L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1465
Erano presenti oltre 330 soci al raduno annuale dell'Associazione Nazionale Seniores ENEL, sezione Toscana Umbria, che si è tenuto il primo ottobre tra Piombino e San Vincenzo al Riva degli Etruschi. Ha partecipato all'evento anche il nucleo di Lucca con un nutrito gruppo di soci pensionati. Sono arrivati con pullman e mezzi propri ed hanno invaso la città di Piombino carichi di entusiasmo e passione per prendere parte a questo incontro organizzato all'insegna della solidarietà, dell'amicizia e dell'impegno per il bene comune. Dopo la visita alla città di Piombino, il gruppo si è spostato per il pranzo a Riva degli Etruschi.
Hanno presieduto alla celebrazione dell'evento il presidente della sezione Toscana Umbria il dottor Enzo Severini ed il vice presidente nazionale ANSE l'ingegnere Giovanni Pacini. Al termine del pranzo si è tenuta la premiazione sia del concorso fotografico che letterario, riservato ai soci, con la consegna ai vincitori di ceramiche artistiche di Deruta. Tra i premiati per il concorso letterario anche il geometra Enzo Pieroni con il racconto dal titolo ”La mia guerra”. Pieroni è socio iscritto al nucleo di Lucca del quale, tra gli oltre quasi trenta partecipanti, era presente anche la responsabile Simonetta Bertolucci.
A tal proposito le abbiamo chiesto un'impressione sulla giornata:” È sempre un piacere organizzare e partecipare a quest'evento che, unitamente agli incontri che si svolgono localmente, dimostra quanto sia sentita l'appartenenza a questa associazione che vanta sul territorio provinciale oltre 200 tra dipendenti in servizio, pensionati e loro familiari”. L'ANSE è presente su tutto il territorio nazionale, capillarmente, ed ha festeggiato i trent'anni di attività proprio in questo 2023.” L'ANSE è l'anello di congiunzione – aggiunge Simonetta Bertolucci – tra i soci e l'azienda ENEL, nel caso ci siano problemi da risolvere o consulenze da offrire ma anche per poter partecipare alle iniziative promosse dal gruppo ENEL”.
Ed è proprio grazie a questo legame che, nella giornata di sabato sette ottobre, è in programma la visita guidata alla centrale idroelettrica di Piano della Rocca; nella fattispecie è la società Enel Green Power, unità territoriale di Lucca, che gestisce gli impianti idroelettrici sul nostro territorio a proporre, come già accaduto in passato, questa interessante opportunità e sono oltre cento le persone che, come in altre precedenti occasioni, ne hanno approfittato.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 409
Quali misure possiamo adottare per ridurre il rischio sismico? E come vanno comunicate al pubblico?
Questo e altro ancora verrà spiegato dai geologi dell’INGV (Istituto di Geoscienze e Vulcanologia) sezione di Pisa nell’evento formativo gratuito sul tema “Terremoti e rischio sismico: dalla conoscenza alla divulgazione” organizzato dal Parco Regionale delle Alpi Apuane, che si terrà martedì 10 ottobre (ore 10,00) presso l’Apuangeolab ad Equi Terme di Fivizzano.
Come ogni anno, il Parco/Geoparco delle Alpi Apuane festeggia la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali (IDDRR 2023 - Combattere le disuguaglianze per un futuro resiliente #BreakTheCycle) e organizza iniziative e giornate formativi per le Guide e le comunità locali.
Quest’anno, grazie alla preziosa collaborazione dell’INGV di Pisa, con i ricercatori Carlo Meletti e Spina Cianetti, l'appuntamento (in presenza) approfondirà i comportamenti da adottare durante eventi naturali estremi e sarà occasione di approfondimento sui modi e le tecniche di divulgazione di queste conoscenze al pubblico.
La giornata è aperta a chiunque sia interessato all’argomento.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando un’email a:


