L'evento
Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 856
Miriano Bernardi il noto parrucchiere del Paradiso Parrucchieri di Lucca, dopo ben quarantatre anni si servizio va in pensione.
Il pensiero, i saluti ed i ringraziamenti da parte delle colleghe e delle clienti:
"La pensione è la ricompensa che ricevi per aver sopportato molti anni colleghi come noi!! Un abbraccio dai colleghi Federica Libera e Giulia e dai tuoi affezionati clienti dei Paradiso Parrucchieri!! Mancherà a tutte noi la tua disponibilità, la tua professionalità. Comincia qui il secondo tempo della tua vita, godi e vivi il tempo libero e tutte le tue passioni con la gioia e la spensieratezza con la quale hai lavorato in tutti questi anni".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 870
Si tiene a Lucca un convegno organizzato dal centro studi lionistici del distretto toscano con il patrocinio dell'ordine degli avvocati di Lucca, dell'ordine dei commercialisti di Lucca e della Confindustria Toscana Nord - Lucca, Pistoia e Prato dal titolo "Pianificare e controllare il futuro dell'impresa (novità normative sulla crisi dell'impresa nella legge n. 147 del 2021)".
Il convegno esamina le novità normative applicabili alla crisi dell'impresa che hanno sinora impedito l'entrata in vigore delle norme, dovute alla riforma generale del codice della crisi approvato dal Parlamento nel 2019, e in particolare degli istituti del c.d. "allarme" che se applicati pedissequamente in occasione della grave crisi economica dovuta al lockdown pandemico oppure nell'attuale congiuntura economica provocata dalla crisi energetica e dai costi delle materie prime nel settore industriale e commerciale, dovuto all'evento bellico in Ucraina, avrebbe condotto larga parte dell'economia italiana alle procedure liquidatorie imposte dalla legge in caso di insolvenza dell'impresa.
Le novità normative, costituite dalle procedure di composizione negoziale della crisi ad opera di un esperto che fiancheggerà l'imprenditore nella trattativa per l'accordo con i suoi creditori, attenuano significativamente i rischi dell'applicazione della normativa sull' "allarme", rivalutando la prospettiva della continuità dell'impresa, sollecitata dall'unione Europea con una direttiva del 2019.
A seguito di una relazione generale degli aspetti giuridici del Prof. Avv. Claudio Cecchella, docente dell'Università di Pisa di diritto processuale civile e diritto della crisi dell'impresa, due esperti nel monitoraggio e controllo dei sintomi di crisi e di adeguatezza degli assetti organizzativi e amministrativi per il superamento del pericolo di crisi (Proff. Nicola Castellano e Giulio Greco dell'Università di Pisa), si evidenzia come una corretta pianificazione e controllo possa essere rimedio che consente il superamento della probabilità di crisi o insolvenza, costruendo le basi per una continuità dell'impresa e per un suo rilancio.
Chiude, infine, il convegno l'indagine di un dottore commercialista (Dott. Daniele Baroni) sul ruolo dell'esperto nella terapia e nella guarigione della crisi


