L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 723
Circa 100 persone hanno partecipato alla webconference dal titolo “DiversaMENTE” organizzata dall’Azienda USL Toscana nord ovest per ieri - lunedì 9 ottobre - per discutere, fra gli operatori sanitari e con la popolazione (l’evento era aperto alla cittadinanza), delle differenze tra la mente della donna e dell'uomo, con l’obiettivo di diventare tutti più attenti alle differenze di genere, sia nell'organizzazione dei servizi che nell'offerta delle prestazioni.
Al di là dei luoghi comuni e dei pregiudizi, le differenze di genere rischiano di non essere prese in considerazione quando la mente soffre o si ammala. La conferenza on line è servita per sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l'accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi e paure legati alle malattie psichiche. Anomalie funzionali o strutturali del cervello, in molti casi, danno luogo a disturbi mentali in infanzia-adolescenza. Allo stesso modo, i disordini endocrini possono causare una diversa incidenza in base al sesso biologico di appartenenza e richiedono una maggiore attenzione. Questa attenzione deve inevitabilmente comportare l'abbandono dello stigma sociale che considera il disturbo psichiatrico come un marchio indelebile.
La webconference, organizzata dall’Azienda USL Toscana nord ovest nell'ambito dell'iniziativa “Bollini rosa”, è stata moderata da Sergio Ardis, referente Asl proprio per “Bollini Rosa”.
L’evento è stato aperto da Spartaco Mencaroni della Direzione medica dell’ospedale di Lucca, uno degli ospedali che ha ricevuto i Bollini rosa dalla Fondazione Onda, e da Paola Guglielmi in rappresentanza del Dipartimento aziendale salute mentale ed è entrato nel vivo con la lettura magistrale della ginecologa, omeopata e psicoterapeuta del Centro Studi e Strategie di Genere Annarita Frullini, la quale ha messo in evidenza che le differenze tra uomini e donne in termini di salute e malattia dipendono dalla caratterizzazione biologica e da fattori ambientali, socio-economiche, culturali e relazionali. E’ quindi necessario conoscere le differenze di genere per consentire prevenzione, diagnosi e cure migliori e personalizzate. L’obiettivo deve essere quello di combattere la diseguaglianza e raggiungere l’equità nella prevenzione, nella diagnostica, nell’appropriatezza delle cure per andare verso una medicina personalizzata, più aderente alle specifiche necessità di ciascuno e quindi più efficace ed economica.
E’ seguito l’intervento della psicologa delle Attività consultoriali Bassa Val di Cecina e Val di Cornia (SdS Valli Etrusche) Barbara Giordani sul tema della depressione post-partum. Nella sua relazione ha ricordato un progetto dell’Azienda sanitaria che prevede una ricerca di segni in grado di far intuire un disagio psichico nelle future madri e che prevede anche un accesso diretto per le neo-mamme al supporto psicologico.
La psichiatra della Salute mentale adulti della Versilia Silvia Bacciardi ha parlato delle differenze di genere nell'uso degli antipsicotici. Ha affrontato il delicato tema dell’uso dei farmaci antipsicotici nel maschio e nella femmina e ha sottolineato come per alcuni farmaci le differenze di metabolismo fra maschi e femmine determinino delle concentrazioni diverse di farmaco nel sangue. Per questo motivo i dosaggi dei farmaci nelle donne devono essere differenziati rispetto al maschio.
La psicologa Asl dell’Isola d’Elba Cristina Lupi ha approfondito l’argomento della transizione di genere, illustrando un “caso difficile” avvenuto all'Isola d’Elba. I disturbi dell’identità di genere sono una condizione psicologica molto complessa in cui un individuo di un sesso non si identifica con il sesso che gli è stato attribuito alla nascita in base agli organi sessuali esterni. Nel caso presentato si trattava di una ragazza che si identificava nel sesso maschile che non è riuscito a risolversi nell’isola. L’auspicio dopo questo caso e che anche all’Elba si possa costituire un gruppo interdisciplinare di operatori per affrontare situazioni simili.
La psichiatra direttrice della Salute mentale adulti della Piana di Lucca Adalgisa Soriani e lo psicologo-psicoterapeuta della Salute mentale adulti di Livorno Domenico Musicco hanno trattato la questione dei disturbi della condotta alimentare, per la quale nell’ultimo anno è in corso il progetto di costituzione di un gruppo multidisciplinare, all'interno della Salute mentale dell’Azienda USL Toscana nord ovest, partendo da interessanti esperienze già portate avanti in singoli territori.
Nella sua relazione Sergio Ardis ha presentato la salute positiva, un nuovo concetto di salute che va oltre la condizione di malattia o assenza di malattia. Ha inoltre evidenziato le differenze di benessere soggettivo fra uomo e donna. Le donne sono penalizzate in quanto raggiungono livelli di benessere inferiori. Ciò avviene anche nei sanitari. Nell'empatia sono invece penalizzati i maschi. A titolo di esempio Ardis ho illustrato due studi pubblicati dal gruppo di docenti dell’Asl Toscana nord ovest sulla misurazione dell'empatia dei sanitari. Entrambe le ricerche mostrano livelli di empatia più bassi per i maschi, al punto da ipotizzare interventi formativi per maschi e femmine.
La direttrice del Centro di Procreazione medicalmente assistita dell’ospedale Versilia Cristiana Parri e lo psicologo-psicoterapeuta della Psicologia della continuità ospedale territorio (Dipartimento sanità territoriale) Saverio Provenzale hanno trattato la tematica della procreazione medicalmente assistita tra il forte desiderio, la consapevolezza e le differenze intra e interpersonali. I due sanitari hanno enfatizzato l’importanza del sostegno psicologico che è necessario in questi percorsi, caratterizzati sia da tanti successi, che portano alla nascita di bambini tanto desiderati, sia da insuccessi, a volte ripetuti, che mettono a dura prove le coppie.
Il vice direttore del TG1 Senio Bonini ha affrontato infine il tema “Diventare padre oggi” raccontando la storia personale di paternità omogenitoriale. Senio Bonini e il suo compagno hanno avuto infatti due figli nati da “maternità per altri”. Il giornalista, con un racconto emotivamente coinvolgente, ha fatto intravedere le difficoltà che una coppia di genitori con due figli deve affrontare quotidianamente, visto il pregiudizio che permane. I tanti aneddoti raccontati hanno offerto ai partecipanti uno spaccato di vita in cui chi non riesce ad andare oltre la “normalità” si interroga, senza cercare di capire, quale possa essere la vita di queste nuove famiglie e nel momento in cui si pongono questa domanda stanno già alimentando il pregiudizio.
I lavori si sono chiusi con un interessante dibattito sui temi emersi nel corso della conferenza. La conferenza è stata utile per stimolare tutti i partecipanti a iniziare a guardare alla salute mentale con uno sguardo di genere e a iniziare a pensare “percorsi di cura attenti al genere”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 539
Proseguono ancora, nell'ultimo tratto dell'anno, le iniziative per la celebrazione dei 130 anni della Croce verde di Lucca, all'insegna dello spirito di inclusione e solidarietà dell'associazione: prendono infatti questa volta la forma di una borsa di studio e di una marcia per godere insieme della natura e dell'attività fisica.
La prima delle due iniziative presentate è stata per l'appunto la borsa di studio Piero Mungai, che nella sua quinta edizione torna a ravvivare l'affettuoso ricordo dello storico presidente dell'associazione e stimato medico lucchese. "Un ottimo medico e un grandissimo professionista per quanto riguarda la Croce verde- l'ha definito il vice presidente Massimo Perna, a nome anche del presidente Daniele Massimo Borella, senza celare una certa emozione -. Ci dava sempre la spinta a fare qualcosa di più, e mi viene da dire che le attività che il consiglio ha portato e continua a portare avanti in questo triennio non sono che uno sviluppo delle sue idee, idee di crescita per dare qualcosa a tutti: questo era l'obiettivo di Piero, questa la missione che ci ha lasciato da svolgere".
Così la stessa borsa di studio si configura come una perfetta estensione di quella che fu la missione di Piero Mungai: si tratta infatti di un contributo economico destinato a studenti al primo anno di medicina e chirurgia iscritti presso un ateneo statale che, per l'anno scolastico 2023/24 come per i passati, ammonta a 3mila euro. L'assegnazione della borsa si baserà su criteri di merito: in primo luogo verrà preso in considerazione il punteggio conseguito nei TOLC-MED, oltre a eventuali attività di volontariato e alla certificazione ISEE prodotta in sede di domanda.
Al bando potranno accedere le studentesse e gli studenti residenti nei comuni della provincia di Lucca dove è presente una sede della Croce Verde: Capannori, Castelnuovo Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Lucca e Viareggio.
Le domande vanno consegnate entro le ore 12 del giorno venerdì 10 novembre 2023 e sarà possibile farlo sia in presenza, presso gli uffici della Croce verde Lucca (nei seguenti orari: 9-13 lunedì, mercoledì e venerdì; 9-13 e 15-17 martedì e giovedì), sia inviando una mail all'indirizzo
Ma non è tutto: questa domenica 15 ottobre avrà luogo una marcia non competitiva, valevole per il Trofeo podistico lucchese, che ricorda la marcia podistica che la Croce Verde era solita organizzare ormai oltre vent'anni fa e che ci si augura possa essere la prima di una lunga serie. "Quando all'inizio dell'anno abbiamo stilato il calendario per gli eventi con cui avremmo festeggiato questo anniversario con la cittadinanza abbiamo subito pensato di inserire anche questa marcia, che sicuramente ha a cuore il benessere psicofisico delle persone- ha spiegato Alessandra Baroni, delegata ai festeggiamenti per i 130 anni dell'associazione- Ma volevamo anche che desse un messaggio ben preciso alla cittadinanza: un messaggio di solidarietà e inclusione".
Da qui il tratto distintivo della marcia: sono previsti molteplici percorsi, rispettivamente da due, cinque, 10 e 16 chilometri, di cui il primo tratto, comune a tutti i percorsi, è dedicato in special modo alle persone portatrici di disabilità. "Piero Mungai si batteva come un forsennato per l'inclusione: l'idea di arrivare a fare una marcia ed esserne esclusi a causa della propria disabilità è una cosa che ci pare bruttissima. Nella nostra marcia partiranno tutti insieme, senza quelle differenze che purtroppo contraddistinguono il nostro mondo", ha commentato ancora il vice presidente Perna.
La partenza della marcia è prevista dalla terrazza Petroni nella fascia oraria 7.30-9, con una quota d'iscrizione che ammonta a tre euro per gli iscritti, 3.50 per gli occasionali, e prevede che a tutti i partecipanti e le società sportive aderenti venga consegnato un riconoscimento per la presenza all'iniziativa: l'augurio è, naturalmente, che l'affluenza sia il più possibile alta per un evento che celebra valori così importanti.
Concluse le informazioni e le osservazioni su queste due iniziative, che perfettamente incarnano lo spirito dell'associazione, Perna ha colto infine l'occasione per prendere la parola su un fatto verificatosi in questi giorni e da cui l'associazione si è trovata particolarmente scossa: "Sappiamo che ci sono dei soggetti che stanno andando nelle case a nostro nome, chiedendo dei soldi come contributo, magari regalando un piccolo rosario, approfittandosi come accade sempre in questi casi di soggetti fragili e soli, anziani in particolare. Noi come Croce verde non inviamo mai persone a casa della gente, e sicuramente non chiediamo contributi: ci sembra veramente brutto che qualcuno usi il nostro nome per fare queste cose".
- Galleria:


