L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 618
Lunedì 9 ottobre in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale (istituita il 10 ottobre) la Fondazione Mario Tobino organizza la visita guidata 'Sorella Follia' per sensibilizzare, attraverso la storia degli ambienti che un tempo accoglievano i pazienti dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, su un tema di crescente importanza e sul quale ancora pesano molti pregiudizi. Sarà offerto un gradito omaggio ai partecipanti.
Al link https://insiemeperlasalutementale.it/la-gm-della-salute-mentale/ informazioni sulle origini della ricorrenza e sui disturbi mentali.
Altra data importante è quella di lunedì 16 ottobre. La Fondazione Mario Tobino organizza Sorella follia visita guidata dell'ex manicomio di Maggiano e del percorso espositivo della Fondazione Tobino 'Stanze con vista sull'Umanità'
Alla scoperta degli ambienti dell'ex Ospedale Psichiatrico di Lucca, dalle origini al suo sviluppo a cavallo tra XVIII e XX secolo accompagnati dalle parole di Mario Tobino.
A seguire, durante il percorso espositivo sarà possibile ripercorrere la storia della psichiatria attraverso una ricca collezione di strumentazione medico scientifica, e scoprire il mondo tobiniano visitando le due stanzette di Mario Tobino scrittore e psichiatra della divisione femminile che ha lavorato e vissuto nell'Ospedale Psichiatrico per oltre quarant'anni. Nelle famose stanzette, hanno infatti preso vita i suoi romanzi più noti: Le libere donne di Magliano, La brace dei Biassoli (Premio Veillon '57), Il clandestino (Premio Strega '62), Per le antiche scale (Premio Campiello '72) e La bella degli specchi (Premio Viareggio).
La visita sarà accompagnata delle grandi sculture in cartapesta della mostra "Da vicino nessuno è normale" di Matteo Raciti che fino al 4 novembre abiteranno gli ex ambienti manicomiali.
Prenotazioni online: http://www.fondazionemariotobino.it/content.php?p=vis
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 409
“Dal mare alla montagna – Il Parco delle Apuane in bicicletta”: è la nuova sfida del Parco delle Apuane e dell’associazione Ciclistica Forte dei Marmi con il duplice obiettivo di promuovere l’area protetta attraverso le due ruote. Un modo diverso e meno praticato di vivere il parco valorizzando buone pratiche perfettamente compatibili con la presenza antropica in ambienti naturali e semi-naturali sottoposti a tutela e conservazione.
Su queste basi Parco e Associazione Ciclistica Forte dei Marmi con cui il Parco ha stabilito da tempo un rapporto di stretta collaborazione con il Parco, che ha avuto la sua origine con l’organizzazione di ben sette edizioni successive del premio “Giuseppe Nardini” (2012-2018), hanno firmato un Protocollo d’intesa con cui si impegnano a organizzare almeno una ciclopedalata ecologica, aperta alla partecipazione pubblica dei biker, dal titolo “Dal mare alla montagna – Il Parco delle Apuane in bicicletta”, con partenza da Forte dei Marmi ed arrivo in un luogo significativo dell’area parco o contigua, da variare ad ogni edizione. Una ciclopedalata che unisce il mare alle vette all’insegna della sostenibilità.
Al contempo si proseguirà con la redazione e la pubblicazione di almeno un numero all’anno della rivista “Dal mare alla montagna”, divenuta uno degli strumenti più utilizzati dagli uffici turistici della costa apuo-versiliese per la promozione del territorio montano e dell’area protetta. La rivista, distribuita gratuitamente in 3000 copie durante il periodo estivo di massima affluenza di visitatori, con l’offerta di spazi redazionali ad articoli e approfondimenti su luoghi e momenti di ambiente, natura, paesaggio, storia, cultura e tradizione delle Alpi Apuane sarà diffusa presso gli uffici turistici dell’area apuo-versiliese e messa a disposizione dei centri visita del Parco.


