L'evento
Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 290
Si chiamerà Metamorfosi la nuova mostra di opere pittoriche e scultoree di Nicola Domenici, l'artista viareggino che esporrà al ristorante Ammodonostro in via della Fratta 22, a pochi passi da piazza San Francesco.
Classe 1969, si diploma alla Scuola del Marmo di Carrara con una laurea in Arti Visive ( Scultura) all'accademia di Belle Arti di Carrara. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerose mostre sia in Italia che all'estero tra personali e collettive. Da alcuni anni ha aperto un suo laboratorio a Lodève, nelle vicinanze di Montpellier in Francia.
L'evento è a cura di Marzia Martelli con il patrocinio del museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi e fa parte della rassegna "Incontri d'arte". L'inaugurazione è prevista per venerdì 18 settembre alle ore 18:00 e a presentare la manifestazione sarà Paola Pitanti, una critica d'arte che conosce da tempo l' artista.
Metamorfosi è innanzitutto un viaggio che vuole rappresentare  la trasformazione umana,ma al tempo stesso  è anche una denuncia sociale e un percorso  che invita a riflettere sugli  istinti dell' uomo e sui suoi stati  d' animo.
"Tutti i soggetti dei dipinti sono protagonisti di fumetti o personaggi del mondo ludico - ha spiegato Marzia Martelli.
Paure, angosce, inquietudini, paure e sofferenze sono i sentimenti che Nicola Domenici fa emergere dai suoi dipinti, tutte espressioni tipiche delle nostre vite quotidiane.
Un altro artista che merita l' attenzione è sicuramente Alfio Bichi, autore di "Sapore di ruggine e d' ombra" sempre nell'ambito della rassegna "Incontri con l'arte" la cui esposizione si è conclusa nel tardo pomeriggio di ieri sempre all' interno del ristorante Ammodonostro.
Utilizza materiale riciclato oltre a dipingere su tela. Tra le sue ultime opere in monocromia quelle che fino a ieri erano esposte sulle pareti del locale. La curatrice della mostra  ha illustrato brevemente due dei suoi capolavori partendo da un primo quadro raffigurante una moltitudine di persone mentre camminano nelle strade di un centro storico.E infine il mondo animale. Un ragazzo viene  raffigurato insieme a un gruppo di suini che occupano l'intera tela così come le capre dalle enormi dimensioni nell'opera successiva.
 Molto interessante è stato sicuramente l'enorme papavero rosso posto in posizione quasi centrale per catturare lo sguardo di chi lo osserva.
Alfio Bichi ha ricordato le sue esposizioni in Italia che all'estero. Milano, Firenze, Berlino, Pietrasanta e prossimamente New York sono solo alcune delle città menzionate dall'artista. Ha inoltre rammentato il concerto di Michael Gutmann, musicista e direttore d'orchestra di fama internazionale. Durante l'esibizione Bichi ha realizzato un dipinto "live" facendo emergere ciò che in preciso istante provava.
Vittoria Dalia, la proprietaria del ristorante Ammodonostro, ha espresso parole di soddisfazione perché come ha affermato "unire l'arte alla cucina è fondamentale". "Sono sempre stata a Pietrasanta dove ho conosciuto artisti e dove ho vissuto tutti i giorni in prima persona a contatto con loro. Quindi è un mondo che mi affascina, che mi piace e che l' ho portato con me. Il ristorante deve essere una sorta di galleria, o meglio una galleria ristorativa".
Venerdì 18 settembre, in occasione della presentazione, verrà offerto un drink a tutti coloro che parteciperanno all'evento.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 393
Nella mattinata di oggi, venerdì 11 settembre, una delegazione dell’Associazione Lucchesi nel Mondo si è riunita in città e ha fatto visita prima alla Cattedrale di san Martino e poi all’oratorio degli Angeli Custodi. Il gruppo, formato da una ventina di persone e guidato dalla presidente Ilaria Del Bianco, è stato accolto sul sagrato della Cattedrale dall’arcivescovo Paolo Giulietti e dal rettore don Mauro Lucchesi. Quest’ultimo ha poi accompagnato i presenti - una ventina - dal porticato, fino al Volto Santo e poi nella descrizione delle varie opere d’arte e di fede presenti, per concludersi con la statua di Ilaria Del Carretto. A questa speciale visita è stato presente anche il Sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, il quale si è intrattenuto intervenendo anch’egli nella descrizione delle opere d’arte insieme al rettore della Cattedrale.
Questo incontro rientra nelle varie iniziative che l’Associazione Lucchesi nel Mondo mantiene attorno alla Santa Croce di quest’anno ed era stato concordato con l’Arcidiocesi di Lucca già a inizio anno, ben prima dell’emergenza sanitaria ancora in corso. In occasione del 950° anniversario della Cattedrale e per la collaborazione fissa con i lucchesi all’estero curata dal Settimanale Diocesano Toscana Oggi, l’incontro è stato dunque mantenuto in calendario anche se ridimensionato. Si tratta però di un ulteriore importante segno di collegamento tra la città, la sua Chiesa, e i tanti lucchesi nel mondo che, nella situazione difficile di questo periodo, non potranno venire a Lucca come da tradizione per la festa di Santa Croce 2020.
 
										
 
						 
						 
										 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
										 
										
