere tutte le informazioni è possibile scrivere a
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 635
Oltre 50 atleti hanno preso parte ai Campionati Regionali Paralimpici DIR di Bocce, la manifestazione boccistica riservata agli atleti paralimpici con disabilità intellettivo relazionale, quest'anno disputata a Scandicci, organizzata da Federazione Italiana Bocce Toscana e Bocciofila Scandiccese. È stato il primo atto dei Campionati Regionali di Bocce 2022, che si giocheranno a Scandicci per tutta la primavera assegnando i titoli della specialità Raffa e Petanque, maschili, femminili, giovanili.
Si è trattato di numeri record per i Campionati Regionali Paralimpici DIR, che hanno visto rappresentate ben 8 realtà da tutto il territorio regionale. La Toscana è la regione con più bocciofili paralimpici d'Italia, ben 200. Esordio col botto per la Sinergy Anffas Prato, presente con 12 atleti, ben 15 invece sono arrivati dalla Bocciofila Pieve a Nievole. Ancora una volta sono stati presenti la decana dell'attività paralimpica ASHA Pisa, le tradizionali Efesto Rosignano e Bocciofila Piombinese-Associazione La Provvidenza, e le vivaci Biturgia di Sansepolcro, Circolo Bocciofilo Grossetano e Cortona Bocce. Le gare hanno preso il via al mattino in un "Bocciodromo Comunale Tamiro Martelli" tirato a lucido per l'occasione, laddove la Bocciofila Scandiccese ha predisposto un'ottima accoglienza. A salutare gli atleti prima delle gare sono stati il Presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti e il Presidente della Bocciofila Scandiccese Stefano Iserani, che hanno ricordato il valore sociale dello sport. Sotto la direzione del direttore di gara Marco Martinelli e la supervisione del tecnico Simone Mocarelli, gli incontri sono poi proseguiti nel pomeriggio dopo il pranzo, quando sono stati assegnati gli ultimi titoli.
Da annotare la presenza di 7 corsisti del Corso Nazionale Assistente Paralimpico Federbocce, che hanno svolto il tirocinio sotto la guida del tecnico coordinatore della manifestazione Claudio Costagli.
La prova a squadre è stata vinta dalla Bocciofila Pieve a Nievole, secondo posto per Circolo Bocciofilo Grossetano e Biturgia, terza la squadra della Sinergy Anffas Prato.
Il titolo individuale è andato nella cat. A a pari merito a Giuseppe Paini della Piombinese e al compagno di squadra Antonio Argenziano, secondi sono arrivati Alessandro Marchi di Pieve a Nievole, Gianluca Mannari dell'Efesto, Nico Lecci e Alberto Borghesi dell'ASHA Pisa. Nella cat. B primo posto per Sandro Mazzei di Pieve a Nievole e Mirco Tiossi della Biturgia, secondo per Francesco Cappuccio dell'Efesto. Nella cat. C il successo è andato a Giovanni Pandolfini della Sinergy Anffas a pari merito con Massimo Brogi dell'ASHA Pisa, mentre secondi sono arrivati Emanuele Renieri del Circolo Grossetano e Riccardo Morganti di Pieve a Nievole. Tra le ragazze vince Maica Marchetti della Piombinese, secondo posto per Debora Porcu dell'Efesto.
La prova di coppia ha incoronato campioni Alessandro Marchi di Pieve a Nievole e Radames Ricci della Biturgia, secondo posto per Nico Lecci di ASHA Pisa e Francesco Cappuccio dell'Efesto, terzi Alberto Borghesi di ASHA Pisa ed Emanuele Renieri del Circolo Bocciofilo Grossetano.
A premiare gli atleti sono stati il Consigliere di Regione Toscana Fausto Merlotti, giunto a Scandicci per portare il suo saluto e ricordare l'importanza dello sport sociale e di base, il Presidente di Federbocce Toscana Giancarlo Gosti, il Presidente della Bocciofila Scandiccese Stefano Iserani, il referente FIB Toscana per l'attività paralimpica Armando Martini.
Gosti dichiara: "Ogni volta che organizziamo una manifestazione paralimpica la partecipazione degli atleti e l'affetto del pubblico ci confermano quanto sia importante questo settore per la FIB, ma anche quanto sia prezioso il lavoro che viene fatto sul territorio dalle nostre società affiliate. La Bocciofila Scandiccese è stata un'ottima padrona di casa, la nuova dirigenza ha sposato la linea federale mettendosi a disposizione per la manifestazione, la cui ottima riuscita è dovuta anche e soprattutto al lavoro svolto dai soci della società. Assegnati i titoli regionali, presto saranno messe in calendario altre gare paralimpiche per tutte le categorie, mentre a Scandicci proseguiranno gli appuntamenti dei Campionati Regionali".
Iserani aggiunge: "La Bocciofila Scandiccese da anni opera nel settore paralimpico, essendo la casa della Po.Ha.Fi., la forte squadra di bocciofili paralimpici con disabilità fisica, e ospitando gruppi di atleti DIR. Per la prima volta però abbiamo organizzato una gara così partecipata, con oltre 100 persone presenti tra atleti e pubblico: da un lato eravamo entusiasti e motivati, dall'altro un po' timorosi, ma tutto è andato per il meglio e rimarrà un fiore all'occhiello della storia della nostra società. Ora andiamo avanti con la gara paralimpica per atleti con disabilità fisica in programma questo weekend, il Memorial Ciampoli-Lazzeri, e con i Campionati Regionali, con la volontà di dare lustro al nostro sport, alla nostra società e alla città di Scandicci, la cui amministrazione comunale ci sostiene e apprezza il nostro lavoro".
- Galleria:


